Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il saldo tra attività iscritte e cessate nelle Camere di Commercio è il più alto dell’ultimo decennio, -19.019, ma la spesa fuori casa arriva a 96 miliardi
Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: latte e zucchero.
I consumi fuoricasa cambiano: rallentano i ristoranti e crescono il delivery e i pasti pronti. Il retail sfida i ristoranti con nuove strategie
Nel lunedì di Beer&Food Attraction due appuntamenti con Circana per scoprire i dati sugli spirits e sull'inflazione nei servizi e nella ristorazione.
Ferrero chiude il 2023/2024 con un fatturato record di 18,4 miliardi (+8,9%), confermando crescita e solidità nonostante le sfide economiche.
I dazi statunitensi sui vini italiani potrebbero causare perdite di 330 milioni di euro nel 2025, riducendo l’export sotto i livelli del 2021.
Nel 2024 i prezzi dei servizi di ristorazione e della ristorazione commerciale hanno segnato una crescita del +3,2%. Ecco i dati dell'Osservatorio Fipe.
Il rallentamento della premiumizzazione del vino è evidente, con crescita ridotta delle vendite di vini costosi e un calo generale nel consumo di vino.
L'economia italiana mostra segnali di ripresa: scopri i dati su inflazione, occupazione, commercio estero e fiducia delle imprese nell'articolo completo.
I dati del mercato ittico in Italia e in Europa evidenziati nel rapporto Eumofa: calano i consumi ma anche le importazioni.
La crisi delle materie prime sta facendo lievitare i prezzi al dettaglio di prodotti come caffè, burro, cioccolato, con forti impatti sulle famiglie italiane.
Inflazione stabile al +1,3% a dicembre, rallenta il carrello della spesa con un +1,9% rispetto al +2,3% del mese precedente.
Nel 2024, cacao, caffè e burro hanno subito forti aumenti di prezzo, e la volatilità proseguirà anche nel 2025. Ecco i dati Commodity Agricole 2025.
Federdistribuzione chiede prioritario supporto per famiglie e imprese, alla luce dei dati Istat che segnalano inflazione in calo e consumi deboli.
Secondo l'analisi NIQ sui consumi nella GDO ad agosto 2024 il fatturato totale ammonta a 10,4 miliardi di €, con una crescita del 2,5% rispetto ad agosto 2023
Unione Italiana Consumatori ha analizzato i rincari più significativi di agosto: aumentano vertiginosamente trasporti marittimi, voli e pacchetti vacanza
L'analisi di NielsenIQ sul Largo Consumo in Italia a luglio 2024 mostra un trend positivo per la GDO, con crescita in volumi e valore.
L'IEI chiarisce che il prezzo del caffè deve riflettere la qualità e non le speculazioni politiche, mentre i costi e le difficoltà per i baristi aumentano
Scopri come gli studenti stanno affrontando lo spreco alimentare e il carovita con scelte sostenibili e soluzioni pratiche come quelle offerte da Too Good To Go
Secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly nel primo semestre 2024 le vendite di vino continuano a rallentare nei principali mercati esteri
Per affrontare la crisi, il Consiglio d’amministrazione di GastroTicino coinvolgerà le principali entità economiche, politiche e turistiche del Cantone
L'analisi NIQ sui consumi nella GDO rileva a maggio un andamento positivo per la maggioranza dei canali distributivi e un trend positivo generale per i volumi
Presentato a Cibus il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo Nomisma con un focus sui comportamenti di consumo degli italiani
L’inflazione nei servizi di ristorazione scende al +3,4% dal +3,5% di febbraio. Anche i prezzi della ristorazione commerciale rallentano dal +3,7% al +3,4%.
Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato i dati sull'inflazione nell'area euro.
NIQ rileva che a febbraio 2024 il fatturato totale della GDO è stato di 10 miliardi di €. L'olio d'oliva è il prodotto più scelto dagli italiani
L'indagine Ismea sui consumi delle famiglie ci racconta com'è cambiato il potere d'acquisto e quali sono i nuovi trend che si riflettono nel fuori casa.
Il Largo Consumo è tra i settori più colpiti dall'aumento dei prezzi, con il Fuori Casa, ma si aprono prospettive migliori sui consumi da febbrai
L’inflazione nei servizi di ristorazione a febbraio scende dal +3,7% di gennaio al +3,5%. L'indagine del Centro Studi Fipe.
NIQ e GfK presentano il Barometro dei Consumi, la panoramica completa della spesa in Italia per il largo consumo nel 2023.