Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari

Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari

Il Presidente di ASSICA, Ruggero Lenti, risponde alle numerose voci che si stanno levando dal settore della Distribuzione con l’obiettivo di trasferire, ancora una volta, sugli anelli della filiera a monte il peso degli aumenti.

Cereali, frutta, olio, vino: frenano i listini ma non l'inflazione. Il report Ismea AgriMercati

Cereali, frutta, olio, vino: frenano i listini ma non l'inflazione. Il report Ismea AgriMercati

Frenano nel terzo trimestre i listini dei cereali, della frutta, dei semi oleosi e del vino: il Report AgriMercati pubblicato da ISMEA

Istat, i prezzi della ristorazione a +5,9%. Fipe: "Aumento più basso dell'inflazione"

Istat, i prezzi della ristorazione a +5,9%. Fipe: "Aumento più basso dell'inflazione"

La dinamica inflazionistica della ristorazione mostra una certa difficoltà delle imprese a gestire la fase di aggiustamento dei listini resa necessaria dall’aumento straordinario dei costi dei prodotti alimentari e soprattutto dell’energia

Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro

Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro

Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%

Calano ancora i prezzi dei prodotti alimentari a settembre, ma è solo un effetto creato dal prezzo degli oli vegetali

Calano ancora i prezzi dei prodotti alimentari a settembre, ma è solo un effetto creato dal prezzo degli oli vegetali

A trascinare verso il basso le quotazioni è stato l’Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali, che ha fatto registrare una caduta del 6,6 percento nel corso del mese, fino a raggiungere il livello più basso mai osservato dal febbraio 2021. Ecco una panoramica dell'andamento dei pr...

Roncadin fa i conti: dai rincari dell'energia a quelli delle materie prime, ecco i costi record che sostiene l'azienda

Roncadin fa i conti: dai rincari dell'energia a quelli delle materie prime, ecco i costi record che sostiene l'azienda

Roncadin fa i conti dei nuovi costi affrontati dall'azienda: dai rincari di energia elettrica e gas alle materie prime come pomodoro e mozzarella. L'azienda sensibilizza i propri dipendenti a comportamenti virtuosi, ma non basta, e fa appello al Governo perché tutte le aziende it...

Crollano gli acquisti di frutta e verdura per i rincari. Coldiretti lancia l'allarme salute

Crollano gli acquisti di frutta e verdura per i rincari. Coldiretti lancia l'allarme salute

Diminuiscono in modo preoccupante gli acquisti di frutta e verdura, a causa dei rincari e dell'aumento del costo della vita. Ma gli effetti sulla salute potrebbero costare ancora più caro.

I rincari dell'energia fanno lievitare i prezzi. La top ten degli aumenti nel carrello

I rincari dell'energia fanno lievitare i prezzi. La top ten degli aumenti nel carrello

Sulla base delle rilevazioni Istat sull'inflazione di agosto, Coldiretti ha stilato la top ten dei prodotti alimentari più colpiti dai rincari: dal record degli oli di semi agli alimenti più comuni nelle case degli italiani.

Il vino non sfugge alla shrinkflation: prezzo identico ma minore quantità di prodotto nei calici e in bottiglia

Il vino non sfugge alla shrinkflation: prezzo identico ma minore quantità di prodotto nei calici e in bottiglia

Anche il mondo del vino a seguito della crisi inflazionistica è interessato dal fenomeno della shrinkflation: dalle taverne ai ristoranti di lusso la pratica di versare una minore quantità di vino per calice mantenendo invariato il prezzo si starebbe diffondendo rapidamente risch...

Grano: i prezzi schizzano a +6,5% in un giorno. La produzione di frumento tenero è ai minimi storici

Grano: i prezzi schizzano a +6,5% in un giorno. La produzione di frumento tenero è ai minimi storici

Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia, l’Associazione di categoria aderente a Confindustria e a Federalimentare, che rappresenta in via esclusiva l’Industria molitoria italiana, ha comunicato l’esito del raccolto frumento tenero ancora in corso ma in fase di completam...

Istat: inflazione mai così alta dal 1986

Istat: inflazione mai così alta dal 1986

Secondo la stima preliminare Istat a giugno l'indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dell'1,2% su base mensile e dell'8% su base annua. L'accelerazione dei prezzi degli Alimentari, lavorati e non, spingono ancora più in alto la crescita di quelli del cosi...

Il record prezzi della benzina colpisce l'85% della spesa

Il record prezzi della benzina colpisce l'85% della spesa

L'aumento vertiginoso del prezzo al litro di benzina e diesel ha un effetto valanga sulla spesa: in Italia l'85% delle merci alimentari viaggia su strada

Corre l'inflazione. Ecco i prodotti alimentari più cari

Corre l'inflazione. Ecco i prodotti alimentari più cari

L'analisi sui rincari dei prodotti agroalimentari diffusa da Coldiretti fa eco alla lista dei prodotti alimentari più cari stilata da Assoutenti

Aumenta anche il prezzo del riso. L'analisi di gliAironi su cause e conseguenze

Aumenta anche il prezzo del riso. L'analisi di gliAironi su cause e conseguenze

Fra crisi del grano, guerra in Ucraina e clima, il mercato del riso ha subito forti scosse. A parlarne è Gabriele Conte, per l'azienda gliAironi.

Caffè al bar troppo caro in Italia? Non siamo d'accordo

Caffè al bar troppo caro in Italia? Non siamo d'accordo

Assoutenti denuncia i rincari del caffè al bar. Noi vi spieghiamo perché il prezzo dovrebbe essere anche più alto, dove c'è qualità e professionalità.

Il mercato di Vini e Spumanti nel 2022. Un focus IRI

Il mercato di Vini e Spumanti nel 2022. Un focus IRI

Un focus IRI dedicato ai prezzi di Vini e Spumanti mostra una situazione di relativa calma, destinata a cambiare da un momento all'altro.

Balza del 22% il prezzo del grano dopo appena due mesi dall'inizio della guerra

Balza del 22% il prezzo del grano dopo appena due mesi dall'inizio della guerra

Due mesi dall'inizio della guerra e i prezzi del grano hanno già subito un balzo di oltre il 20%. A lanciare l'allarme è Coldiretti.

Vino: volumi in calo e prezzi in salita in GDO

Vino: volumi in calo e prezzi in salita in GDO

Anche il mondo della Grande Distribuzione Organizzata si prepara a rivedere al rialzo i listini dei vini nonostante il tentativo degli ultimi mesi di difesa di un segmento considerato strategico per la crescita.

L'impatto del conflitto Russia-Ucraina sui prezzi dei cereali. Uno studio Ismea

L'impatto del conflitto Russia-Ucraina sui prezzi dei cereali. Uno studio Ismea

Attraverso un costante monitoraggio dei mercati agroalimentari, Ismea ci presenta un report dedicato ai prezzi dei cereali e agli effetti del conflitto Russia-Ucraina sui mercati

Rincari. Ecco la top 10 dei prodotti che riempiono il carrello e svuotano le tasche

Rincari. Ecco la top 10 dei prodotti che riempiono il carrello e svuotano le tasche

Coldiretti ha stilato la top 10 dei prodotti alimentari che a causa dei rincari energetici, di gasolio e del conflitto in Ucraina, sono stati colpiti dagli aumenti di prezzo più alti. Medaglia d'oro all'olio di semi, argento alla verdura fresca e bronzo al burro.

La febbre dei prezzi contagia anche gli ortaggi

La febbre dei prezzi contagia anche gli ortaggi

La Federazione Nazionale di prodotto Orticoltura a di Confagricoltura sottolinea come la guerra abbia aggravato i problemi del comparto. A pesare l'aumento dei costi dell'energia e del gasolio agricolo

L'inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti

L'inflazione spinge i prezzi alimentari del +5%. Ecco la top 10 degli aumenti

L'aumento dei costi energetici e dei carburanti ha effetti a cascata sull'alimentare. Coldiretti ha analizzato i dati Istat dei prezzi a febbraio, stilando la top 10 degli alimenti i con rincari maggiori.

Prezzi. Cala solo il vino, in controtendenza rispetto al carrello degli italiani

Prezzi. Cala solo il vino, in controtendenza rispetto al carrello degli italiani

Calano dell'1,2% i prezzi al dettaglio del vino, anche se i costi gravano del +12% sulle cantine. I dati dei prezzi nel carrello commentati da Coldiretti.

I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022

I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022

Presentata l’analisi di The Wine Net sulla situazione attuale dei prezzi e le previsioni per il 2022, fra rincari e resistenze del mercato.

Aumentano i prezzi della ristorazione nel 2021, ma meno della media nazionale

Aumentano i prezzi della ristorazione nel 2021, ma meno della media nazionale

Complice l'aumento dell'energia, nell'ultimo anno i prezzi della ristorazione sono aumentati di circa il 4%, una crescita dettata dall'esigenza di adeguare le tariffe ai costi di produzione.

Pere, pasta al pomodoro e pesce fra gli aumenti record

Pere, pasta al pomodoro e pesce fra gli aumenti record

Un mix esplosivo di rincari e condizioni climatiche sfavorevoli grava su prodotti made in Italy come pasta, pomodoro, olio, pere e frutti di mare.

Aumenti energia e materie prime. Per l'agroalimentare è "rischio paralisi"

Aumenti energia e materie prime. Per l'agroalimentare è "rischio paralisi"

Alleanza Cooperative Italiane e Federalimentare scrivono al premier Mario Draghi per denunciare la situazione di emergenza delle aziende del settore

Il futuro degli italiani secondo il Rapporto Coop

Il futuro degli italiani secondo il Rapporto Coop

L’immagine degli italiani che si affacciano al 2022 secondo due survey dell’Ufficio Studi Coop condotte a dicembre 2021

Tazzina di caffè sempre più cara. Fra le cause clima, pandemia e trasporti

Tazzina di caffè sempre più cara. Fra le cause clima, pandemia e trasporti

Molte le cause dell’aumento dei prezzi del caffè, al loro massimo dagli ultimi 10 anni, e non sono collegate unicamente alla pandemia.

Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.

Vendemmia 2021: sarà tra quelle da ricordare. Per Berlucchi e Tenuta Fontana è appuntamento con la storia.

Le stime relative alla vendemmia 2021 sono lusinghiere. In casa Berlucchi e Tenuta Fontana due vendemmie speciali.

Guarda HorecaTV in Streaming