Apre a Londra Latteria, il locale ispirato alla Milano degli anni Cinquanta

La tradizione delle latterie milanesi arriva a Londra: Vudafieri-Saverino Partners firma il progetto dell’italian cafe “Latteria”, recentemente inaugurato nel quartiere di Islington, un’area che ha visto negli ultimi anni una vera e propria rinascita, anche grazie allo sviluppo di una fiorente attività gastronomica.
Lo studio di architettura con sede a Milano e Shanghai, autore di alcuni locali milanesi di maggior tendenza (tra gli altri Spica, Il Luogo di Aimo e Nadia, Peck CityLife, Ristorante Berton, Dry Milano…), porta a Londra tutta la sua esperienza nello sviluppo di nuovi concept per la ristorazione.
Ispirato alla cultura e allo stile meneghino, il ristorante reinterpreta in chiave contemporanea il fascino delle vecchie latterie: luoghi in cui mangiare piatti caserecci e genuini, in un contesto autentico e tradizionale.
Il risultato è un ambiente eclettico in stile milanese anni '50, caratterizzato da un'atmosfera informale e confortevole. La proposta gastronomica offre piatti sani e ispirati alla tradizione: dalla pasta fatta in casa, risotti e pizza, a panini e insalate, realizzati con eccellenze provenienti dall’Italia.
L’esterno del ristorante è una chiara rievocazione delle vetrine in alluminio degli anni ’50, capace di catturare subito l’attenzione dei passanti grazie al suo colore rosso acceso, alle insegne che fuoriescono come dei pop-up e alle ampie vetrate, che portano luce all’interno del locale. L’ingresso è accentuato da due pareti di vetro curve che definiscono una piccola bussola nell’atrio.
La zona ristorante è articolata in diverse sale. La prima, collocata allo stesso livello dell’ingresso, presenta panche in ecopelle tipiche degli anni ‘50. Salendo alcuni gradini si accede alla lounge room, dove spicca una grande panca in velluto che ne definisce il perimetro. La stanza del piano inferiore si distingue per le pareti ricoperte di carta da parati vinilica rossa, interrotta da due vetrine in vetro, che possono essere accese illuminando i prodotti contenuti all’interno. In tutto il ristorante sono presenti mensole e armadietti, in stile latteria anni ‘50, pensati per esporre pasta, olio, sottoli, vini e altri prodotti.