Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Contro lo sfruttamento nella filiera del pomodoro: Princes Industrie Alimentari e Oxfam Italia
La collaborazione tra Princes Industrie Alimentari e Oxfam Italia porta avanti l'impegno nella tutela dei diritti dei lavoratori nella filiera del pomodoro.
[mp3j track="https://horecanews.it/wp-content/uploads/2022/01/Contro-lo-sfruttamento-nella-filiera-del-pomodoro-Princes-Industrie-Alimentari-e-Oxfam-Italia.mp3" Title="Ascolta la notizia in formato audio"]Princes Industrie Alimentari (PIA), società che gestisce il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, e Oxfam Italia, associazione in prima linea contro ogni forma di disuguaglianza, hanno avviato una collaborazione che permette un ulteriore passo avanti nell’impegno contro pratiche che non tutelano i diritti dei lavoratori, specialmente quelli più fragili, lasciandoli nel rischio di incorrere in fenomeni di sfruttamento come il caporalato. La partnership con Oxfam Italia prevede un’attività di monitoraggio e certificazione delle iniziative messe in campo da Princes per il rispetto dei diritti umani non solo fra tutti i propri fornitori ma anche nella filiera del pomodoro pugliese. Tali iniziative prevedono formazione in tema di diritti del lavoro, e buone pratiche etiche, in tema di sicurezza sul lavoro e prevede la possibilità di copertura sanitaria (visite mediche e certificazione) oltre che l’accesso ad un servizio di “help desk” per i lavoratori impiegati nei campi, oltre alla possibilità di accedere al trasporto sicuro nei campi. Come recentemente attestato dagli ultimi dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, i fenomeni di sfruttamento sono in crescita in tutta Italia, soprattutto nelle aree economicamente più ricche: nel biennio 2020-2021, le aziende irregolari scoperte hanno superato il 68% nelle regioni del Mezzogiorno e il 78% nelle altre. A livello industriale, se l’agricoltura rimane il settore più esposto, edilizia, logistica e servizi alla persona - in forte ripresa nel post-pandemia - stanno registrando forti incrementi.“La collaborazione con Oxfam Italia è un altro tassello importante del percorso che Princes Industrie Alimentari ha avviato da tempo per rendere più giusta ed equa la filiera del pomodoro 100% Made in Puglia. Grazie a questa preziosa collaborazione riusciamo a porre la giusta attenzione sulla formazione dei nostri partner agricoli e dei lavoratori, con la speranza che questo possa ulteriormente diffondere, nella più ampia platea della filiera del pomodoro da industria, e nel mondo dell’agroindustria italiana, una sana cultura positiva della difesa dei diritti umani e del lavoro” ha commentato Gianmarco Laviola, Amministratore Delegato di Princes Industrie Alimentari.
La collaborazione Princes-Oxfam è parte integrante dell’Accordo di Filiera firmato da Princes Industrie Alimentari e Coldiretti per sostenere la crescita della filiera del pomodoro 100% Made in Italy. L’impegno per la sostenibilità etica della Filiera, all’interno del nuovo Accordo, si manifesterà anche con una stretta e preziosa collaborazione con le sigle sindacali Flai-Cigl, Uila-Uil, Fai-Cisl.
Princes Industrie Alimentari svolge un ruolo di primo piano nella promozione del rispetto delle norme e nel garantire condizioni di lavoro etiche e sicure lungo tutta la filiera; la collaborazione con Oxfam Italia fa parte di un approccio più ampio che fa leva sulla condivisione di valori e progetti con altre realtà e partner fortemente impegnati nel contrasto alle pratiche di sfruttamento. Ripe colorful tomatoes in a basket on wooden board outdoors. Organic food. Selective focusL’azienda lavora nello stabilimento di Foggia unicamente pomodoro di origine pugliese e si rifornisce esclusivamente da produttori che rispettano i più alti standard in tema di lavoro etico, secondo le certificazioni “Global G.A.P. GRASP” o “SA8000”. Inoltre, Princes richiede l’iscrizione alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità a tutti i suoi fornitori agricoli.Proprietaria e produttrice di Napolina, il più grande brand di pomodori italiani nel Regno Unito, Princes Industrie Alimentari è, grazie a partnership con Coldiretti e Oxfam, una delle voci più importanti nell’evidenziare i cambiamenti positivi che si sono attuati rispetto a modalità di lavoro storiche nel Mezzogiorno italiano. Nel Regno Unito, i consumatori possono vedere le origini dei pomodori Napolina attraverso un tracciamento realizzato grazie a un QR code posto sulle confezioni. L’impegno di Princes Industrie Alimentari a favore dei diritti umani nella filiera del pomodoro italiana è stato riconosciuto dai principali supermercati britannici.
Princes Industrie Alimentari (PIA) è una società italiana leader in Europa nella lavorazione del pomodoro, costituita nel 2012 e con sede a Foggia. PIA impiega oltre 500 lavoratori durante tutto l’anno; il personale coinvolto nelle attività supera le 1600 unità al culmine della campagna del pomodoro. PIA fa parte del gruppo internazionale Princes, leader europeo nel settore del food&beverage. In Princes lavorano 7.000 persone distribuite in 14 siti produttivi distribuiti principalmente in Europa.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.