Dreamfarm consolida la distribuzione e lancia la nuova stracciatella veg

Dopo il lancio dei primi prodotti nel 2023 Dreamfarm amplia la sua offerta, rafforza la sua presenza nella GDO e nel foodservice e cresce anche all'estero

27 Maggio 2024 - 12:31
Dreamfarm consolida la distribuzione e lancia la nuova stracciatella veg

A distanza di un anno dalla presentazione dei primi prodotti che hanno richiesto due anni di ricerca, la start up parmense Dreamfarm raccoglie l’interesse del mercato verso la sua proposta di alternative vegetali ai formaggi freschi che si contraddistingue dai competitor per la lista corta degli ingredienti e il valore nutrizionale. Una gamma che, oltre alla simil mozzarella, conservata nell’acqua di governo, e a uno spalmabile, si arricchisce della stracciatella plant based, presentata in anteprima a Cibus. 

La base di partenza è per tutti la stessa: mandorle e anacardi fermentati secondo un metodo brevettato e lavorati come se fossero un impasto di latte vaccino nell’impianto realizzato grazie all’investimento produttivo iniziale di 5 milioni di euro da parte di due importanti imprenditori dell’alimentare Francesco Mutti e Giampaolo Cagnin.

Da questo mese mozzarella e stracciatella Dreamfarm entrano in Esselunga (la stracciatella in esclusiva per l’Italia). L’azienda presenta i propri prodotti come alternativa a quelli similari spesso a base di olio di cocco e amidi modificati.

Per quanto riguarda il food service, il CEO Giovanni Menozzi rileva un grande interesse da parte delle pizzerie (Dreamfarm è già partner di Fra Diavolo e di alcune piccole catene), da parte degli healthy bistrot e per la farcitura di panini.  


“Sul nostro profilo Instagram abbiamo messo vari esempi di uso della nostra mozzarella plant based per pizza e panini – spiega Menozzi –. Per quanto non abbia il contenuto di grassi di quella di latte siamo riusciti ad ottenere un prodotto che si scioglie e fila, dando quindi una resa e un gusto simili alla mozzarella, risultando una soluzione per chi vuole proporre una pizza di qualità con cui rispondere a determinati stili o esigenze alimentari”. 

Per il foodservice l’alternativa alla mozzarella è fornita in un secchiello che contiene 4 pezzi da 125 gr nell’acqua di governo e si sta lavorando a un formato non immerso nel liquido di governo con una shelf life un po’ più lunga di un mese.
Per la stracciatella, in fase di presentazione in queste settimane, è previsto il formato secchiello di varie grammature.

Dreamfarm nel 2024 punta a quintuplicare il fatturato dell’anno precedente grazie alla crescita della distribuzione sia in Italia che all’estero e all’ampliamento della gamma prodotti.
“All’estero il mercato è già molto più dinamico rispetto all’Italia – prosegue Menozzie noi possiamo spendere il biglietto da visita del made in Italy: siamo già nell’insegna della distribuzione belga Delhaize, a fine maggio entriamo in Albert Heijn in Olanda e in Edeka in Germania. Quindi nei prossimi mesi ci vogliamo focalizzare sul mercato estero, sull’incremento delle rotazioni nelle insegne dove siamo entrati, e sul food service estero. A livello produttivo siamo pronti: il nostro impianto è studiato per supportarci nella crescita fino 5 milioni di euro di fatturato e abbiamo acquistato di recente anche una seconda linea produttiva da avviare in aggiunta”.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.