Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Affitti brevi, CleanBnB continua a crescere: + 65% nel primo semestre 2023
CleanBnB sta dimostrando la capacità di cogliere l' opportunità offerta dal mercato del turismo in crescita, con un’offerta in linea con le aspettative di una clientela sempre più esigente e qualificata
Continua inarrestabile la crescita di CleanBnB, leader italiano nella gestione di appartamenti in affitto breve. «Il soggiorno in appartamento rappresenta da anni una risorsa essenziale per l’offerta turistica italiana; il modello CleanBnB di gestione professionale si è dimostrato la formula più efficiente per far crescere il settore in modo sostenibile e in linea con le più attuali esigenze dei viaggiatori di ultima generazione».
A raccontarlo è Francesco Zorgno, Presidente della società quotata in Borsa a Milano sul segmento EGM, che ad oggi vanta oltre 2.100 immobili gestiti su 70 diverse località in Italia.
Il 2023 è un anno molto importante per il turismo in Italia: si registra infatti un aumento rilevante di ospiti provenienti dall’estero e di turisti italiani che, sempre più spesso, decidono di trascorrere le vacanze nel nostro Paese. CleanBnB, ancora una volta, sta dimostrando la capacità di cogliere la grande opportunità offerta dal mercato con un’offerta in linea con le aspettative di una clientela sempre più esigente e qualificata
Happy female tourist with back back taking a walk and exploring the town on summer vacation.
Il modello CleanBnB
Proprio in questi giorni, la società ha presentato i risultati gestionali del primo semestre dell’anno, che non lasciano spazio a dubbi: 41.025 soggiorni gestiti nei primi 6 mesi del 2023 (+54% rispetto al primo semestre 2022).
«La performance di CleanBnB si mantiene a ritmi superiori alla media di settore: con un volume di incassi del semestre superiore del 65% rispetto ai risultati dello stesso periodo dello scorso anno. Questo conferma la capacità del modello CleanBnB di adattarsi rapidamente all’evoluzione del mercato e produrre risultati di forte crescita anche al di fuori dell’emergenza pandemica, in un contesto caratterizzato da viaggiatori sempre più esigenti».
Da leader di settore, CleanBnB è in prima linea per la diffusione di una cultura dell’affitto breve che punti a un servizio di livello sempre più elevato, con grande attenzione alla sostenibilità della gestione ed estrema cautela nel selezionare gli immobili veramente adatti agli affitti brevi. Tutto questo sta portando grandi benefici all’intera filiera: non solo i proprietari degli immobili gestiti da CleanBnB, ma soprattutto i territori delle oltre 70 località coperte dal servizio, che beneficiano di importanti ricadute occupazionali e di indotto, in particolare laddove il turismo in appartamento crea capacità ricettiva altrimenti insufficiente per cogliere le sfide del turismo del 2023 . Insomma, sostenibilità a 360 gradi per una risorsa chiave dell’offerta turistica del Paese. «CleanBnB è in prima linea sulla sostenibilità, puntando non solo alle grandi città, ma anche a località che possono ricevere uno slancio importante dal turismo e offrire ai visitatori esperienze più coinvolgenti». Conclude Zorgno.
Informazioni su CleanBnB
Quotata in Borsa dal 2019, CleanBnB vanta una presenza diretta in oltre settanta località sul territorio italiano e gestisce immobili in locazione di breve e medio periodo per conto di centinaia di proprietari. CleanBnB offre a chi desidera affittare per un breve periodo il proprio appartamento (host) due tipologie di pacchetti. Quello base comprende la pubblicazione degli annunci sui portali online, la prenotazione e l’assistenza rispetto agli stessi e la gestione dei pagamenti. Il pacchetto full include anche le attività di accoglienza e assistenza degli ospiti, di pulizia degli immobili, il cambio e la pulizia della biancheria e i necessari adempimenti amministrativi per l’affitto a breve termine. CleanBnB non è competitor di Airbnb o di Booking, ma utilizza queste e altre piattaforme per valorizzare gli immobili gestiti in affitto breve e ottimizzarne gli incassi.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.