Giuseppe Iannotti presenta "Fatto in Italia"

Il 21 settembre si svolgerà il primo appuntamento di "Fatto in Italia", ideato dallo chef Giuseppe Iannotti per Luminist, locale di Napoli nella sede di Gallerie d'Italia.

18 Lug 2023 - 08:23
Giuseppe Iannotti presenta "Fatto in Italia"

Al via a settembre un format nuovo di zecca per il Luminist dello chef Giuseppe Iannotti a Napoli, nella sede di Gallerie d’Italia, il polo culturale e artistico di Intesa Sanpaolo. Si chiama ‘Fatto in Italia’ e il primo appuntamento è per il 21 settembre prossimo e si inizia con tre carichi da novanta, come Corrado Assenza, Gianfranco Pascucci e Alessandro Dal Degan.

 width=
All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

Lo chef Giuseppe Iannotti, già 2 stelle Michelin con il Krèsios di Telese Terme e alla guida del Luminist, che fa parte del progetto napoletano con una ristorazione su più piani e offerte, dalla caffetteria al fine-dining, ha creato un format che vede alternarsi ai fuochi del Bistrot una serie di chef che per una serata prenderanno in mano la cucina del Luminist. Una serie di appuntamenti imperdibili in un’unica città, Napoli, dove gli chef ospiti porteranno il bagaglio culturale ed emozionale per raccontare sé stessi e il proprio territorio, attraverso piatti e percorsi di degustazione esclusivi. Fatto in Italia si apre il 21 settembre 2023 con l’arrivo a via Toledo di Corrado Assenza. Lo chef siciliano regalerà agli ospiti un menù esclusivo con piatti legati al suo territorio, in un percorso di viaggio e scoperta dei prodotti e dei piatti eccezionali di quell’isola unica al mondo che si chiama Sicilia. Pioniere della pasticceria e anima dello storico Caffè Sicilia a Noto, Assenza è tante cose, da pasticciere a cuoco, da panificatore a gelatiere, ma, soprattutto, è un maestro della materia prima, che interpreta con rigore ed estro, sempre rispettandola.All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com Il secondo appuntamento di Fatto in Italia si terrà il 30 ottobre, protagonista Gianfranco Pascucci, 1 stella Michelin a Pascucci al Porticciolo, a Fiumicino. La grande esperienza e la cucina di mare al centro di una cena firmata da uno degli interpreti più originali e illuminati del pesce in tutte le sue sfaccettature, tagli e cotture. La cucina di Pascucci fonda il proprio impianto concettuale sul mare, non come elemento singolo, ma come eco-sistema, capace di far confluire in un piatto tutto il meglio che il territorio propone, dal mare alla terra. Il 15 novembre, invece, ai fornelli del Luminist si cimenterà Alessandro Dal Degan, 1 stella Michelin a La Tana di Asiago. L'ex enfant prodige della cucina italiana che racconterà la sua filosofia di degustazione attraverso piatti che sono vere e proprie suggestioni di viaggio. Nel ristorante di Asiago Alessandro Dal Degan ha sperimentato un percorso di menù unico, totalmente alla cieca, durante il quale l’ospite si affida a sala e cucina per un’esperienza esaltante che coinvolge tutti i sensi. A Napoli il percorso sarà una sorpresa.

Luminist

Il Bistrot di Luminist è aperto dalle 12 alle 22 durante la settimana e dalle 12 alle 23 nel weekend, sempre al piano terra dell’edificio, si sviluppa con una serie di comode sedute e tavoli, dai quali ammirare la grande cucina a vista, mentre tre palchetti rialzati creano angoli discreti e più intimi. Gli arredi sono in noce e ottone, realizzati su disegno.

 width=
All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

Qui l’offerta, curata dall’executive chef Antonio Grazioli, supportato dal sous chef Pasquale Funghini, (in sala c’è Umberto Matrone) è variegata e originale e prevede due principali vene gastronomiche, di due nature diverse.

 width=
All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

La prima si basa sulla tradizione partenopea e parla di Genovese o Ziti allardiati, di Alici marinate, di cozze o baccalà, ma anche di Trippa alla napoletana e Spaghetti con le vongole. È la cucina di mamma Iannotti, privata dei difetti casalinghi, che Iannotti celebra assieme alla tradizione di una cultura antichissima e sapiente, frutto di influenze storiche secolari che al Luminist si vestono di nuovi spunti creativi e grande tecnica. Accanto alla vena tradizionale, quella più contemporanea, che strizza l’occhio all’Oriente, con piatti di estrema originalità di pensiero ed esecuzione, come nel caso del Pesce e Riso e dell’Hamburger di tonno rosso. Alla base di tutte le portate del menù, la ricerca e la selezione quasi maniacale delle migliori materie prime e gli strumenti e le tecniche di cottura più all’avanguardia. Anche la carta delle bevande è studiata per dare un’offerta completa e precisa in abbinamento ai piatti dei menù della caffetteria e del bistrot, con un’ampia selezione di soft drinks, tè, tisane e succhi di frutta. Una parte della carta comprende la sezione dedicata a birre, sidri e sakè, con lager, pale ale, dark beer e birre a fermentazione spontanea di piccoli produttori locali, vere chicche per gli appassionati. Mentre i vini spaziano dalle zone vitivinicole meno frequentate della Campania alle grandi Maison di Champagne, con una selezione puntuale e non ridondante di tipologie. Luminist Caffetteria e Bistrot Orari: martedì-giovedì 8-22 venerdì-domenica 9-23 www.giuseppeiannotti.it

Credits foto di copertina Alberto Blasetti

Compila il mio modulo online.