Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Angelo Muto, terza generazione di viticoltori, porta avanti il suo progetto enoico a Tufo, un angolo dell’Irpinia che fu polo minerario del Sud Italia
Il Consorzio Tutela Lambrusco prosegue con la sua campagna di comunicazione e sceglie il Monte Bianco per celebrare il World Lambrusco Day
L'anticipo degli acquisti internazionali, per evitare futuri dazi, offre un temporaneo sollievo al mercato vitivinicolo italiano
Un passaporto digitale basato su blockchain combatte la contraffazione: il progetto europeo TRACEWINDU rivoluziona la tracciabilità del vino
I Castelli Romani scelgono per la prima volta una influencer virtuale creata con l’Intelligenza Artificiale come testimonial per la comunicazione del territorio
Il mercato dei vini di pregio resta in crisi: calano i prezzi e Bordeaux perde terreno, mentre l'Italia si conferma resiliente nel panorama dei fine wines
Secondo i dati della ricerca effettuata da NielsenIQ, anche in Germania il consumo di vino è in crisi registrando un calo del 4% in volume e del 5% in valore.
Bodega Torres ha condotto con successo un test pilota per recuperare anidride carbonica pura derivante dalla fermentazione del vino per riutilizzarla in cantina
Il Tour del Treno dei vini dell’Etna raddoppia i passeggeri e aggiunge nuove tappe e servizi
Le anteprime toscane sono state occasione per delineare futuri scenari per uno dei Consorzi più rappresentativi della regione, quello dei vini Igt Toscana
InnoNDA è un progetto di ricerca sul Nero d’Avola rivolto a diversificarne la produzione enologica e ridurre il contenuto di alcol senza intaccare la qualità
Il vino italiano affronta nuove sfide: tra il rischio di dazi USA e la stretta UE su tasse e pubblicità, il settore vinicolo è in allarme
L’OMS guarda alle best practice in Europa per ridurre i consumi di alcol e indica i monopoli dei paesi del Nord quale modello a cui ispirarsi
In Borgogna un Carbon Project Manager guida le aziende vitivinicole nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’impronta carbonica del 60% in 10 anni
Si moltiplicano iniziative e occasioni che confermano la crescente attenzione del mondo produttivo e distributivo al segmento No-Low
Il primo database mondiale di vecchie viti ha superato le 4.000 voci segnalate da 39 paesi in tutto il mondo
Il 24° Rapporto annuale SVB segnala un cambiamento nel mercato del vino: crescono i vini bianchi e analcolici, mentre i consumatori Baby Boomer calano
L’analisi commissionata da Prowein alla Geisenheim University sull’industria vitivinicola evidenzia le sfide da affrontare e le possibili soluzioni
Uno studio condotto dai ricercatori dall’Università di Haifa individua soluzioni per i viticoltori per fronteggiare il cambiamento climatico
L'evoluzione del Lambrusco non si arresta: tra integrazioni dei disciplinari, produzioni innovative e il contributo delle giovani generazioni
Il 2025 porta cambiamenti nei consumi di alcolici, con nuove tendenze tra le generazioni più giovani, aumento dei prodotti alcol free e sfide per il settore
Ca’ Rugate, azienda storica veneta simbolo di Soave Classico, Valpolicella e Lessini Durello, punta su autoctoni e accoglienza per valorizzare il territorio
Il piano elaborato dall’UE per rilanciare il comparto vitivinicolo definisce tre binari su cui incanalare la crescita nel 2025
La Fondazione Edmund Mach rivela l'effetto kokumi nel vino bianco: nuove sostanze migliorano pienezza e complessità del gusto, elevando l’esperienza sensoriale
Il Collio celebra 60 anni con nuove regole Doc, valorizzando Orange Wines e vini autoctoni, e annuncia un evento annuale dedicato al Friulano
Gradis’ciutta è una delle aziende simbolo del Collio che ha saputo coniugare la custodia delle tradizioni con una spinta alla sperimentazione
Alcuni acidi alimentari, compresi quelli presenti nel vino, possono essere utilizzati per la produzione di batterie rendendole più efficienti e sostenibili
Tenuta di Castellaro valorizza l’identità di Lipari con Nero Ossidiana, vino simbolo del progetto di salvaguardia e promozione vitivinicola dell’isola
Alchimisti reali, nuova linea di Antica Distilleria Petrone, è composta da quattro liquori sviluppati secondo gli antichi metodi tradizionali dell'alchimia
Tenute Martarosa è riuscita a dare spazio ad una nuova interpretazione in chiave enologica del Molise e del suo vitigno bandiera, la tintilia.