Kilometro Verde inaugura la Vertical Farm più grande d'Europa a Brescia

L’imprenditore Giuseppe Battagliola apre le porte dell’innovativo sito produttivo di Verolanuova dedicato alla coltivazione “idroponica” indoor e multipiano

11 Ottobre 2023 - 11:41
Kilometro Verde inaugura la Vertical Farm più grande d'Europa a Brescia

È stata inaugurata a Verolanuova (BS) la Vertical Farm di Kilometro Verde dedicata alla produzione dell’insalata Petali, prodotto pronto al consumo rivoluzionario nel panorama italiano per la durata, il gusto e la croccantezza decisamente superiori alla media, coltivato utilizzando una tecnologia innovativa a zero impatto ambientale.

La Vertical farm di Kilometro Verde, la più grande d’Europa per metri quadrati coltivati, si configura come una nuova frontiera dell’agricoltura sostenibile, un complesso indoor dove le colture crescono in verticale in strutture chiuse in un habitat completamente controllato, senza l’impiego di fitofarmaci. 

La Vertical Farm di Kilometro Verde è totalmente automatizzata, si basa sulla coltura idroponica indoor, che fa leva su valori quali sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente, etica e salubrità.
L’idroponica consiste infatti nella coltivazione delle piante fuori suolo, ovvero senza terra e grazie all’acqua, nella quale vengono aggiunti sali minerali che apportano nutrienti alle piante. 
Questa tecnica di coltivazione permette un notevole risparmio energetico e idrico. Attraverso la coltura idroponica le piante hanno il giusto nutrimento, e viene assicurata la salubrità del prodotto.
La qualità è garantita per tutto l’anno, non essendo il prodotto soggetto a variazioni climatiche, come pure la freschezza, grazie ai pochi minuti che trascorrono dal momento della raccolta a quello del confezionamento. 
Elemento distintivo è la possibilità di coltivare in qualsiasi area, sia essa inadatta alla coltivazione tradizionale o addirittura dismessa e abbandonata, come per esempio la superficie su cui sorge Kilometro Verde, che ha riqualificato la sede di Agiesse, storica azienda di abbigliamento sportivo.
Inoltre, la collocazione dell’impianto in prossimità dei centri urbani rende la produzione virtualmente a chilometro zero.

“Petali”, l’insalata che non c’era

La Vertical Farm di Verolanuova sarà il sito produttivo di un nuovo e rivoluzionario prodotto, Petali, una linea esclusiva di ortaggi a foglia, pronti al consumo. Un’insalata teen leaf di calibro medio, con foglia più spessa, asciutta, consistente e dalla croccantezza unica.
Nasce da un seme non trattato, e da un processo controllato in tutte le sue variabili. Per sua natura questa tipologia di prodotto non necessita di lavaggio, e quindi la foglia non subisce i conseguenti danni meccanici che ne deriverebbero. Il confezionamento è immediato, subito dopo il taglio, così il prodotto rimane fresco e buono per più tempo, migliorando la stessa shelf life, ovvero la durata sullo scaffale.

Giuseppe Battagliola, Fondatore di Kilometro Verde, con una pluriennale esperienza maturata nel settore della quarta gamma in ambito ortofrutticolo, ha commentato: “siamo emozionati e orgogliosi di presentare un progetto così rivoluzionario e innovativo, che nasce da un punto fermo. Si può fare innovazione nel settore agri-food in modo sostenibile, qualitativamente eccellente e focalizzato sui desideri ed esigenze del consumatore di oggi. Consapevole, etico, attento all’ambiente. Petali è tutto questo e anche di più. L’insalata del presente e del futuro. Un vero prodotto di qualità che unisce forma e gusto.

Il progetto ha già ricevuto l’interesse di importanti soggetti finanziari e industriali. Kilometro Verde ha avuto fin dall’inizio l’obiettivo di essere affiancata in questo progetto da partner istituzionali di livello, e ha trovato in ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – un interlocutore fondamentale. Kilometro Verde ha infatti partecipato con successo a un bando dedicato alle start-up indetto da ISMEA, che ha portato a un investimento in Kilometro Verde con la sottoscrizione di un aumento di capitale e l'erogazione di un prestito obbligazionario convertibile.

Esponenti del mondo istituzionale, politico, economico e del territorio sono stati protagonisti dell’evento di inaugurazione.


GIUSEPPE BATTAGLIOLA, Fondatore di Kilometro Verde
Giuseppe Battagliola, imprenditore con una lunga esperienza nel panorama del settore ortofrutticolo della IV gamma è oggi fondatore e Presidente di Kilometro Verde, innovativa start up nell’ambito del Vertical Farming.
Bresciano DOC, Battagliola ha mosso i primi passi nel settore dell'ortofrutta a partire dal 1991, anno in cui ha fondato l’azienda “La Linea Verde” SPA, che l’imprenditore ha portato ai vertici del mercato nazionale e internazionale della IV gamma. 
KILOMETRO VERDE
Kilometro Verde è una startup innovativa che opera nell’ambito del Vertical Farming fondata nel 2021 a Manerbio (BS), da Giuseppe Battagliola, storico imprenditore nel settore ortofrutticolo della IV gamma. Il Vertical Farming è un nuovo tipo di agricoltura indoor che consiste nell’implementazione delle tecniche
idroponiche in strutture chiuse, in cui le colture vengono messe in strati, impilati tra loro in verticale, in un ambiente controllato. Questo sistema permette di coltivare riducendo il consumo d’acqua, di riportare il kilometro zero nelle aree urbane, di recuperare aree dismesse e di ridurre la filiera distributiva nel raggio massimo di 100 km, di annullare le stagionalità coltivando 365 giorni all’anno e di ottenere un prodotto di maggior qualità, incontaminato e pronto al consumo.
Kilometro Verde ha abbracciato una filosofia basata sull’economia circolare e la sostenibilità, in tutte le sue sfumature; lo scopo del gruppo è quello di proporre sul mercato un prodotto distintivo, salubre e con un rapporto qualità/prezzo consono, applicando una strategia di ottimizzazione dei costi di gestione ed energetici,
grazie allo sviluppo di un parco agri-solare. La mission dell'azienda si declina nell'utilizzo di innovativi sistemi di illuminazione a Led ad ampio spettro, sistemi produttivi altamente automatizzati e partnership strategiche con diversi fornitori: dalla casa sementiera, per una performante scelta varietale, fino a un primario produttore di energia.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.