Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Si spende quasi il 5% in più con un carrello che taglia del 4,2% le quantità di prodotti alimentari acquistate. Con queste premesse viene presentata la spesa alimentare 2022 degli italiani.
L'analisi di Calicantus ci parla dei comportamenti di acquisto di alimenti online diffusi nel nostro Paese e in Europa, portando alla luce diverse tendenze che ci accompagneranno nel prossimo futuro.
IRI ha reso noto uno studio dedicato al Largo Consumo in Italia nel 2022. I trend riscontrati ci accompagneranno anche nel 2022 e influenzeranno i comportamenti dei consumatori anche nel mondo Horeca.
Nel paniere del 2023 figurano 1.885 prodotti: Istat svela le new entry e i prodotti alimentari che integrano quelli già presenti.
L'indagine di NielsenIQ rivela "Lo scenario dell'eCommerce nel Largo Consumo": nel 2022 le vendite sono cresciute del 5,1%, raggiungendo i 2 miliardi di euro.
Uno studio realizzato da Everli svela le abitudini di consumo del 2022 degli italiani nella spesa alimentare online.
A dicembre l'inflazione resta stabile al 15,1%: l'analisi di NielsenIQ sul carrello della spesa delle famiglie racconta lo stato del Largo Consumo in Italia.
Il 65% degli italiani ha inserito nel carrello un prodotto perché aveva una confezione più sostenibile. I risultati del nuovo Osservatorio Packaging del Largo Consumo realizzato da Nomisma.
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy racconta e misura gli ultimi trend che stanno guidando il nuovo approccio degli italiani alla spesa domestica. E anche così l'Horeca può orientarsi meglio sulle scelte culinarie dei nuovi consumatori.
Il Rapporto Coop 2022 traccia come di consueto un quadro dell'Italia e degli italiani che hanno appena varcato la soglia del nuovo anno, mostrandoci nuove abitudini e trend di un'Italia in pieno cambiamento storico.
Come rispondono i consumatori all'inflazione? Come cambia il carrello della spesa? NielsenIQ prova a rispondere a queste e altre domande con l'indagine su "Lo stato del Largo Consumo in Italia”
Ismea ha pubblicato il report "La spesa domestica ai tempi dell'inflazione nei primi mesi del 2022", un focus sui consumi alimentari delle famiglie.
Nel carrello della spesa sempre più prodotti sono a marca del distributore, trionfo a sorpresa nel reparto dei freschi e freschissimi.
Dal crollo degli acquisti di pesce, ortofrutta e latte alla corsa ai discount: come sta cambiando la spesa degli italiani al tempo dei rincari.
Meno e-commerce e più discount, meno promozioni al supermercato e più primi prezzi: GS1 Italy analizza il nuovo approccio degli italiani al largo consumo, in collaborazione con IRI.
Secondo una ricerca di mercato presentata dal progetto Made in Nature, nonostante i tempi difficili gli italiani continuano a scegliere il bio. Il mercato ortofrutticolo e in particolare quello da agricoltura biologica godono di buona salute. Fiori all’occhiello del mercato sono ...
L'indagine Kroll realizzata in collaborazione con Nielsen ha messo in luce l'importanza del made in Italy per gli italiani, disposti a pagare il 20% in più per beni e servizi nel nostro paese. La percentuale aumenta con il calare dell'età.
Secondo un'indagine condotta da Coldiretti tramite il proprio portale, per fronteggiare i rincari gli italiani hanno tagliato del 3,2% gli acquisti alimentari e un 18% dichiara di aver abbassato la qualità dei prodotti scelti spendendo ora nei discount. Emerge inoltre che quasi 1...
Agli italiani piace tornare nei ristoranti più di prima e con rinnovata voglia di convivialità fuori casa. Lo rivelano i dati di American Express che mostrano i numeri e i nuovi trend.
Coldiretti, Filiera Italia e Unaproa rilevano che a causa dell'aumento dei prezzi nel carrello della spesa degli italiani gli acquisti di frutta e verdura crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno. Una difficoltà che fa sentire i suoi effetti anche sul lavo...
Presi dalle difficoltà economiche, gli italiani si adattano ripartendo da se stessi e risparmiando come possono. Ecco il Rapporto Coop 2022, che mostra una filiera del cibo ancora in ottima forma, ma con diverse nuvole all'orizzonte.
Sulla base delle rilevazioni Istat sull'inflazione di agosto, Coldiretti ha stilato la top ten dei prodotti alimentari più colpiti dai rincari: dal record degli oli di semi agli alimenti più comuni nelle case degli italiani.
L'indagine realizzata da Osservatorio Reale Mutua e Slow Food accende i riflettori su come gli italiani siano sempre più alla ricerca di cibi buoni, anche verso l'ambiente e le persone. Ecco i trend della spesa agroalimentare
L'aumento vertiginoso del prezzo al litro di benzina e diesel ha un effetto valanga sulla spesa: in Italia l'85% delle merci alimentari viaggia su strada
L'analisi sui rincari dei prodotti agroalimentari diffusa da Coldiretti fa eco alla lista dei prodotti alimentari più cari stilata da Assoutenti
Grazie all’accordo con Edenred, sarà possibile utilizzare i Ticket Restaurant digitali per la spesa a filiera corta con Cortilia.
L'indagine IRI sui primi mesi del 2022 confuta le previsioni del 2021 sul largo consumo, alla luce del nuovo panorama d'incertezza offerto dal conflitto in corso.
Secondo Coldiretti/Ixe' quest'anno in oltre 9 casi su 10 gli italiani hanno trascorso la Pasqua in famiglia, con una spesa in aumento del 25% e una scelta di un menu legato alla tradizione
Secondo un'indagine condotta dalla catena Banco Fresco il 90% degli italiani guarda abitualmente l’etichetta degli alimenti che acquista per scoprirne data di scadenza, provenienza geografica e assenza di ingredienti dannosi per la salute