Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
In particolare, le esportazioni mettono a segno un nuovo record, oltrepassando 64 miliardi di euro, in crescita del 5,7% rispetto al 2022.
Altroconsumo ha condotto un'indagine approfondita su 15 varietà di tagliatelle secche industriali, valutandone qualità, consistenza e gusto
I dati IWSR mostrano che Millennial, segmenti premium e mercati di esportazione potrebbero contribuire a migliorare le prospettive per la categoria vini USA.
Secondo un'indagine Eurostat su dati nei paesi europei nel 2021, le attività di servizi di alloggio e ristorazione hanno dato un forte contributo all'economia.
Eurostat comunica che l'Italia è il quinto Paese esportatore di cioccolato e di tavolette di cioccolato dall'Europa verso Paesi extra Ue
Ogni settimana Aretè invia gli highlight sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood, per garantire sempre di disporre di dati aggiornati.
Saranno 6,4 milioni gli ospiti che consumeranno il pranzo di Pasqua 2024 nei ristoranti italiani, per una spesa complessiva di 450 milioni di euro
Il cacao sta vivendo un momento storicamente unico: non si era mai registrato in passato un aumento di prezzi vertiginoso come quest'anno.
Questi alcuni dei dati emersi dalla ricerca condotta da Bord Bia sui trend di consumo di carne tra gli acquirenti europei e italiani nello scorso anno.
NIQ rileva che a febbraio 2024 il fatturato totale della GDO è stato di 10 miliardi di €. L'olio d'oliva è il prodotto più scelto dagli italiani
È quanto emerge dal Report che Nomisma Wine Monitor, l’Osservatorio dedicato al mercato del vino, ha dedicato all’Export di Vini DOP Italiani nel 2023
L'anticipazione dello studio ''Circana per Vinitaly'' fornisce le classifiche dei vini più venduti e di quelli “emergenti” nella Grande Distribuzione
L'indagine Ismea sui consumi delle famiglie ci racconta com'è cambiato il potere d'acquisto e quali sono i nuovi trend che si riflettono nel fuori casa.
Webidoo presenta una panoramica dettagliata delle tendenze digitali nel settore Food fornendo alcuni suggerimenti su come sfruttare a pieno il mondo digitale
Un giro d'affari di 130 milioni di € quello delle uova durante la settimana di Pasqua, tra uova sode consumate durante i pasti e quelle delle ricette regionali.
Un elemento accomunerà e legherà le abitudini degli italiani durante le festività pasquali: a fine pasto, per 1 su 4, non potrà mancare la Grappa
Il Largo Consumo è tra i settori più colpiti dall'aumento dei prezzi, con il Fuori Casa, ma si aprono prospettive migliori sui consumi da febbrai
Dalla ricerca del Team Innovation di PwC Italia si evince come l'IA nell'industria alimentare sta provocando già tanti stravolgimenti, pur non essendo diffusa.
Solo il 42% degli italiani legge con attenzione le etichette di tutti gli alimenti. La data di scadenza è l’informazione più ricercata
Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: olio di palma.
Food: resta alla guida con 84 operazioni completate su un totale di 303. I dati di PwC Global & Italian M&A Trends in Consumer Markets.
I "super ingredienti" caramello e avocado macinano sempre più vendite. I dati dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy che monitora i fenomeni della GDO.
Lo dimostra la ricerca “Ristorazione Ospedaliera e Sociosanitaria: nuovi scenari ed esigenze” condotta da Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT
Ricerca condotta e da Toluna per Culligan: italiani scarsamente consapevoli e poco informati sul tema dell’acqua e sulla salvaguardia delle risorse idriche
Secondo il Censis per gli italiani sono importanti i valori etici e sociali che li orientano nella scelta dei prodotti, e c'è grande fiducia nell'industria.
L’inflazione nei servizi di ristorazione a febbraio scende dal +3,7% di gennaio al +3,5%. L'indagine del Centro Studi Fipe.
La ricerca di Luiss Business School e Amazon rileva per i marchi DOP e IGP un quadro positivo ma si evidenzia la necessità di interventi di valorizzazione
Unione Italiana Food conferma il ruolo di leader dell'Italia nel comparto pasta. Nello specifico il 61% della produzione è destinata all'export
Preply, piattaforma di corsi di lingua online, svela i risultati di un'indagine unica dedicata ai piatti più popolari delle 20 regioni italiane
Crescono le assunzioni a marzo 2024 rispetto allo scorso anno di +7,1%. Tra i settori a migliore performance, sarà il turismo ad assumere molti lavoratori.