Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
[mp3j track="https://horecanews.it/wp-content/uploads/2022/02/Cattel-nuovo-distributore-in-Italia-di-Future-Farm.mp3" Title="Ascolta la notizia in formato audio"]Cattel SpA, dimostra ancora una volta di essere un’azienda che sa muoversi al passo con i tempi, diversificando e ampliando costantemente il suo assortimento e fornendo ai suoi clienti prodotti ad alto contenuto di servizio, in linea con le loro esigenze. Infatti, dopo l’articolato e ampio progetto carni a cura del Category Manager carne Simone Fantato, ora Cattel pensa anche a chi vuole ridurre il consumo di carne - per motivi etici, ecologici o per preferenze personali. Nasce da qui la collaborazione con Future Farm, azienda food-tech brasiliana che utilizza prodotti naturali non OGM per creare la migliore carne a base vegetale.
Fondata nel 2019, l’azienda ora è presente in 24 Paesi del mondo. Grazie al suo approccio innovativo e agli investimenti in ricerca e sviluppo per ottenere prodotti gustosi, salutari e con il minor impatto ambientale possibile, Future Farm è stata la prima azienda in Brasile a ricevere il Fast Company 2020 World Changing Award, premio che viene conferito alle aziende e alle organizzazioni che guidano il cambiamento nel mondo. Ingredienti vegetali certificati, prodotti responsabilmente, e packaging sostenibili le chiavi del successo di Future Farm, la giusta risposta agli attuali problemi climatici e un contributo concreto al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per l’adozione di pratiche più sostenibili per l’ambiente e il cambiamento climatico.
Cattel, già certificata e sensibile al tema ambientale, ha colto l’importanza del progetto e ottenuto la distribuzione di Future Farm in Italia. “Nel nostro vastissimo assortimento, composto da oltre 7000 prodotti in grado di soddisfare trasversalmente qualsiasi scelta e tradizione alimentare, non poteva mancare una proposta 100% vegetale di altissimo livello come quella di Future Farm”, ha dichiarato Simone Fantato.“Distribuiamo prevalentemente in Italia e, considerata la rilevanza della tradizione gastronomica nel nostro Paese, questa in un certo senso è una scommessa. Pensiamo, tuttavia, che i tempi siano maturi per proporre prodotti plant-based anche alla ristorazione italiana. I consumatori, infatti, sono attenti al sapore e alla qualità, ma anche sempre più sensibili alla pressante tematica ambientale”.
Simone Fantato
Una tecnologia di proprietà, quella di Future Farm, che fa leva sull’intelligenza artificiale e permette di proporre hamburger, polpette, salsicce, pollo, tonno e macinato a base vegetale con sapore, profumo, consistenza e succosità degli alimenti di origine animale: questi composti di ceci, soia, piselli, spezie naturali, olio di cocco, di canola, sale e barbabietola sono gustosi, sostenibili e contribuiscono alla salvaguardia del pianeta.
Una vera e propria rivoluzione nelle abitudini alimentari degli italiani, con effetti benefici per la salute e per l’ambiente senza rinunciare al gusto.
La linea 2030 di Future Farm (il nome fa riferimento appunto all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU), destinata a conquistare il mercato italiano, è composta da ingredienti 100% naturali, senza glutine e OGM free. La combinazione perfetta per offrire un’alternativa vegetale sostenibile, gustosa e nutriente a vegetariani, vegani, flexitariani, climatariani e reducetariani, ma anche a onnivori irriducibili alla ricerca di novità e disposti ad assecondare la propria naturale curiosità.
“Stiamo ricevendo una risposta di grande apprezzamento da parte del pubblico italiano per i nostri prodotti di carne vegetale: è un segnale importante che i consumatori ci stanno trasmettendo. Conferma, da un lato, la nostra qualità e, dall’altro, l’attenzione verso un’alimentazione più sostenibile e l’apertura verso le novità del mondo plant-based”, dichiara Felippe Fontanelli, Head of Expansion Europe di Future Farm. “Siamo quindi lieti di poter espandere la nostra distribuzione con un partner del calibro di Cattel, che si sta dimostrando molto ricettivo e pronto a rispondere alla domanda del mercato di carne vegetale”.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.