CSC a Host Milano festeggia 25 anni all'insegna dei caffè specialty
Cresce la richiesta di caffè con una garanzia di qualità e di sostenibilità che il marchio Caffè Speciali Certificati assicura da 25 anni: i soci sono a disposizione di chi vuole conoscere da vicino la realtà dell’Associazione.


Gioco di squadra
L’orgoglio di Caffè Speciali Certificati è di avere colto con larghissimo anticipo il trend dei caffè speciali e il concetto di caffè di piantagione, che poi si sono diffusi nel mondo. Nel 1996 si trattava di un’innovazione difficile da comprendere; poi molti hanno seguito la sua via. Ma pochi hanno saputo instaurare quel rapporto duraturo e costruttivo con chi coltiva, che è garanzia di miglioramento costante del caffè prodotto anno dopo anno. Fanno parte dell’Associazione Barbera 1870, Blaser Café, Caffè Agust, Mondicaffè C.T.&M., Goppion Caffè e Le Piantagioni del Caffè: sono realtà diverse, dislocate lungo tutta la Penisola, ognuna con una propria interpretazione dei i caffè certificati CSC. È questa infatti la “materia prima” che li unisce, li porta a confrontarsi, dialogare, visitare insieme le piantagioni per incontrare chi coltiva i caffè che sono stati scelti e selezionati con grande attenzione. Il frutto di questo lavoro si può verificare presso gli stand di tre soci che espongono a Host: Barbera 1870 - pad13 E35, Goppion Caffè pad. 15 G41-F40, Le Piantagioni del Caffè, pad. 15 F49.Finale mondiale
Un altro importante appuntamento che coinvolge l’Associazione sono le tre giornate di finali del World Cup Tasters Championship che si svolgono domenica 24 ottobre, lunedì 25 e martedì 26: per l’Italia compete Fabio Dotti, che ha meritato il titolo nell’ambito di Sigep 2020. "Sono particolarmente vicina per più motivi a Fabio, che in questi giorni si sta allenando con grande impegno - dice Paola Goppion -. In primo luogo perché è un giovane, un rappresentante della nuova generazione di operatori del mondo del caffè con cui l’Associazione vuole operare per aiutare il settore a compiere un deciso salto di qualità. Poi è un professionista serio e preparato che ha già meritato importanti riconoscimenti e - terzo motivo di vanto - lavora come docente e brand ambassador in Caffè Agust, che è tra i fondatori di Caffè Speciali Certificati e testimonia il ruolo centrale che ha la conoscenza del caffè per chi offre al mercato un prodotto di eccellenza". CSC è sponsor della finale italiana e sponsorizza la partecipazione del vincitore alla finale mondiale coerente con la sua mission: promuovere la cultura del caffè di qualità, di cui l’assaggio è una parte fondamentale.
Novità firmate CSC
Proponiamo ora un rapido “tour” tra gli stand degli associati presenti a Host, cominciando dal pad. 13 - E35 dove Caffè Barbera presenta il frutto di un percorso di rebranding da cui sono nate tre nuove miscele: I, IV e VI Generazione, che rappresentano una rivisitazione ideale della storia del brand. Al suo interno spicca la Miscela Pregiata, certificata CSC e premiata nel 2019 come Top Miscela.


Compila il mio modulo online.