EmergenteChef e EmergentePizza: al via le selezioni per l'edizione 2025

Si scaldano i motori per l’edizione 2025 di Emergente Chef & Pizza con la Selezione Nord che si svolgerà a Villa Terzaghi il 18 e 19 giugno

12 Giu 2024 - 16:11
EmergenteChef e EmergentePizza: al via le selezioni per l'edizione 2025

Dopo il successo dell’edizione 2024 di EmergenteChef che ha visto la vittoria di Michele Spadaro e di Tommaso Filonzi e Luca Pasca per la categoria EmergentePizza (ex-aequo), ripartono le selezioni per l'edizione 2025 che prevede, come d’abitudine la selezione Nord a Villa Terzaghi - che si terrà il 18 e 19 giugno - e la selezione CentroSud, in programma l'1 ed il 2 ottobre 2024 presso il Centro di Formazione Elis a Roma.
La Finale si svolgerà in primavera 2025 e saranno ammessi i 4 migliori chef e pizzaioli di ognuna delle due selezioni; quindi, gareggeranno 8 finalisti pizzaioli e 8 finalisti chef scelti dalle giurie composte da giornalisti ed esperti del settore.
Ricordiamo inoltre che la selezione viene effettuata da Luigi Cremona e Lorenza Vitali, ideatori della competizione, con la libera collaborazione di altri colleghi ed esperti autorevoli.

I concorrenti sono tutti rigorosamente under 30 per EmergenteChef e under 35 per EmergentePizza e sono scelti unicamente per questioni di merito. I risultati confermano la bontà di queste scelte, infatti da quando è partito il format del premio Emergente nel 2005, dal vivaio degli chef in gara sono uscite oltre 100 nuove stelle Michelin e moltissimi riconoscimenti di ogni genere.

Le selezioni di EmergentePizza per il Nord si svolgeranno in due momenti: martedì 18 giugno i concorrenti prepareranno l’impasto per il giorno successivo e avranno come tema la Pizza Margherita. Il 19 giugno la sfida sarà a tema creativo con aggiunta dei salumi di Levoni utilizzando l’impasto preparato il giorno precedente.
EmergenteChef prevede due batterie indipendenti, una il martedì e la seconda il mercoledì. Ogni chef si presenterà alla giuria con due ricette, che avranno alcuni ingredienti obbligati.

Al termine delle gare di mercoledì 19 giugno, a partire dalle ore 18 sono previste le premiazioni ed il brindisi di chiusura. L'evento si svolgerà per la prima volta al TOG Bistrot di Milano della Maestro Martino Academy promossa dallo chef Carlo Cracco in Via Livigno, 1 a Milano. Parte del ricavato del bistrot e delle iniziative di catering solidale sono finalizzate a sostenere le attività della Fondazione TOG e i percorsi didattici per facilitare, attraverso la ristorazione, l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi della fondazione.

Sempre in quest’occasione lo Chef Carlo Cracco consegnerà i diplomi di fine anno agli studenti che hanno partecipato all’edizione 2023/2024 della Maestro Martino Food Academy, per un momento di celebrazione per i risultati raggiunti.

I partecipanti della Selezione Nord di EmergenteChef 2025 sono:

- Francesco Alati del ristorante Havana a San Michele al Tagliamento (VE), Veneto.

- Orfeo Brentaro del ristorante Incarne Speakeasy a Bonferraro di Sorgà (VR), Veneto.

- Luca Belotti del ristorante Bolle* a Lallio (BG), Lombardia.

- Vittorio Cappelluzzo del ristorante Piccolo Lago** a Verbania, Piemonte.

- Federico Costa del ristorante Civico 4 a Tortona (AL), Piemonte.

- Alessandro Di Giacomo del ristorante Vignamare a Andora (SV) Liguria.

- Marco Guiducci del ristorante Gellivs* a Oderzo (TV), Veneto.

- Erion Fishti del Leschär Restaurant a Zurigo, Svizzera.

- Agnese Loss del ristorante Osteria Contemporanea a Gattinara VC, Piemonte.

- Alessandro Pacchioni del ristorante Cavallino a Maranello (MO), Emilia-Romagna.

- Mirko Pacifico del ristorante NIN a Brenzone sul Garda (VR), Veneto.

Amedeo Ricciardo del ristorante Borgo Sant'Anna* a Monforte d'Alba (CN), Piemonte.

- Andrea Silvestri del ristorante Atelier Moessmer Norbert Niederkofler*** a Brunico (BZ), Trentino Alto-Adige.

- Roberto Suevo del ristorante Il Moro a Monza, Lombardia

- Christian Uboldi del ristorante Conca Bella a Vacallo (CH). Svizzera.

I partecipanti della Selezione Nord di EmergentePizza 2025 sono:

- Gabriele Baruzzi della pizzeria Rock dal 1978 a San Faustino di Bione (BS), Lombardia.

Francesco Catapano della pizzeria Le Coccinelle a Valle Antrona (VB),  Piemonte.

- Jacopo Chieppa della pizzeria Kilo a Imperia, Liguria.

- Enzo D’Aniello della pizzeria Tredici Pizzeria & Friggitoria Napoletana ad Alzate Brianza (CO).

- Mohamed Fawzi Elsaye Elnagar della pizzeria Wemà a Torino, Piemonte.

- Fabio Furini della pizzeria Ostu a Poirino (TO), Piemonte

- Antonio Fusco della pizzeria Dry Milano a Milano, Lombardia

- Cristian Romano della pizzeria La Baita dei Sapori del Sud a Paderno Dugnano (MI), Lombardia.

- Gabriele Romano della pizzeria Napoletano a Cermenate (CO), Lombardia.

- Alessandro Raffaele della pizzeria Le Cinque Stelle a Vercelli, Piemonte.

- Paolo Scaglia della pizzeria De Gustibus a Cavenago Di Brianza (MB).

- Sergio Scovazzo della pizzeria Grano a Santena (TO), Piemonte

- Beatrice Venturi della pizzeria Il Mulino dal 1936 a Bisano (BO), Emilia-Romagna.

PARTNER DELL’EVENTO: Acetaia Giusti, Agugiaro & Figna Molini, Ambrogio Sanelli, Aquanaria, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale, Il Pesto di Prà, Ferrarelle, Forni Valoriani, Filicori Zecchini, Goeldlin, Guffanti Formaggi, Koppert Cress, La Collina dei Ciliegi, Le 5 Stagioni, Levoni, Opera Olei, Pallini, Polibox, San Pietro a Pettine, Vitevis.

EMERGENTE è un format che prevede una serie di gare dedicate ai vari settori della ristorazione ed ospitalità, comprende oltra ad EmergenteChef, EmergentePizza, anche EmergenteSala, EmergentePastry.
VILLA TERZAGHI è la sede istituzionale del progetto didattico promosso dall’Associazione Maestro Martino presieduta dallo chef Carlo Cracco. È un laboratorio che svolge un’attività continua e sistematica in cui far coinvolgere esperienze, riflessioni e testimonianze da cui trarre spunti per la ristorazione del futuro.
La Maestro Martino Food Academy, promossa dall’Associazione culturale Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco, promuove dal 2011 gli studenti più meritevoli provenienti dai migliori istituiti alberghieri attraverso la formazione. L’Academy opera attuando due modelli che perseguono due differenti finalità: un modello didattico e uno sociale. Il modello didattico viene messo in atto attraverso l’attività di due ristoranti (Villa Terzaghi e Tog Bistrot) e quattro laboratori di produzione. Parliamo di veri e propri ristoranti aperti al pubblico in cui gli allievi vengono coinvolti nella gestione attiva di tutte le funzioni operative supportati da professionisti, sia di management che di sala e di cucina. Attraverso la formazione la Maestro Martino Food Academy svolge anche una funzione sociale ponendosi un duplice scopo: formare gratuitamente gli studenti meritevoli e facilitare, attraverso la ristorazione, l’ingresso al mondo del lavoro a persone con disabilità.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.