Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco i trend degli ordini online del cibo degli dei
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, Just Eat comunica i trend relativi agli ordini di cioccolato pre e post lockdown: oltre 12.000 kg di cioccolato ordinati nel 2019 e in testa Roma tra le città più golose d'Italia

Coltivato per la prima volta dai Maya nella sua forma grezza, il cacao, conosciuto in tutto il mondo come cibo capace di migliorare l’umore, è anche lo sfizio più amato dai consumatori di cibo a domicilio e ingrediente principe di alcuni dei dolci più ordinati.
La conferma arriva da Just Eat (www.justeat.it), app leader per ordinare online cibo a domicilio in tutta Italia e nel mondo, e parte di Just Eat Takeaway.com, leader mondiale nel mercato della consegna di cibo a domicilio, che per celebrare la Giornata Mondiale del Cioccolato che ricorre oggi 7 luglio, ha analizzato l’andamento degli ordini di cioccolato, registrando un incremento di richieste a domicilio, anno su anno, del +260%.
Nel 2019 sono stati ordinati infatti oltre 12 mila kili (12 tonnellate) di cioccolato in Italia, pari a 120.000 tavolette da 100 grammi, un amore che non si è fermato neanche durante il lockdown, periodo in cui ne sono stati ordinati oltre 2.500 chili, solo periodo marzo-aprile 2020, con una crescita del +20% rispetto al periodo normale, questo nonostante molti ristoranti abbiamo deciso di rimanere chiusi durante la quarantena.
1. Cornetto al cioccolato
2. Soufflè
3. Torta al cioccolato
4. Muffin
5. Donut
E per quanto riguarda i periodi e i giorni in cui è ordinato di più? Se nel 2019 i mesi in cui si concentrano di più gli ordini di cioccolato sono stati marzo e novembre, durante l’emergenza è aprile ad aver registrato richieste di cibi con il cioccolato per oltre il doppio rispetto al mese precedente, complice anche la Pasqua.
Il giorno in cui si sono ordinati più piatti con il cioccolato nel 2019 è stato il 2 febbraio, seguito dal 9 febbraio, mentre nel 2020 è stato il 1° maggio, nelle città di Milano e Bologna, seguito dal 25 aprile a Roma, a conferma che anche durante il lockdown si è approfittato dei giorni di festa per concedersi qualche dolcezza a domicilio, dal 26 aprile a Torino e dal 7 giugno a Catania. Reggio Calabria, Bari, Palermo, Roma, Genova e Pescara sono poi le città che si dimostrano più in crescita per il consumo di cioccolato a domicilio.
Flat lay of delicious crepes with chocolate and walnuts[/caption]
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
I trend del cioccolato: 2019 vs lockdown
Come già evidenziato dall'Osservatorio annuale sul mercato del cibo a domicilio, condotto da Just Eat per analizzare i consumi del food delivery tra marzo e aprile 2020, l’emergenza sanitaria vissuta negli ultimi mesi ha influito molto anche sui gusti degli italiani a tavola e sulle loro abitudini a domicilio. Se da un lato infatti si conferma un amore per il cioccolato allo stato puro con il cioccolato al latte tra i preferiti, seguito da quello fondente, da quello bianco, da quello al pistacchio e da quello con i cookies, per quanto riguarda i consumi di piatti al cioccolato, una delle evidenze più interessanti si trova nella classifica dei piatti più ordinati. Rispetto al 2019, il tortino al cioccolato è passato per esempio, durante i mesi di lockdown, dall’essere poco fuori dalla top 5, ed esattamente al sesto posto, al vertice del podio, seguito dalla cheesecake che sale di ben cinque posizioni e dal gelato, che entra in classifica grazie a un aumento del consumo del +133%, (marzo-aprile) e conquistando anche il titolo di cucina più in crescita. Crescita anche per il salame al cioccolato durante i mesi di quarantena, mentre scendono il soufflè e il cornetto al cioccolato, che esce di poco fermandosi in sesta posizione, sintomo che anche se la colazione con cappuccino non si poteva più fare al bar, nulla vietava di replicare questo rito tipicamente italiano a casa anche grazie al food delivery.
Classifica piatti al cioccolato più ordinati nel 2019
1. Cornetto al cioccolato
2. Soufflè
3. Torta al cioccolato
4. Muffin
5. Donut
Classifica piatti al cioccolato più ordinati durante il lockdown
1. Tortino al cioccolato 2. Cheesecake 3. Gelato 4. Soufflè 5. Salame al cioccolato Anche tra le città si nota qualche piccola variazione durante i mesi di chiusura: Napoli esce dalla classifica a causa della chiusura totale dei locali nella regione, anche in modalità food delivery, mentre Milano entra a chiusura del podio. Trieste sale di ben sei posizioni, seguita da Torino, new entry nella classifica, insieme a Firenze e Brescia, che si posizionano rispettivamente all’ottavo e decimo posto. Più o meno stabile Genova che scende di una sola posizione e Palermo che insieme a Verona confermano il trend registrato nel 2019.Classifica delle città più golose 2019
1. Roma 2. Bologna 3. Napoli 4. Milano 5. Genova 6. Pisa 7. Palermo 8. Parma 9. Verona 10. TriesteClassifica delle città più golose durante il lockdown
1. Roma 2. Bologna 3. Milano 4. Trieste 5. Torino 6. Genova 7. Palermo 8. Firenze 9. Verona 10. Brescia
I piatti al cioccolato più in crescita tra tradizione e innovazione
Analizzando i trend, sembra che durante il lockdown gli italiani abbiano voluto assaggiare grandi classici ma anche nuovi piatti a base di cioccolato, spesso più golosi, per concedersi qualche coccola in più tra le mura di casa. I piatti con il cioccolato che sono cresciuti di più in termini di ordini nel 2020 sono in primis il gelato in vaschetta, seguito dai cornetti, dalla cheesecake cocco e nutella, dai cremini, dalle crêpes e dai macarones. Ma ci sono anche alcune curiosità interessanti, tra i piatti spiccano per esempio il menù compleanno per 5 persone, per festeggiare a casa e in famiglia durante la quarantena, la treccia con crema, nutella e cocco, la crostata alla nutella, il tiramisù monoporzione, la bomba al cioccolato fritta, oltre a tantissime tipologie di torte con il cioccolato, dai cookies al pistacchio, dagli Oreo ai cereali alla frutta. Anche i piatti che normalmente vengono consumati salati piacciono di più se fatti con il cioccolato, come la pizza con nutella e aggiunta di cocco o pistacchio e il calzone dolce. E che dire di quando la tradizione incontra l’innovazione? Ecco allora che tra i piatti spiccano il risotto allo zafferano con spolverata di cacao, il filetto di manzo con scaglie di cioccolato e gamberi sfumati al rhum con polvere di cioccolato. [caption id="attachment_68677" align="aligncenter" width="2560"]