Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Goppion raddoppia il suo impegno con il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale
Nel Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico
Goppion Caffè, la storica torrefazione di Preganziol, alle porte di Treviso, raddoppia il suo impegno all’interno del Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale con ben due cariche: Sergio Goppion rimane all’interno del Consiglio Direttivo, mentre Paola Goppion entra a far parte del Comitato Scientifico.
Durante l’Assemblea dei soci, tenutasi il 3 maggio a Treviso, è stato inoltre eletto Presidente del Consorzio per il quarto mandato consecutivo Giorgio Caballini di Sassoferrato, affiancato da Ilaria Danesi nel ruolo di Vicepresidente. A capo del Comitato Scientifico sarà invece Helga Sanità, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
“L’obiettivo del Consorzio – spiega Paola Goppion, responsabile comunicazione e marketing di Goppion Caffè – è promuovere e valorizzare il rito del caffè espresso italiano, soprattutto attraverso il riconoscimento di Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco. Si tratta di un percorso che Goppion ha fatto suo fin dall’ingresso nell’associazione. Da più di settant’anni crediamo nel rito del caffè come espressione del genio italiano, riconosciuto come modello di socialità in tutto il mondo, esempio del vero Made in Italy. Io, Sergio e tutta la grande famiglia di Goppion Caffè ci impegneremo assieme al Consorzio affinché venga riconosciuta l’importanza del rito del caffè tradizionale italiano nel mondo. Tra poco inoltre ci aspetta un importante appuntamento, il World of Coffee, in programma dal 22 al 24 giugno ad Atene, dove potremo diffondere il nostro messaggio”.
Oltre a Sergio Goppion, fanno parte del Consiglio Direttivo Alessandro Cavo, Consigliere delegato e Membro di Giunta Nazionale della Fipe, Mario Cerutti, Presidente Comitato Italiano del Caffè, Maurizio Maccagnagni, Giovanni Mazzer, Luigi Morello, Omar Zidarich, Antonella Zambelli e Fabrizio Polojaz, nomi riconosciuti nel mondo del caffè.
Importanti novità riserva il Comitato Scientifico, per il quale hanno riconfermato la loro disponibilità Elio Franzini, Rettore dell’Università di Milano, Diego Begalli dell’Università di Verona, Luigi Bonizzi dell’Università di Milano, Jonathan Morris della University of Hertfordshire e Luigi Morello, Presidente Istituto Espresso Italiano. Oltre a Helga Sanità, completa il parterre accademico Daniele Marini dell’Università di Padova. Assieme a Paola Goppion entrano nel Comitato Scientifico anche Arturo Morettino, Fabrizio Polojaz, Nando Ottavi e Antonella Zambelli.
Paola e Sergio Goppion
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.