I vini estivi di Villa Bibbiani

Villa Bibbiani propone le cinque etichette della cantina più adatte per l'estate suggerendo anche degli abbinamenti con piatti di stagione

27 Giu 2021 - 22:30
I vini estivi di Villa Bibbiani
Villa Bibbiani propone le cinque etichette della cantina più adatte ad essere degustate nelle serate estive con piatti di stagione. Tornata la possibilità di assaporare cibi e bevande in compagnia, ecco la selezione dei vini di Villa Bibbiani.

Villa Bibbiani Flora IGT 2019, il rosato per brindare all’estate

Il Flora di Villa Bibbiani è un elegante rosato dal cuore di uve 100% Sangiovese, sinonimo di freschezza e carattere. Compagno ideale degli aperitivi nelle calde serate estive, riassume nel nome l’intensità del bouquet floreale che lo caratterizza. Il suo colore rosa delicato, “alla provenzale”, soddisfa già alla vista quella che poi sarà la sua piacevolezza nel gusto. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi che compongono il suo profumo fragrante, insieme a sentori agrumati e di melograno. Al palato è fresco e vibrante, con un finale profondo e persistente. Un vino che rappresenta la “faccia” estiva e leggera della Toscana. Il risultato è un vino dalla grande complessità aromatica e con il giusto corpo conferito da equilibrati tannini. Abbinamenti. Il Flora ben si sposa con i piatti della cucina mediterranea, da provare al momento dell’apertitivo con un tagliere di salumi, formaggi freschi e il crostino toscano. È la scelta giusta da associare a una pasta fresca con pomodoro e basilico, ma anche da affiancare a piatti a base di pesce o con carni bianche.  width=  

Villa Bibbiani Treggiaia IGT 2018, il vino delle grigliate estive

Il Treggiaia, blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, è un vino che rappresenta il perfetto equilibrio tra l’identità toscana e lo spirito internazionale della cantina. Piacevole e non impegnativo, pur con una struttura importante, il Treggiaia è il vino da tutto pasto che si può portare a una grigliata estiva. Di colore rosso rubino, si distingue al naso per la sua intensità e ricchezza aromatica. Spiccano note di frutta rossa matura e note speziate. Il matrimonio delle due uve regala un bouquet di profumi complesso e allo stesso tempo fresco. Al palato colpisce per la sua rotondità e morbidezza con setosi tannini che lo rendono un vino ben strutturato. È di grande piacevolezza e bevibilità, così armonioso ed equilibrato da essere apprezzato anche dalla sensibilità del pubblico femminile. Abbinamenti. Il Treggiaia a tavola accompagna bene un intero pasto, il suo sapore esalta in particolare le carni cucinate alla griglia, i primi piatti di pasta fresca profumati al tartufo e i formaggi stagionati.  width=

Chianti Montalbano DOCG, l’amico di salumi e formaggi

Con il suo colore rosso intenso, il Chianti Montalbano di Villa Bibbiani dà un tocco raffinato a una cena informale. Armonico, equilibrato e con un lungo finale, è l’espressione tipica dell’areale del Montalbano, una delle sottozone del Chianti compresa tra le province di Firenze e Pistoia. L’eccellenza del terroir conferisce a questo vino eleganza e struttura. Nella cantina di Villa Bibbiani, il Chianti Montalbano si produce con uve Sangiovese al 90%, Canaiolo nero e Colorino 10%. Il vino sosta otto mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri e in piccola percentuale in barrique di rovere francese. Così si ottiene un vino dal colore rosso brillante. In degustazione spiccano note di ciliegia e di piccoli frutti rossi. Morbidi e avvolgenti tannini, assieme a una buona acidità, donano grande finezza a questo vino. Abbinamenti. Il Chianti Montalbano accompagna bene i piatti della tradizione toscana, come le carni rosse e la fiorentina. Come tutto pasto è un vino gradevole per primi piatti conditi con sughi di carne e verdure. Si può servire anche per aperitivo con il Prosciutto Toscano DOP o il pecorino fresco; è perfetto anche con la più tradizionale delle pizze, la Margherita.  width=

Montereggi IGT 2018, una grande personalità dai sentori speziati

Il Montereggi, monovarietale Cabernet Sauvignon, è la stella della cantina di Villa Bibbiani: un vino intenso, di grande personalità, con un elevato potenziale di invecchiamento. Si distingue per il colore rosso rubino e, in degustazione, al naso fa intuire la sua complessità con sentori di spezie che si uniscono a fragranze di caffè tostato e cacao. All’assaggio in bocca è avvolgente e dona lunghe sensazioni, caratterizzato da tannini setosi e vibranti. Il vitigno è coltivato su un terreno ricco di arenaria, scheletro e galestro che conferiscono al vino grande struttura, profondità e intensità aromatica. Abbinamenti. Il Montereggi di Villa Bibbiani si abbina con la nobile gastronomia toscana, dalle carni rosse, agli arrosti, cacciagione e formaggi stagionati, rende bene anche abbinato ai dolci al cioccolato. Per comprendere al meglio la sua complessità e le note aromatiche è consigliato anche assaggiarlo e degustarlo da solo.  width=

Pulignano IGT 2018, per un brindisi sotto le stelle

Il Pulignano, 100% Sangiovese, è un vino che spicca per eleganza e profondità. All'aspetto si presenta di un rosso rubino brillante, mentre al naso risulta invitante con il suo profumo di ciliegia e lampone maturo. Al palato poi emerge con un sapore delicato, ben equilibrato tra frutta, acidità e tannino. Nel complesso il Pulignano si fa amare perché nobile e fine. Le uve provengono dal vigneto più vecchio dell'azienda, con viti di un’età compresa tra i trenta e i cinquant’anni. In cantina, il vino sosta otto mesi in barrique di rovere francese. Quindi, seguono sei mesi di affinamento in grandi botti da 25 ettolitri, sempre di rovere francese. Abbinamenti. Questo Sangiovese in purezza, elegante da tutto pasto, forma il binomio perfetto con salumi tipici toscani come la finocchiona, il lardo di Colonnata e il pecorino toscano. Il Pulignano è adatto anche come vino da meditazione, magari sotto un cielo stellato.  width=
Alle pendici meridionali del colle Montalbano, tra le località di Capraia e Limite in Toscana, sorge Villa Bibbiani: un’antica villa rinascimentale circondata da vigne, ulivi e uno splendido parco botanico ideato da Cosimo Ridolfi. Una storia di produzione e avanguardia lunga 1300 anni in un territorio che da sempre trasmette tutta la sua eleganza e finezza nei suoi vini, sintesi di eccellenza e passione. Eccellenza di un terroir unico che conferisce al vino eleganza, struttura e ricchi bouquet aromatici che raccolgono tutti i profumi dell’areale. Passione di una cantina che cura con grande rispetto i vigneti e il loro frutti. La cantina produce oggi cinque etichette: Chianti Montalbano DOCG, fiore all’occhiello di Villa Bibbiani, Treggiaia IGT, Pulignano IGT Montereggi IGT, e il rosato Flora IGT.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Compila il mio modulo online.