Il 21 giugno Glenmorangie celebra il World Giraffe Day
Glenmorangie avvia due importanti progetti per la difesa e tutela la giraffa, animale simbolo della distilleria e a rischio estinzione

Da molti anni è considerato lo “spirito guida” di Glenmorangie, poiché l’altezza raggiunta da un maschio adulto della specie (5 metri) è la stessa toccata dagli alambicchi della distilleria, l’ingrediente “segreto” che rende questo leggendario single malt più puro e rarefatto. Che sia stata una felice coincidenza o si tratti di una vera e propria affinità elettiva, non stupisce che Glenmorangie sia in prima linea nella difesa e tutela della giraffa, uno degli animali più affascinanti eppure a rischio dell’Africa.
Presente in 21 Paesi della regione sub sahariana, ma ormai scomparsa in sette nazioni dove prima prosperava, la giraffa oggi va più che mai protetta per evitarne la “silenziosa estinzione”, come spiega sir David Attenborough nel documentario BBC del 2016 Giraffes: Africa’s Gentle Giants. Negli ultimi 30 anni il numero di questi animali si è ridotto del 30%, due sottospecie sono particolarmente in pericolo e sono solo 111.000 gli esemplari attualmente in libertà in tutto il continente (un quarto del numero di elefanti africani). Consapevole che caccia indiscriminata, riduzione dell’habitat, malattie e guerre civili in alcuni Paesi siano tra le cause del preoccupante calo di popolazione di giraffe registrato in Africa, Glenmorangie ha deciso di impegnarsi attivamente per proteggere il simbolo della sua distilleria.
È partito quest’anno, per la durata di un triennio, un progetto di tutela di una delle sottospecie più a rischio di giraffa - quella nubiana (prima conosciuta come Giraffa di Rothschild) - che vede la distilleria supportare due istituzioni particolarmente attente al tema: da una parte, la Royal Zoological Society of Scotland, che gestisce uno dei principali centri di ricerca e conservazione in Europa, lo zoo di Edimburgo; dall’altra la Giraffe Conservation Foundation, l’organizzazione internazionale che promuove la conservazione della specie e della sua reintroduzione in aree da cui era scomparsa.
La Royal Zoological Society of Scotland, grazie anche al contributo di Glenmorangie, ha realizzato un habitat nello zoo di Edimburgo per accogliere le giraffe nubiane, che entreranno nella loro nuova casa in un giorno molto speciale, il 21 giugno, ovvero il più lungo dell’anno.
Glenmorangie festeggia questo ingresso e questa giornata celebrando il World Giraffe Day e per l’occasione invita i suoi sostenitori a supportare tanto la RZSS che il GCF, oltre che gustarsi uno speciale cocktail in omaggio al simbolo della loro distilleria: si tratta del Journey of Giraffes.
Sul fondo di un bicchiere si distribuisce 1 o 2 cucchiaini di marmellata d’arance, si versano 50 ml di Glenmorangie Original, si mescola per amalgamare il tutto, si aggiungono cubetti di ghiaccio, acqua tonica, si mescola di nuovo e si decora con arancia essiccata.
Il World Giraffe Day è solo il primo passo che Glenmorangie compie a supporto delle istituzioni che si impegnano a proteggere le giraffe: da settembre sarà disponibile a sostegno della causa anche la Glenmorangie Giraffe Tin, una linea esclusiva di packshots per Original, Lasanta e Quinta Ruban, con un pattern che ricorda il distintivo mantello maculato degli spilungoni più amati d’Africa.