Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
L’annuale rapporto di TheFoodCons mostra segnali di rallentamento nel settore foodtech, ma ci sono lati positivi e spiragli di miglioramento. Ecco i dati.
Oltre la metà delle famiglie Italiane (51%) hanno il responsabile d’acquisti di oltre 55 anni e la loro spesa di beni di largo consumo è superiore alla media
L’Epifania è una tradizione, con la calza ricca di dolci. Nel 2024, il 44% degli italiani ha celebrato questa festa, con caramelle protagoniste.
Sono 5,4 milioni le persone che sceglieranno di celebrare la festività più importante dell’anno in uno degli oltre 90mila locali aperti per l’occasione.
Presentata a Parma la 7ª edizione dello studio annuale ideato da Roberta Garibaldi e realizzato da Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
Di caffè, cultura e consumi in Italia si è occupata la survey voluta dall’Istituto Espresso Italiano che ha coinvolto consumatori (adulti e GenZ) e baristi
La nuova edizione dell'Osservatorio Immagino registra le nuove tendenze di consumo per i prodotti alimentari, anche nel canale dell'ecommerce.
YouGov ha intervistato 2.000 italiani per analizzare consumo, preferenze e abitudini nei confronti delle catene di ristoranti, evidenziando i marchi preferiti.
Cambiamento climatico e attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale modificheranno le nostre diete. Uno sguardo sul futuro dall'Osservatorio Cirfood.
Napoli è la città con il miglior cibo al mondo secondo TasteAtlas, piattaforma che valuta sapori autentici basandosi su recensioni verificate di appassionati.
Il report CGA by NIQ analizza la crescente preferenza degli italiani per prodotti di qualità in bar e ristoranti con una forte tendenza alla premiumizzazione
Il 2024 vede tendenze tra i cocktail più ricercati su Google: dalla rinascita del Porn Star Martini alla vodka protagonista della top ten del motore di ricerca.
Il sorpasso dello spumante italiano nell'export di vino segna il successo globale delle bollicine, trainato dal Prosecco e dal metodo Charmat
Partoo ha pubblicato un nuovo studio dedicato al settore Horeca, con forte focus sulla reputazione digitale e la presenza online dei brand della ristorazione
3 milioni di turisti in meno durante le vacanze estive, all'Italia serve un recupero nelle festività natalizie per chiudere il 2024 in positivo. I dati Fipe.
Dicembre porta un aumento dei consumi grazie alla tredicesima, al Black Friday e ai regali natalizi, con un incremento della spesa media per famiglia.
Il ponte dell’Immacolata ha attratto 10 milioni di turisti, con 2,5 milioni di pernottamenti e un indotto da 3 miliardi di euro.
Il settore delle bollicine italiane supera il miliardo di bottiglie nel 2024, con una forte crescita dell’export guidata anche dal mondo della mixology
I risultati dell’Osservatorio Small Business di SumUp, che ha analizzato l’impatto del carovita sugli acquisti di Natale intervistando oltre 2.000 esercenti
Cresce l’interesse degli italiani per l’oleoturismo (64%) e si aprono nuove opportunità per le imprese olivicole
Just Eat esplora le abitudini culinarie italiane e celebra Napoli, protagonista del food delivery e delle tendenze gastronomiche del 2024.
Secondo un'inagine YouGov Il 55% dei consumatori fa del suo meglio per adottare comportamenti sostenibili, tuttavia emergono parecchi ostacoli
Il settore lattiero-caseario italiano continua a crescere con un incremento dell’11,5% nelle esportazioni e un aumento del 11,11% del prezzo del latte a ottobre
Nel 2024 rallenta la crescita della spesa (+0,5%), ma aumentano i volumi per alcuni prodotti. Il supermercato resta il canale predominante.
Il vino italiano registra nel 2024 dati positivi nell'export, ma il mercato nazionale è in difficoltà, tra cali delle vendite e impatti dell'inflazione
I dati del rapporto Ismea-Qualivita portano in testa alla Dop economy italiana sette regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia e Campania.
L'indagine di Wine Tourism Hub a BTO 2024 evidenzia le sfide e le opportunità per l'enoturismo italiano: risorse umane, infrastrutture e digitalizzazione
Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita fa il punto sulla Dop economy italiana in termini di valore, occupazione, impatto territoriale. e ruolo nella GDO.
La nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra accende i riflettori sul ruolo della birra nel trend del “soft pleasure”
Gen Z e Alpha rappresentano il 25% della spesa al dettaglio, ma i rivenditori devono bilanciare esigenze diverse e recuperare il divertimento per attrarre tutti