Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Lo studio rivela: i giovani amano il vino, spendono più degli adulti e sperimentano di più. Il calo dei consumi? Responsabilità condivisa tra le generazioni.
GenZ e Millennials spendono più di GenX e Boomers per vini premium, vedono il vino come status symbol e stanno arginando il calo dei consumi in Italia e USA.
L'indagine ANCIT rivela come l'alimentazione influenzi il benessere mentale, sottolineando il ruolo fondamentale del triptofano nel tonno in scatola
L'analisi dei dati YouGov rivela come gli italiani prenotano attività turistiche: il 46% usa piattaforme online, con TripAdvisor in testa alle preferenze
Secondo un'analisi Local Strategy gli utenti ricercano sempre più attività nelle immediate vicinanze, un'abitudine che ridefinisce il mercato della ristorazione
Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly”: nel 2024, venduti 753 milioni di litri di vino nella GDO italiana
Italiani in cerca di autenticità: viaggi a piedi, gastronomia locale e gemme nascoste. I risultati dell'indagine condotta da MEININGER Hotels con Appinio.
La filiera del fuori casa, mercato da 101 miliardi, affronta sfide tra evoluzione dei consumi, criticità strutturali e digitalizzazione ancora insufficiente
Export vino italiano record: 8 miliardi di euro nel 2024, +5,5% in valore. Bollicine trainanti (+12%), USA primo mercato. Italia leader per volumi esportati.
Il sondaggio di Bed-and-Breakfast.it rivela un settore dinamico tra gestione familiare, sostenibilità e digitalizzazione
Il mercato della birra italiana torna a crescere con un +2% nei primi 9 mesi del 2024. Tra sfide globali e nuove normative, il settore brassicolo si riorganizza
Presentata a Roma la prima indagine CESEO sul turismo del vino e dell'olio: nel 2024 crescita del 24% del fatturato legato all’ospitalità
Il report Ismea analizza l’andamento della spesa agroalimentare 2024, evidenziando trend di consumo, variazioni di prezzo e scelte delle famiglie italiane.
L'Osservatorio Pausa Pranzo di SumUp ha analizzato il costo medio di un panino e un caffè in 20 città: Trento risulta la più cara, Terni la più economica
In occasione della Giornata Mondiale della Torta, TheFork esplora il legame degli italiani con la pasticceria al ristorante
Per fare chiarezza su cos'è la legionella, aspetti normativi e rischi per la salute, Initial ha promosso una ricerca sulla consapevolezza delle aziende.
L'avena cresce nei consumi italiani, con 3,3 milioni di famiglie acquirenti nel 2024. I trend di mercato e le preferenze d'acquisto nell'ultima ricerca YouGov
Franchising: la produzione vale 94 mld, mentre il valore aggiunto per l’economia nazionale è di 41 mld. È quanto emerge dallo studio Nomisma - Assofranchising
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada influenzerà i consumi nell'Horeca. Emergono nuove tendenze tra Gen Z e Millennials a cui bisognerà adattarsi
L'Italia è il terzo mercato per il salmone norvegese, con consumi in crescita grazie alla versatilità del prodotto e all'attenzione alla sostenibilità
Il turismo in Italia cresce: enogastronomia, sostenibilità e open air in forte ascesa. La Germania resta il primo mercato estero. Trend positivi per il 2024.
L’inflazione nella ristorazione resta al +2,9% a gennaio 2025. L'inflazione generale sale all'1,5% per l'aumento dei prezzi dell’energia regolamentata.
TheFork Insights analizza i trend della ristorazione, evidenziando la crescita delle prenotazioni online, le preferenze dei clienti e l'impatto economico
L’Osservatorio 100 Giorni Sani di Toluna analizza trend e abitudini sull’alimentazione sana fuori casa in Italia e Danimarca, rivelando aspettative e criticità
Per lo studio di CGA by NIQ e SIP il futuro dei bar è dettato da tre tendenze: glocalizzazione, moderazione e crescente ruolo dei social media
NielsenIQ integra dati Retail e Consumer per analizzare i consumi italiani, evidenziando la crescita della spesa Grocery e il ruolo trainante degli over 55.
L'indicazione dell'origine nei menu è fondamentale per i consumi fuori casa, con un crescente interesse per la trasparenza e il Made in Italy.
Gli italiani spenderanno 220 milioni per i dolci di Carnevale, tra specialità regionali e preparazioni casalinghe che esaltano la tradizione.
L’espansione del mercato dei noodles e piatti orientali istantanei dimostra come il panorama alimentare italiano sia in costante evoluzione e aperto alle novità
Gli eventi sportivi in diretta aumentano gli incassi dei locali pubblici, con un incremento medio del 19%: ecco i numeri di una nuova strategia di business