Moviemmece Cinefestival: la biodiversità dal Mediterraneo al Sol Levante

Curry, Hummus e Dorayaki: dal Mediterraneo al Sol Levante
Napoli diventa patria della gastronomia asiatica: chef dal mondo si riuniranno nella città partenopea per Moviemmece, il Cinefestival sulla biodiversità che fa incontrare il cibo con arte, cinema e fotografia che si svolgerà a Napoli Est dal 19 al 27 ottobre.
Dal classico curry al kottu dello Sri Lanka, cibo da strada di verdure con gli inconfondibili aromi delle spezie indiane. Dall’hummus ai falafel, passando per la maqluba, la paella palestinese. E poi il sushi vegetariano, con le complesse tecniche della tempura giapponese o dei dolcetti dorayaki, frittelle farcite con una crema rossastra a base di fagioli azuky. Tutti i segreti della cucina orientale, con i suoi ingredienti insoliti e le sue tradizioni etniche, saranno svelati e realizzati a Napoli, con i laboratori di cucina gratuiti organizzati da Moviemmece.
La cingalese Nelka aprirà le porte della sua cucina made in Sri Lanka ai napoletani per un insolito show cooking di aperitivi e street food srilankesi a piazza Bellini, nel cuore della movida partenopea.
La cucina giapponese non è solo sushi e tempura ma un variegato miscuglio di sapori tutti da scoprire, a partire dai dolci. Il dorayaki, un dischetto dolce composto da un impasto simile a quello dei pancake ma farcito con l’anko, una salsa zuccherosa a base di fagioli rossi, sarà il protagonista della degustazione di piatti del Sol Levate a cura di Massimiliano Neri, il primo imprenditore ad aprire un sushi restaurant a Napoli.
Per gli eretici del fondamentalismo gastronomico c’è il laboratorio di cucina VegNapoletana, condotto dallo chef Stefano Manfredo, che trasformerà i piatti tipici della cucina partenopea in pietanze total veggy con ingredienti a chilometro zero per ragù e pizze ripiene a prova di vegano.
Lezioni di cucina asiatica con Moviemmece
Le lezioni di cucina asiatica partiranno dal Vicino Oriente con lo chef palestinese Omar Suleiman che accompagnerà gli apprendisti cuochi in un vero e proprio viaggio in Palestina, alla scoperta dei sapori del mondo arabo.

