''Quinoa in festa'': alla scoperta della quinoa italiana e della biodiversità

Organizzato da QUIN, filiera Italiana della quinoa, torna "Quinoa in Festa" evento tributo che porta alla scoperta della quinoa italiana e della biodiversità

11 Giu 2024 - 14:23
''Quinoa in festa'': alla scoperta della quinoa italiana e della biodiversità

Venerdì 21 giugno si inaugura la seconda edizione di Quinoa in Festa con il convegno “LA QUINOA CHE PARLA ITALIANO: una risposta ambientale e alimentare”, presso l’Agriturismo Agrilocanda Val Campotto ad Argenta (Ferrara).
Organizzato da QUIN, Filiera Italiana della quinoa, marchio dell’Azienda Agricola Tundo Sebastiano, l'evento si terrà dal 21 al 23 giugno e sarà un tributo alla scoperta della quinoa italiana e alla Biodiversità in tavola e nella natura.
Il convegno inaugurale rappresenta un momento di approfondimento sul ruolo della quinoa italiana nel contesto ambientale e alimentare contemporaneo. Esperti professionisti del settore, tra cui nutrizionisti, ricercatori, agronomi, agricoltori, rappresentanti della distribuzione e dell'Associazione Celiaci, si confronteranno sulle potenzialità di questa coltura sostenibile.

Saranno tre giorni - ad ingresso gratuito - con un programma ricco di attività per grandi e piccoli, immersi nel verde dell’agriturismo.
A Quinoa in Festa il workshop ed il convegno saranno due momenti per chi vuole approfondimenti sulla quinoa e le sue applicazioni. Non mancheranno show cooking con degustazioni per imparare a cucinare insieme a chef e food coach, con la quinoa come protagonista, accompagnate da deliziose degustazioni.
Oltre alle attività legate al food sono in programma Yoga e percorsi sensoriali nella Natura con sessioni di yoga al tramonto e passeggiate sensoriali, laboratori, giochi e spettacoli per bambini, che potranno diventare apicoltori, sperimentare attività ludiche educative, visitare la fattoria per scoprire la vita rurale e gli animali. Presenta anche un Mercatino degli Artigiani con esposizione e vendita di prodotti artigianali locali. A completare l’intenso programma l’intrattenimento con spettacoli dal vivo con performance di artisti locali per tutta la famiglia e tanto relax e buon cibo con aree dedicate alla degustazione di specialità gastronomiche dell’Agrilocanda. 

Un momento significativo per QUIN sarà la presentazione del suo libro-ricettario "Sapori di Quinoa. La Rivoluzione Sostenibile della Filiera Italiana". Realizzato in collaborazione con l'Istituto Alberghiero Vergani Navarra di Ferrara, questo progetto riflette l'impegno di QUIN nella formazione e nel sostegno alle nuove generazioni. I giovani futuri chef, guidati dal mentore Chef Luca Borghi, hanno esplorato la versatilità della quinoa in cucina, creando ricette che uniscono tradizione e creatività. Ma questo libro va oltre il semplice ricettario: è un’opera che mira a far conoscere la quinoa italiana, la sua filiera, il suo valore di risorsa, i suoi benefici sia per chi la consuma che per l’ambiente, spiegando perché inserirla nella propria alimentazione e come cucinarla. 
Questa pianta erbacea, appartenente alla stessa famiglia degli spinaci, è uno pseudocereale ricco di proprietà funzionali e nutritive, tanto da essere perfettamente in linea con le raccomandazioni della Dieta Mediterranea che sarà uno dei temi affrontati anche nel convegno. 
Durante i tre giorni, i visitatori che siano esperti, appassionati, curiosi, golosi, potranno scoprire questo pseudocereale annoverato tra i superfood e avranno l’occasione di vivere esperienze diverse nell’ambiente rurale dell’Agrilocanda Val Campotto, l’Agriturismo della stessa azienda agricola, immerso nel verde e relax delle Valli del Delta del Po.

L’azienda Agricola Tundo Sebastiano con sede ad Argenta ha creato la Filiera Italiana della Quinoa con il marchio QUIN®. Dalla Coltivazione con metodo Biologico, al raccolto, fino alla trasformazione della quinoa e dei prodotti da essa derivati, l’azienda è impegnata quotidianamente a consegnare al consumatore un prodotto orgogliosamente italiano, biologico, affidabile e di alta qualità.
La quinoa QUIN®, ha delle caratteristiche uniche nel mercato, in quanto ha un bassissimo contenuto di saponine, sostanza che ricopre naturalmente il chicco e che lo rende amaro. Ciò significa che la quinoa non viene decorticata, mantenendo tutte le proprietà integrali del chicco, e ha una maggiore concentrazione di fibre, minerali e proteine oltre ad un sapore più profondo e gustoso. 

La gamma dei prodotti QUIN® è l’unica sul mercato, per l’ampiezza delle referenze disponibili. I prodotti a base di quinoa e senza glutine, spaziano dai chicchi e dalla farina, ai fiocchi, alla soffiata naturale e al cioccolato, alla pasta in vari formati, agli snack nei diversi gusti, fino alla Birra alla Quinoa. Il fiore all’occhiello di QUIN, prodotto unico e naturalmente senza glutine. 


Per il programma completo https://quinitalia.com/quinoa-in-festa-2024/

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.