Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Sina Chefs’ Cup Contest fa tappa al ristorante "Il Vizio" del Sina Bernini Bristol di Roma
La sfida tra coppie di chef stellati continua: nuova tappa per il Sina Chefs’ Cup Contest che vedrà ai fornelli gli chef Giovanni Vanacore di Palazzo Alvino (Ravello)e Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù dell’Hotel Punta Tragara (Capri) nella cena a quattro mani al ristorante Il Vizio del Sina Bernini Bristol di Roma.
Martedì 11 ottobre il ristorante Il Vizio, al Sina Bernini Bristoldi Roma, ospiterà la sesta e penultima tappa del Sina Chefs’ Cup Contest, la sfida fra coppie di chef stellati e famosi dedicata al tema del “Viaggio”.
Protagonisti gli chef Giovanni Vanacoredi Palazzo Alvino (Ravello) e Luigi Lionetti del ristorante Le Monzù dell’Hotel Punta Tragara (Capri) che cercheranno di togliere lo scettro alla coppia attualmente in vetta alla classifica composta dagli chef Senio Venturi, del ristorante L’Asinello di Castelnuovo Berardenga (Siena), e Riccardo Agostini, del Ristorante Il Piastrino a Pennabilli (Rimini) che hanno raggiuntoil punteggio di 96/100. Accoglierà gli ospiti lo chef resident Andrea Marella.
Chef Giovanni Vanacore
Chef Luigi Lionetti presenterà “Bon Bon di Gamberi rossi, zuppa di olive verdi di Nocellara, mandorla e limone candito”, mentre chef Giovanni Vanacoreaccompagnerà gli ospiti in un viaggio attraverso gli Emirati Arabi presentando la sua personale interpretazione del “L’Agnello”. Lo chef resident, Andrea Marella, presenterà il primo piatto: riso carnaroli cacio e pepe, animelle, cocco e finger lime; per poi completare la cena con il dessert: nocciola, lampone su terra caprese.
Chef Luigi Lionetti
La giuria per la tappa di Roma sarà composta da Antonio Ungaro, giornalista del magazine Gusto Sano, Sabino Fabio Cirulli giornalista di Italia a Tavola, Guido Scialpi, direttore del Il Giornale dei Distillatori.
Sono dodici gli chef stellati che hanno il compito di interpretare il tema proponendo ricette e piatti ispirati a ricordi, emozioni, sensazioni, colori e sapori vissuti durante i loro viaggi. Le cene sono ospitate all’interno dei ristoranti del gruppo Sina Hotels. Da Perugia a Roma, da Venezia a Torino Sina Chefs’ Cup Contest si compone di sette appuntamenti alla scoperta dei luoghi, le città, le opere d’arte che hanno influenzato gli chef stellati protagonisti di questa nuova edizione. Le cene, aperte al pubblico, offrono la possibilità di assistere dal vivo alla preparazione delle ricette da parte degli chef. Le proposte culinarie sono poi presentate ad una giuria costituita, in ogni tappa, da tre esperti del settore e da una giuria garante composta da tre persone presente a tutte le tappe, il cui peso del voto è pari a quello di un unico giurato.
La giuria presente ad ogni tappa esprimerà il suo giudizio riguardo ai piatti proposti in relazione all’aderenza al tema scelto, alla complicità di coppia e di squadra, alla bontà del piatto, al rapporto fra qualità e prezzo, al valore estetico e artistico.
Al secondo posto della classifica provvisoria ci sono due coppie composte dagli chef Stefano Vio del ristorante Zanze XVI e Valerio Dallamano del Ristorante Wistèria entrambi di Venezia e la coppia formata dagli chef Enrico Marmo (Ristorante Balzi Rossi) e Massimo Viglietti con 95 punti su 100.
La finale si svolgerà l’8 novembre al Sina de La Ville di Milano.
Al termine di ogni evento sarà aggiornata la classifica relativa alle sei coppie di chef sul sito dedicato all’evento www.chefscupcontest.wordpress.com.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.