Prodotto dall’azienda pugliese Fattoria della Mandorla, Gran Murgiano dona originalità e sapore ai nostri piatti e si posiziona tra le nuove tendenze food 100% vegetali: quelle delle alternative ai formaggi, sempre più richieste dai consumatori italiani e d’oltralpe.
Disponibile nei formati da 200 grammi per la GDO, 500 grammi e 1 chilo per il food service, Gran Murgiano fa parte della linea dei freschi, è biologico, naturalmente privo di glutine, di soia ed è adatto agli intolleranti al lattosio. Un alimento salubre vista anche la presenza delle mandorle (che troviamo negli ingredienti sotto forma di farina, olio e latte), preziose alleate del nostro benessere grazie a una serie di macro e micronutrienti*: oltre all'apporto proteico (22 g su 100 g di prodotto) e alle fibre (12,7 g su 100 g di prodotto), questi semi contengono il calcio (240 mg su 100 g di prodotto), il magnesio (264 mg in 100 g), il potassio (780 mg in 100 g) e la vitamina E (25 mg su 100 g).
La stagionatura dona a
Gran Murgiano la giusta consistenza per essere grattugiato su primi piatti
e arricchire preparazioni golose come la lasagna, un
comfort food ideale per coccolarci negli uggiosi mesi autunnali.
In questa ricetta, studiata da chef
Marta Navarrini docente dei corsi
di cucina alla FunnyVeg Academy, il piatto tipico delle feste
e della domenica viene rivisitato in chiave plant based, unendo golosità, leggerezza (grazie all’assenza
di grassi animali
e di colesterolo)
e ingredienti ecofriendly.
Sempre più persone inseriscono nella loro alimentazione ricette senza derivati animali
e il gradimento
di prodotti altamente innovativi, come quelli
di Fattoria della Mandorla,
è in forte crescita soprattutto a livello internazionale. Lo dimostra anche la partecipazione dell’azienda all'Innovation Award con il prodotto
di punta della gamma dei freschi: il Mandorino, selezionato tra i 40 prodotti esposti presso il Padiglione dell'Innovazione del Free From
Food Expo
di Amsterdam, in programma dal 23 al 24 novembre. Fattoria della Mandorla
è presente in fiera anche con uno stand (E27).
*CREA, Centro
di ricerca Alimenti
e la Nutrizione

LASAGNA BIANCA VEG
Ricetta
di Marta Navarrini, docente presso FunnyVeg Academy
Ingredienti
Per la pasta
• 200 g
di semola rimacinata
di grano duro
• 100 g
di farina semintegrale
• 140 g
di acqua fredda circa
• mezzo cucchiaino
di curcuma
Per il Condimento
• 1 l
di besciamella vegetale
• 1 panetto
di tofu affumicato
• 5 zucchine
di media grandezza
• 20 g
di Gran Murgiano
• sale
• olio
Procedimento
1. Impastare il mix
di farina
e semola con l’acqua, il sale
e la curcuma fino a ottenere una palla liscia, avvolgere nella pellicola
e lasciar riposare in frigorifero almeno 30-40 minuti.
2. Grattugiare le zucchine in un colino a trama fine, salare
e lasciare riposare una ventina
di minuti.
Strizzare le zucchine per eliminare l’acqua
di vegetazione in eccesso
e condire con filo d’olio
3. Preparare il tofu sbriciolandolo semplicemente con le mani.
4. Stendere la pasta in fogli sottili
e rettangolari, creare degli strati in una teglia
e farcire ogni strato con: besciamella, zucchine, tofu affumicato sbriciolato con le mani,
Gran Murgiano grattugiato. Creare dai tre ai quattro strati
di sfoglia
di pasta
e farcitura.
5. Cuocere in forno a 180°C per 45-50 minuti.
Fattoria della Mandorla
Fondata nel 1989 a Quasano-Toritto (BA), nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da Dino e Isabella Latrofa, la Fattoria della Mandorla, la filiera innovativa del seme mandorla nel mondo, è un'azienda familiare nata per valorizzare il seme mandorla attraverso il progetto di ricerca e sviluppo Almond Innovation, utilizzando la mandorla di Toritto, cultivar antica e autoctona Filippo Cea.
Oggi la Fattoria della Mandorla può contare sui frutti di 30000 alberi e sulla fertilità di 76 ettari di terreno, divisi in mandorleti, uliveti, aree boschive e pascoli. Alla guida, oltre a Dino e Isabella Latrofa, anche i figli Gabriele e Leonardo, che, fedeli alla filosofia dei genitori, li aiutano seguendo i loro valori di rispetto dell’ambiente, della sostenibilità, mettendo in luce le bellezze del territorio e promuovendo una filiera corta circolare di agricoltura biologica, sostenibile e tracciabile al 100%.
La Fattoria ha un laboratorio interno dedicato alla ricerca e allo sviluppo che dà vita a modi innovativi e sfiziosi di consumare i propri frutti senza colesterolo, senza lattosio, senza glutine, senza soia, ma tanta bontà; da qui ricette tra cui alternative vegetali ai formaggi, fiori all’occhiello del processo di innovazione e ricerca.