Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Retail: crescono ancora i punti vendita. La ristorazione sceglie i centri commerciali

Retail: crescono ancora i punti vendita. La ristorazione sceglie i centri commerciali

Il Centro Studi Confimprese stima una crescita del numero dei punti vendita retail di 2.900 unità rispetto al 2022. La ristorazione è il secondo settore scelto

Si beve meno birra nel 2023. Per far fronte al crollo, AssoBirra chiede il blocco delle accise per il 2024

Si beve meno birra nel 2023. Per far fronte al crollo, AssoBirra chiede il blocco delle accise per il 2024

I dati diffusi da AssoBirra mostrano un netto cambio di rotta rispetto all'anno scorso: nel 2023 i numeri della birra crollano, nelle vendite come nell'export.

6 italiani su 10 consumano panini almeno una volta a settimana

6 italiani su 10 consumano panini almeno una volta a settimana

Un’indagine AstraRicerche per Mulino Bianco fotografa il rapporto tra gli italiani e il consumo di panini farciti o sandwich scelti dal 98% degli italiani

Ristorazione scolastica: cosa piace alle bimbe e ai bimbi? L'indagine di Milano Ristorazione

Ristorazione scolastica: cosa piace alle bimbe e ai bimbi? L'indagine di Milano Ristorazione

Un'indagine realizzata da Milano Ristorazione racconta il gradimento di bimbe e bimbe dei menù scolastici proposti nella versione invernale ed estiva.

La pausa caffè al bar costa agli italiani 720 milioni di euro in più rispetto al 2021. L'indagine Assoutenti

La pausa caffè al bar costa agli italiani 720 milioni di euro in più rispetto al 2021. L'indagine Assoutenti

Rispetto a due anni fa, oggi il caffè consumato al bar costa mediamente l’11,5% in più. Ecco i dati Assoutenti con la classifica delle città più costose.

La Sugar Tax può far crollare l'industria delle bevande analcoliche. Lo studio Nomisma per ASSOBIBE

La Sugar Tax può far crollare l'industria delle bevande analcoliche. Lo studio Nomisma per ASSOBIBE

Uno studio di Nomisma per ASSOBIBE prevede una brusca frenata del mercato delle bevande analcoliche. Situazione che potrebbe peggiorare per via della Sugar Tax

Eurocamera: nuove regole per affitti brevi più trasparenti

Eurocamera: nuove regole per affitti brevi più trasparenti

La commissione Mercato interno dell'Eurocamera approva la posizione negoziale del Parlamento europeo sulle nuove norme per la trasparenza degli affitti brevi

Vendemmia 2023. La produzione vitivinicola italiana cala del 12%

Vendemmia 2023. La produzione vitivinicola italiana cala del 12%

Secondo le previsioni dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV la produzione vitivinicola di quest'anno sarà in calo, con forti divergenze tra Nord e Sud

L'andamento del mercato del caffè nel canale Horeca. L'indagine Competitive Data

L'andamento del mercato del caffè nel canale Horeca. L'indagine Competitive Data

L'edizione 2023 del report Caffè nel canale Horeca di Competitive Data analizza il mercato nell'ultimo triennio, con una proiezione al 2025.

Stili di vita e consumi fuori casa: ecco la fotografia dell'Italia nel Rapporto Coop 2023

Stili di vita e consumi fuori casa: ecco la fotografia dell'Italia nel Rapporto Coop 2023

Come ogni anno, il Rapporto Coop fotografa gli stili di vita degli italiani e i cambiamenti della società che influiscono sui consumi. Ecco tutti i nuovi trend.

20 milioni di italiani non rinunciano alle caramelle durante i viaggi

20 milioni di italiani non rinunciano alle caramelle durante i viaggi

Una ricerca Unione Italiana Food - AstraRicerche ha evidenziato le principali occasioni nelle quali per gli italiani le caramelli sono protagoniste

La "crisi del carrello" colpisce anche i prodotti italiani. I dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

La "crisi del carrello" colpisce anche i prodotti italiani. I dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

Per i prodotti italiani nel carrello aumenta il giro di affari ma calano le vendite del 5%, lo rileva la nuova edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy

A luglio cala l'inflazione, ma cambia il carrello della spesa. Lo studio NielsenIQ

A luglio cala l'inflazione, ma cambia il carrello della spesa. Lo studio NielsenIQ

I dati di NielsenIQ ci parlano di com'è cambiato il carrello della spesa a luglio, nonostante il calo dell'inflazione, e la top 10 dei prodotti più rincarati.

Nel 2023 i consumi fuori casa aumentano nonostante i rincari

Nel 2023 i consumi fuori casa aumentano nonostante i rincari

Secondo Bain & Company Italia il rallentamento della crescita economica nel 2023 non sembra condizionare significativamente il settore fuori casa, il cui giro d’affari è atteso in (lieve) aumento quest’anno

Perché la Campania del vino dovrebbe scommettere su una DOC regionale

Perché la Campania del vino dovrebbe scommettere su una DOC regionale

Diffusi i risultati, in alcuni casi inaspettati, di una indagine condotta da Nomisma – Wine Monitor sul posizionamento competitivo e la notorietà delle produzioni enoiche campane

NielsenIQ: a giugno cala l'inflazione ma gli italiani restano cauti al supermercato

NielsenIQ: a giugno cala l'inflazione ma gli italiani restano cauti al supermercato

Analizzando l'andamento del largo consumo a giugno, NielsenIQ ha rilevato che la distribuzione totale registra un fatturato di 9.2 miliardi di €(+8,7% vs 2022). L’indice d’inflazione continua a scendere e si riduce dell’1,2% il mix del carrello

Presentato l'Osservatorio eWibe sul mercato dei vini di pregio nel primo semestre 2023

Presentato l'Osservatorio eWibe sul mercato dei vini di pregio nel primo semestre 2023

Presentati i primi dati dell'Osservatorio eWibe sul mercato dei vini di pregio: l'Italia traina il settore guidata da Toscana (+3,3%) e Piemonte (+2,6%)

Colazione: rito irrinunciabile per 7 italiani su 10

Colazione: rito irrinunciabile per 7 italiani su 10

Diffusi i dati della ricerca Nielsen commissionata da Mulino Bianco che svela l’identikit del rito della prima colazione degli italiani: irrinunciabile per 7 intervistati su 10. Si consuma a casa e vale 8 miliardi di euro. Cresce il fenomeno della doppia colazione, prima a casa e...

Continuano a crescere i pagamenti cashless al ristorante: +44% nel 2023

Continuano a crescere i pagamenti cashless al ristorante: +44% nel 2023

Continuano a crescere i pagamenti digitali nella ristorazione: Modena è la provincia con l’aumento più elevato di transazioni senza contanti (+82,2%) a Aosta invece lo scontrino digitale più alto (38,5€)

Vacanze a giugno per 4,9 milioni di italiani

Vacanze a giugno per 4,9 milioni di italiani

Secondo una ricerca Coldiretti/Ixè sono circa 49 milioni gli italiani che partiranno in vacanza nel mese di giugno. A spingere questa sceltà la convenienza: i prezzi in questo periodo possono scendere anche del 25%

Come si fa l'aperitivo in Italia? L'indagine di 7PM.fun

Come si fa l'aperitivo in Italia? L'indagine di 7PM.fun

L'Osservatorio di 7PM.fun ha indagato le abitudini degli italiani legate al rito dell'aperitivo. Il 60% dei rispondenti dichiara di andare alla ricerca di locali ed esperienze nuove e la qualità delle materie prime guida la scelta delle location. Lo spritz resta il drink più scelto

Alimenti surgelati, prosegue la crescita: +1,2% a volume nel 2022

Alimenti surgelati, prosegue la crescita: +1,2% a volume nel 2022

Il Rapporto annuale di IIAS fotografa un 2022 da record con consumi che sfiorano il milione di tonnellate. Trend positivo soprattutto nel Fuoricasa che bilancia il risultato in leggera flessione ottenuto nel Retail

I trend della spesa italiana nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

I trend della spesa italiana nella nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

La ricerca di convenienza guida la spesa degli italiani, tranne che per alcuni prodotti con caratteristiche tali da renderli ineliminabili: la spesa degli italiani è analizzata nella tredicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy

Vino: aumentano i consumatori ma sono sempre più moderati

Vino: aumentano i consumatori ma sono sempre più moderati

Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio UIV diminuisce il consumo quotidiano di vino: negli ultimi 15 anni in Italia è cresciuto del 35% (+4,4 milioni) il numero di consumatori saltuari di vino; parallelamente, sono diminuiti del 22% i consumi quotidiani

Senza Italian Sounding il valore dell'export agrolimentare potrebbe raddoppiare

Senza Italian Sounding il valore dell'export agrolimentare potrebbe raddoppiare

Presentato il rapporto “Italian sounding: quanto vale e come trasformarlo in export made in Italy” al forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato a Bormio da The European House - Ambrosetti

Il turismo fieristico in Italia vale oltre 10 miliardi l'anno

Il turismo fieristico in Italia vale oltre 10 miliardi l'anno

Diffuso il rapporto rapporto Prometeia-Aefi che per la prima volta indaga l’impatto del turismo fieristico in Italia. Il valore generato è di oltre 10 miliardi all'anno con un valore aggiunto di 4,8 miliardi di euro e circa 90 mila addetti occupati nel settore.

Vini, spiriti e aceti asset del Made in Italy: valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato

Vini, spiriti e aceti asset del Made in Italy: valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato

All'assemblea generale Federvini presentati alcuni dati elaborati in collaborazione con Nomisma e TradeLab che indicano la grande importanza per l'economia italiana del mercato di vini, spiriti e aceti che valgono oltre 20 miliardi di euro di fatturato. Bene il canale fuori casa ...

30 milioni di italiani utilizzano integratori alimentari

30 milioni di italiani utilizzano integratori alimentari

In Italia 30 milioni di persone utilizzano integratori alimentari, in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d’età 35-54 anni. È questa la fotografia che emerge dallo studio “Lo scenario degli integratori, tra benessere e star bene”, commissionato da Integratori & Salute ...

L’Italia vitivinicola dei grandi produttori in piena salute e in crescita

L’Italia vitivinicola dei grandi produttori in piena salute e in crescita

L’indagine annuale dell’Area Studi Mediobanca fotografa un’Italia vitivinicola dei grandi produttori in salute, un sistema distributivo che ristabilisce gli equilibri pre pandemia, ed una serie di tendenze in via di consolidamento

Guarda HorecaTV in Streaming