Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Nel primo trimestre 2023 calano dell'8% gli acquisti di ortofrutta

Nel primo trimestre 2023 calano dell'8% gli acquisti di ortofrutta

Dalle elaborazioni dell’Osservatorio di Mercato di CSO Italy si conferma il trend negativo per gli acquisti di ortofrutta anche nel primo trimestre 2023 fermi a 1,27 milioni di tonnellate. A pesare le difficoltà economiche delle famiglie e i problemi della produzione

Turismo. Record per l'estate 2023: superati anche i numeri pre pandemia

Turismo. Record per l'estate 2023: superati anche i numeri pre pandemia

Sarà un'estate da record per il turismo in Italia: ben 68 milioni di turisti previsti, quasi 267 milioni i pernottamenti e una spesa turistica stimata in 46 miliardi di euro: queste le previsioni dell’Istituto Demoskopika

L'inflazione svuota il carrello della spesa: -4,7% nel 2023

L'inflazione svuota il carrello della spesa: -4,7% nel 2023

Proseguono quest’anno le difficoltà che hanno spinto gli italiani a tagliare gli acquisti: il caro prezzi taglia del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate.

Ponte del 2 giugno: oltre 15 milioni di italiani in viaggio

Ponte del 2 giugno: oltre 15 milioni di italiani in viaggio

Secondo un'analisi Federalberghi per il ponte del 2 giugno oltre 15 milioni di italiani, scegliendo il nostro Paese si metteranno in viaggio preferendo soprattutto località marine

Il 71% dei consumatori è disposto a pagare di più per un vino sostenibile

Il 71% dei consumatori è disposto a pagare di più per un vino sostenibile

Il rapporto di Fondazione Symbola in collaborazione con Federdoc indaga il rapporto sostenibilità-qualità anche per il settore vitivinicolo

NielsenIQ: presentati gli ultimi dati sullo Stato del Largo Consumo in Italia

NielsenIQ: presentati gli ultimi dati sullo Stato del Largo Consumo in Italia

NIQ (NielsenIQ) ha rivelato al convegno Linkontro l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini di spesa delle famiglie italiane: si riconferma uno scenario di contrazione dei volumi nel breve periodo (gennaio - aprile 2023), anche se nel lungo periodo (2017-2022) i volumi sono cr...

Bevande Alcoliche: XChannel analizza i trend delle vendite su Amazon Italia

Bevande Alcoliche: XChannel analizza i trend delle vendite su Amazon Italia

XChannel tramite i suoi tool ha analizzato i trend delle bevande alcoliche su Amazon Italia intercettando così le preferenze dei consumatori. L'analisi mostra inoltre tutto il potenziale dell'e-commerce in Italia per le industrie del comparto

Il 2022 della birra in Italia. Ecco i dati dell'Annual Report Assobirra

Il 2022 della birra in Italia. Ecco i dati dell'Annual Report Assobirra

Nel 2022 produzione e consumi di birra in Italia crescono e superano i risultati raggiunti nel periodo pre-pandemico. I dati Assobirra

Zucchero: in un anno prezzi aumentati quasi del 60%

Zucchero: in un anno prezzi aumentati quasi del 60%

L'elaborazione dei dati IRI di Altroconsumo evidenzia un continuo e costante aumento del prezzo dello zucchero a causa di diversi fattori anche su scala internazionale.

Fipe. In calo il numero delle imprese del settore turistico e ricettivo che dichiarano fallimento

Fipe. In calo il numero delle imprese del settore turistico e ricettivo che dichiarano fallimento

Un'analisi del Centro Studi FIPE su dati ISTAT rileva una ripresa del settore turistico ricettivo: sono 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021

L'aperitivo è un'abitudine irrinunciabile per il 75% degli italiani

L'aperitivo è un'abitudine irrinunciabile per il 75% degli italiani

Almeno una volta al mese il 75% degli italiani non rinuncia all'aperitivo, i bar i luoghi prescelti e i drink a base di Vermouth tra quelli preferiti dai consumatori: è quanto emerge dall'analisi condotta da CGA by NielsenIQ sulle abitudini nel fuori casa

Nel 2022 il valore dell'export food&beverage italiano arriva a 60,7 miliardi

Nel 2022 il valore dell'export food&beverage italiano arriva a 60,7 miliardi

Come rileva l'analisi ISMEA l'export di prodotti food&beverage è passato dai 33,5 miliardi del 2013 a 60,7 miliardi del 2022: le esportazioni di prodotti agroalimentari sono aumentate in valore al ritmo di quasi il 7% all’anno

Vino biologico: il primato europeo dell'Italia

Vino biologico: il primato europeo dell'Italia

Dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma VINOBIO emerge l'importante ruolo giocato dall'Italia nel panorama europeo del vino biologico. Il nostro Paese è leader in Svezia con una market share del 42% mentre in Giappone è al secondo posto tra i produttori di vino di qualità

Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo

Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo

Secondo il Rapporto “Enoturismo e vendite direct to consumer 2023” di Divinea le vendite dirette di vino in Italia crescono grazie a enoturismo e accelerazione del processo di digitalizzazione ma sono molte le azioni da poter mettere in campo per sostenere la tendenza.

Caro prezzi e cambiamenti climatici. Crollano gli acquisti di frutta e verdura

Caro prezzi e cambiamenti climatici. Crollano gli acquisti di frutta e verdura

Crollano del 9% in quantità gli acquisti di frutta e verdura in Italia. È quanto emerge da un'analisi Coldiretti su dati Cso Italy presentati durante la prima giornata di Macfrut

Bubble tea, un mercato in crescita anche in Italia

Bubble tea, un mercato in crescita anche in Italia

Growth Capital nel suo Report 2023 stima che in Italia il mercato del bubble tea ha raggiunto 42 milioni di euro di valore, con una crescita del 18% per i prossimi 5 anni. I bubble tea store presente nel Paese sono passati da 156 nel 2021 a 236 registrati a marzo 2023

Mercato analcolico e a bassa gradazione: i driver di crescita nell'indagine di IWSR

Mercato analcolico e a bassa gradazione: i driver di crescita nell'indagine di IWSR

IWSR analizza i driver di crescita per il mercato analcolico e a bassa gradazione alcolica: i mercati più vivaci e il profilo dei consumatori.

Cresce il turismo in Italia: dalle crociere alle vacanze outdoor

Cresce il turismo in Italia: dalle crociere alle vacanze outdoor

I numeri crescono, il turismo si confronta con i dati pre-Covid e registra una timida ripresa, con un primo trimestre incoraggiante. In particolare, l'Italia si conferma prima destinazione crocieristica nel Mar Mediterraneo e si registra, inoltre, il successo delle vacanze outdoo...

Vino. Nella GDO salgono i prezzi e calano le vendite

Vino. Nella GDO salgono i prezzi e calano le vendite

Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base dei dati NielsenIQ il primo trimestre 2023 inizia con segno negativo per la GDO, dove ad un aumento dei prezzi coincide un calo generico delle vendite. Segnali positivi arrivano in particolare dagli spumanti low cost

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Italia, Francia e Spagna ragionano su quale approccio adottare per far fronte ad un trend in via di consolidamento, quello dell’offerta di vino che supera ormai anno dopo anno la domanda

Grana Padano: crescono consumi ed export. Approvato il primo bilancio di sostenibilità

Grana Padano: crescono consumi ed export. Approvato il primo bilancio di sostenibilità

L’Assemblea Generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP lancia nuove sfide con dati lusinghieri: grande spinta dall'export.

In viaggio oltre 17 milioni di italiani per i ponti di primavera. I dati Federalberghi

In viaggio oltre 17 milioni di italiani per i ponti di primavera. I dati Federalberghi

Tra il 25 aprile il 1° maggio si mettono in viaggio 17 milioni di italiani, per un giro d'affari di 7,4 miliardi: l'Italia è la meta preferita. Ecco i dati di Federalberghi.

Presentato al Senato il secondo Rapporto Censis-Italgrob

Presentato al Senato il secondo Rapporto Censis-Italgrob

Secondo il rapporto Censis-Italgrob il settore della Distribuzione nel canale Horeca in Italia si avvale di 3.800 imprese, con oltre 60mila addetti e sviluppa un fatturato di 17 miliardi di euro

Oltre 6 mercati all'ingrosso su 10 rilevano aumenti sui prodotti agroalimentari. I dati Italmercati

Oltre 6 mercati all'ingrosso su 10 rilevano aumenti sui prodotti agroalimentari. I dati Italmercati

Il 65% dei mercati all’ingrosso italiani ha registrato un aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in questi primi mesi del 2023: ecco l'analisi dell'Osservatorio Italmercati.

Fuori casa. Una panoramica di dati e trend di consumo nell'indagine Formind

Fuori casa. Una panoramica di dati e trend di consumo nell'indagine Formind

Il Formind Observatory Consumer al mese di marzo 2023 ci fornisce una panoramica sui principali dati del fuori casa rilevati nel confronto del primo trimestre 2023 con lo scorso anno e con i dati 2019. Un'analisi che ci permette di comprendere l'evoluzione dei consumi, dati alla ...

I trend del mercato del vino negli Stati Uniti. L'indagine IWSR

I trend del mercato del vino negli Stati Uniti. L'indagine IWSR

I trend di consumo di vino negli Stati Uniti vedono gli under 40 protagonisti e una premiumizzazione su tutta la linea: si beve di meno ma aumenta la qualità ricercata. Ecco tutti i dettagli dello studio IWSR.

Inflazione seconda tra le preoccupazioni degli italiani, che in risposta riducono i consumi

Inflazione seconda tra le preoccupazioni degli italiani, che in risposta riducono i consumi

In Italia, il timore per l’inflazione e l’aumento dei prezzi si colloca al secondo posto, subito dopo la disoccupazione. In risposta si scende a compromessi sulle proprie abitudini d'acquisto. I dati dell'indagine Ipsos.

Oltre 6 milioni di clienti attesi nei ristoranti a Pasqua

Oltre 6 milioni di clienti attesi nei ristoranti a Pasqua

Con una spesa complessiva che sfiora i 400 milioni di euro, nel weekend di Pasqua sono attesi nei ristoranti oltre 6 milioni di clienti.

Nel 2023 i consumatori portano il benessere nel carrello

Nel 2023 i consumatori portano il benessere nel carrello

A Cibus Connecting Italy NielsenIQ ha presentato una ricerca sulle percezioni ed intenzioni di spesa dei consumatori. Nonostante la recessione gli italiani mettono al centro della loro spesa prodotti legati al benessere fisco e mentale: ne è un esempio concreto il boom dell'alime...

Sostenibilità e ristorazione: il rapporto annuale di TheFork

Sostenibilità e ristorazione: il rapporto annuale di TheFork

TheFork ha presentato il suo rapporto annuale sulla sostenibilità nella ristorazione in Italia: negli ultimi 2 anni più dell’80% ha adottato soluzioni più rispettose dell’ambiente a partire dalle scelte degli ingredienti. Il 56% dei clienti apprezzano le scelte green dei locali

Guarda HorecaTV in Streaming