Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
"Formaggi e Sorrisi" porterà nel cuore storico di Cremona eventi ed espositori, accolti dal Grana Padano DOP
L’export di formaggi italiani in Giappone cresce nel 2024 (+14% volume, +11% valore), trainato da Grana Padano, Parmigiano Reggiano e grattugiati.
L'indicazione dell'origine nei menu è fondamentale per i consumi fuori casa, con un crescente interesse per la trasparenza e il Made in Italy.
Il Consorzio conferma Enrico Corsini presidente e registra un anno da record, con strategie di crescita e promozione per il 2025
Il Consorzio conferma Enrico Corsini presidente e registra un anno da record, con strategie di crescita e promozione per il 2025
Latteria Soresina celebra 125 anni di storia con un evento speciale, ripercorrendo il suo cammino di innovazione, qualità e successo nel settore
Consorzio Valpolicella per la prima volta a Wine Paris con 36 aziende e 240 etichette. Al via il programma di promozione “quality heritage of europe”
Il formaggio Asiago, unica DOP filiera certificata, ottiene la certificazione MADE GREEN IN ITALY, confermando il suo impegno per la sostenibilità e la qualità.
La nuova edizione dell'Osservatorio Immagino registra le nuove tendenze di consumo per i prodotti alimentari, anche nel canale dell'ecommerce.
Il Consorzio Grana Padano intensifica i controlli per garantire autenticità e qualità del formaggio DOP, con sanzioni per le irregolarità riscontrate
Tre ricette realizzate dalla food blogger "Papillamonella", in collaborazione con Citterio, protagonisti Prosciutto di Parma, San Daniele e Toscano.
Il Gruppo Granarolo è stato protagonista all’edizione più partecipata di sempre dell’evento che premia i migliori formaggi del mondo
I dati del rapporto Ismea-Qualivita portano in testa alla Dop economy italiana sette regioni, tra cui Sardegna, Abruzzo, Lombardia e Campania.
Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita fa il punto sulla Dop economy italiana in termini di valore, occupazione, impatto territoriale. e ruolo nella GDO.
Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia presenta il convegno per il trentennale della DOP dei vini dei Campi Flegrei
Fondazione Qualivita ha pubblicato un approfondito rapporto che evidenzia il crescente impegno dei Consorzi italiani nei confronti della sostenibilità
Perdono punti percentuale in volume ma cresce il fatturato dei prodotti che si presentano come italiani o regionali. I dati di GS1 Italy.
Scopri il report di Origin Italia e Fondazione Qualivita sull'impatto della Brexit sui prodotti DOP e IGP italiani nel Regno Unito e le prospettive future.
Origin Italia si oppone al taglio dei finanziamenti UE per l'agroalimentare nel 2025, evidenziando i rischi per la competitività dei prodotti DOP e IGP italiani
ISIT ha celebrato a New York l'apertura del mercato americano a tutti i prodotti di salumeria provenienti da Umbria e Toscana.
Afidop, Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp, è al Summer Fancy Food di New York per parlare di un mercato fiorente del made in Italy nel mondo.
Il podcast porterà gli ascoltatori alla scoperta della storia del Grana Padano DOP e ai vini prodotti in Lombardia, dove le due delizie nascono
A maggio si registra una crescita per Grana Padano, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ancora un trend positivo per la produzione della DOP.
Con My Selection 2024 continua la collaborazione di McDonald’s con Fondazione Qualivita per l'utilizzo nei panini premium di specialità dop e igp italiane
Montasio Dop, il tipico formaggio a pasta dura prodotto in Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto Orientale, torna ad essere protagonista a Cibus.
Citterio sarà a Cibus 2024 con un proprio stand in cui esporrà le ultime novità, grandi classici formati innovativi e prodotti per il mercato estero
La ricerca di Luiss Business School e Amazon rileva per i marchi DOP e IGP un quadro positivo ma si evidenzia la necessità di interventi di valorizzazione
L’accordo di Libero Scambio tra l’Unione Europea e la Nuova Zelanda introduce un sistema di protezione per le Indicazioni Geografiche di entrambi i paesi
Il 15 e 16 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze si terrà la 31esima edizione di Chianti Classico Collection che celebra inoltre centenario del Consorzio
È quanto emerge dalle elaborazioni di Confcooperative sui dati del commercio con l’estero relativi al periodo cumulato gennaio-ottobre 2023