Formaggi italiani Dop e Igp: il record in un anno. Presto nei ristoranti una guida contro l'italian sounding

Afidop, Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp, è al Summer Fancy Food di New York per parlare di un mercato fiorente del made in Italy nel mondo.

24 Giu 2024 - 12:02
Formaggi italiani Dop e Igp: il record in un anno. Presto nei ristoranti una guida contro l'italian sounding

L'export food & wine verso gli Stati Uniti ha raggiunto un record di 7,35 miliardi di dollari nel 2023, confermando la cruciale importanza del mercato americano per l'agroalimentare italiano. I dati dei primi mesi del 2024 continuano a mostrare trend positivi, con una crescita a doppia cifra per categorie chiave come olio, pasta, formaggi Dop, salse, carni lavorate e vino. 

Quest'anno, il Summer Fancy Food Show, in corso a New York fino a domani, si concentra sulle innovazioni nel settore alimentare e delle bevande, offrendo ai visitatori show cooking e sessioni di degustazione guidate da chef e sommelier italiani.

In primo piano nel padiglione Italia saranno i formaggi Dop, che nel 2023 hanno superato le 30.000 tonnellate di vendite negli USA, registrando un aumento del 3% rispetto al 2022 e un incremento del 7% in valore, con un fatturato di 390 milioni di euro. I formaggi Grana Padano, Parmigiano Reggiano e i vari pecorini trainano l'export made in Italy, rappresentando quasi l'80% dei volumi e il 90% del valore di tutti i formaggi italiani venduti negli Stati Uniti, secondo i dati di Afidop. I consorzi di tutela di Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Pecorino Romano, Pecorino Toscano e Piave saranno presenti direttamente a New York.

"Il mercato statunitense è strategico, assorbendo quasi il 12% delle esportazioni complessive di formaggi Dop e Igp", ha sottolineato Antonio Auricchio, presidente dell'Afidop. "Tuttavia, è fondamentale continuare a combattere l'Italian sounding e promuovere la cultura dei prodotti made in Italy direttamente nei luoghi di consumo, anche attraverso le nostre linee guida per i ristoranti che presto saranno disponibili anche per gli operatori statunitensi. I formaggi sono tra i prodotti italiani più diffusi nei ristoranti esteri (94,7%), subito dopo il vino, seguiti da olio e pasta e i salumi".

Il Summer Fancy Food Show 2024 si prospetta dunque come un'importante vetrina per l'eccellenza agroalimentare italiana, consolidando il suo ruolo chiave nel panorama internazionale delle specialità alimentari.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.