Lo chef tristellato Perbellini inaugura la stagione di Locanda al Mare con un tributo a Camilleri
Lo chef tristellato Giancarlo Perbellini trasferisce per una sera Casa 12 Apostoli a Locanda al Mare per una cena esclusiva dedicata ad Andrea Camilleri

RISTORAZIONE - Casa Perbellini 12 Apostoli ha temporaneamente lasciato la sua sede di Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina. In questa location siciliana, lo chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, in collaborazione con Giacomo Vella, responsabile della cucina di Locanda Perbellini al Mare, hanno dato inizio alla nuova stagione del ristorante con una cena inaugurale esclusiva. L'evento si è svolto in un contesto naturalistico di notevole pregio, con vista sul mare.
La serata ha offerto un'opportunità unica di degustare le specialità di Casa Perbellini 12 Apostoli e i sapori della tradizione siciliana, reinterpretati dalla creatività dello chef tristellato. L'esperienza ha coniugato eccellenza gastronomica e bellezza paesaggistica, in una struttura progettata per valorizzare al massimo l'esperienza culinaria e il contesto ambientale.
Durante l'evento, chef Perbellini ha presentato un piatto dedicato ad Andrea Camilleri, illustre scrittore siciliano di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. Il creatore del Commissario Montalbano, come il suo celebre personaggio, nutriva una profonda passione per la gastronomia, in particolare per i piatti regionali siciliani. In omaggio a Camilleri, maestro anche di cultura gastronomica, Perbellini ha rivisitato la "pasta chi vruocculi arriminati", piatto che compare per la prima volta nel romanzo "Il ladro di merendine", terzo volume della serie dedicata al commissario. Per questa reinterpretazione, lo chef ha utilizzato pasta mista spezzata, tipicamente impiegata nella classica pasta, patate e provola napoletana, arricchendo il piatto con mollica di pane in superficie e salsiccia sul fondo.
Il menu della serata inaugurale, dopo il Benvenuto di Casa Perbellini, ha incluso: caviale e zabaione; wafer con tartare di branzino, caprino e liquirizia; dentice con mascarpone, acciughe e insalata di germogli; asparagi con emulsione di aglio nero, astice e pane al pepe; fusilli tiepidi con gamberi di Sciacca, curcuma e alloro; maialino in cassata; e una selezione di dolci di Casa Perbellini, tra cui Île flottante con mandarino, chinotto e nocciola. L'esperienza gastronomica è stata accompagnata da una selezione di vini di pregio, tra cui Metodo Classico Blanc De Blancs 2018 Luna Sicana, Dr.L.Riesling Dry-Trocken 2023 Dr.Loosen, e altri.
“Cucinare in posti incantevoli come questo dà stimoli unici. Perciò ho pensato che aprire la stagione della Locanda al Mare trasferendo per un giorno Casa Perbellini 12 Apostoli davanti a questo splendido tramonto fosse un’occasione unica. – ha commentato chef Perbellini – Abbiamo voluto proporre alcuni nostri classici unendoli ai prodotti che questa terra è in grado di regalarci. Un mix perfetto che ritengo sia stato ben gradito da tutti. Nell’occasione ho voluto anche rendere omaggio ad un gigante della letteratura italiana come Andrea Camilleri che ha saputo esaltare la cucina siciliana come nessun altro”.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!