Ca’Pelletti cresce e si conferma tra i leader del casual dining nazionale

Nel 2024, Ca’Pelletti raggiunge 6 milioni di euro di fatturato con una forte crescita, conquistando il panorama della ristorazione italiana

28 Febbraio 2025 - 16:25
Ca’Pelletti cresce e si conferma tra i leader del casual dining nazionale

RISTORAZIONE - Il viaggio di Ca’Pelletti continua, confermando il successo del format di locande di ispirazione romagnola, nato all’interno del Gruppo Surgital. Il 2024 si è chiuso ancora con una crescita significativa (circa +40% nell’arco dell’ultimo triennio) e un fatturato che ha raggiunto i 6 milioni di euro. Anche il numero di coperti ha registrato un incremento rilevante, raggiungendo le 400mila unità. Questo risultato rafforza ulteriormente il valore strategico del brand del Gruppo Surgital, non solo per il contributo che supera il 4% sul fatturato aggregato, ma anche per aver saputo tradurre gli oltre 40 anni di expertise nel food service, in un format distintivo e sempre più riconosciuto nel panorama della ristorazione commerciale italiana.

Ca’Pelletti è un marchio con una forte identità, apprezzato per la capacità di sapere offrire una cucina tradizionale italiana - d’ispirazione romagnola, ma non solo - con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le sei locande – due a Bologna, e le altre a Padova, Bergamo Orio Center, Firenze e Milano – offrono un’esperienza culinaria variegata e inedita, in ambienti informali e curati, dove l’attenzione al cliente si integra perfettamente con le moderne tendenze del fast casual dining.

Il successo del format è confermato dai risultati del 2024: la locanda di Padova ha registrato un incremento del fatturato del +3,3%, Bergamo Orio Center ha segnato un +5,4%, mentre Firenze ha raggiunto un +7,1%. Il punto vendita di Milano, aperto solo da giugno 2024, ha già superato i 23.000 coperti, dimostrando grande accoglienza da parte del capoluogo lombardo. Tra i punti di forza, oltre alla qualità delle materie prime e ai prezzi competitivi, spicca la proposta unica e di valore, ben raccontata dall’insegna di Ca’Pelletti, ossia “Cucina sempre aperta”; le cucine infatti restano aperte tutto il giorno, 365 giorni all’anno, rendendo le locande una scelta ideale per ogni momento della giornata.

La passione per i sapori autentici della tradizione culinaria romagnola continua a essere il pilastro del successo di Ca’Pelletti - conferma Elena Bacchini, AD di Ca’Pelletti. Il nostro obiettivo anche quest’anno è consolidare il brand  per diventare un’insegna riconoscibile all’interno del panorama del food retail italiano, offrendo un’esperienza di consumo calda e appagante. La qualità rimane una priorità assoluta, ma poniamo grande attenzione anche all’accessibilità della nostra offerta, un aspetto sempre più centrale nelle scelte di consumo fuori casa. Infatti l’offerta di Ca’Pelletti si rivolge a un pubblico eterogeneo, conquistando famiglie, Millennials, Gen Z, clienti business e turisti. Il segreto del suo appeal risiede nell’equilibrio tra qualità e prezzo della nostra proposta e nel valore aggiunto del servizio offerto, che si distingue per inclusività e cortesia, in un’atmosfera accogliente - quella delle nostre locande - capace di far sentire a casa ogni cliente”.

Nel 2024, l’insegna ha servito oltre 52.000 porzioni del suo piatto simbolo, i cappelletti, seguiti da più di 29.000 piatti di tagliatelle e 24.000 di lasagne al forno. A completare l’offerta continuativa ci sono stati i “fuori programma”, cioè proposte culinarie in edizione limitata, studiate nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e in linea con le tendenze alimentari più attuali, tra cui opzioni vegetariane e ad alto contenuto proteico.
A 11 anni dal suo debutto nel mercato italiano, Ca’Pelletti ha raggiunto così nel 2024 un importante traguardo di consolidamento, frutto di un percorso strategico mirato a rafforzarne l’identità e il posizionamento all’interno del mercato del food retail e della ristorazione commerciale italiana, ponendo le basi per il suo sviluppo futuro.
Investire nella costruzione del brand è stato un elemento chiave di questa crescita, attraverso un’attenzione costante alla qualità dell’esperienza offerta: dalla cura nei dettagli dell’ambiente e del servizio, all’ascolto delle esigenze dei clienti e delle evoluzioni nei trend di consumo.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.