Como. Ad ottobre il corso per diventare birraio artigianale
Scuola Agraria di Monza e Gruppo Ethos presentano al Birrificio di Como il primo corso di formazione professionale per Birraio Artigianale accreditato dalla Regione Lombardia. Il percorso permette l'ottenimento di un attestato di competenze ed è gratuito per inoccupati e disoccupati dai 30 ai 65 anni residenti in Lombardia

La scuola agraria del Parco di Monza e il Gruppo Ethos daranno vita presso il Birrificio di Como al corso per Birraio Artigiano.
Si tratta del primo corso professionale teorico-pratico per produrre e commercializzare la birra artigianale, accreditato da Regione Lombardia.
Il corso prenderà il via il 3 ottobre 2022, per un totale di 150 ore in modalità mista (presenza e online) e verrà completato da uno stage di 40 ore presso tre birrifici artigianali partner - il Birrificio di Como, Hibu (Burago di Molgora) e Serra Storta (Buscate).
“Il Birraio artigiano è una figura antica” spiega Paola Martinelli, Presidente della Scuola agraria del parco di Monza. Una figura che – tuttavia - oggi ha bisogno di acquisire conoscenze tecniche, ed una manualità appropriata alle esigenze attuali, sia da un punto di vista delle normative, sia da un punto di vista del gradimento del consumatore. “Il nostro ente” – sottolinea Paola Martinelli –“ è accreditato dalla Regione Lombardia, e quindi può certificare questo profilo professionale, rilasciando un Attestato di competenze riconosciuto dal Quadro regionale degli Standard professionali con Decreto 5170 del 2015”.
Molti ignorano questa opportunità, che classifica la figura del Birraio artigiano al 4°livello EQF-European Qualification Framework, con identificazione in Italia del codice ATECO 1105-Produttori di birra.
Il movimento della birra artigianale è letteralmente esploso negli ultimi vent’anni ed è diventato un comparto capace di generare posti di lavoro e un indotto di importanza crescente; è un settore caratterizzato da una grande spinta creativa, sempre più protagonista delle ultime tendenze nell’ambito beverage.
“Sono passati più di vent’anni da quando avviammo il nostro primo birrificio a Casatenovo. Ci guidava la passione per la birra e ci siamo formati sul campo. Oggi, nonostante il numero di impianti di produzione brassicola sia cresciuto esponenzialmente, il percorso formativo è ancora poco strutturato - racconta Beppe Scotti, ceo di Gruppo Ethos e co-organizzatore del corso formativo - Eppure il mastro birraio è una professione complessa e delicata, si produce una bevanda alcolica che va al consumatore finale, la consapevolezza sulle tecniche di produzione e le norme di sicurezza alimentare sono fondamentali”.