Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Da Olitalia e gli chef le golose ricette per i fritti estivi
Due golose ricette da provare anche in spiaggia con protagonista Frienn, l'olio per friggere creato da Olitalia in collaborazione con chef Pasquale Torrente.
Dallo streetfood alle pietanze servite nei ristoranti stellati, il fritto è quel piatto che non può mancare nel menù e che abbraccia tutte le regioni d'Italia. In estate è protagonista delle spiagge.
Se fatto bene e mangiato nelle giuste quantità non rappresenta una trasgressione anche per chi è attento ai valori nutrizionali. C’è quindi fritto e fritto e quello che fa sicuramente la differenza è l’olio. Per questo Olitalia, azienda italiana che da oltre 30 anni produce e commercializza oli, ha creato Frienn.
Frienn, che in dialetto campano significa “friggendo”, nasce in collaborazione con Pasquale Torrente, chef salernitano, soprannominato il “re dei fritti”. Frienn è l’olio per frittura, completamente privo di olio di palma, prodotto con olio di semi di girasole coltivati e lavorati esclusivamente in Italia ad alto contenuto di acido oleico (80%) e aggiunta di antiossidanti (tocoferoli ed estratto di rosmarino).
La sua innovativa formulazione, tutelata da brevetto italiano, garantisce la totale assenza di schiuma in frittura, grazie alla stabilità alle alte temperature e all'elevato punto di fumo, permettendo al cibo di non bruciare esternamente. Frienn rispetta il sapore originale degli ingredienti, senza trasferire colore e sapore ai cibi. La valutazione del comportamento dell'olio in frittura è stata effettuata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Olitalia a Beach4Eat
Tra le tante iniziative che Olitaliasostiene e che vedranno Frienn e i fritti come protagonisti c’è anche Beach4Eat: un tour, pensato nel pieno rispetto delle regole sul distanziamento sociale, che ha preso il via il 25 luglio e che animerà gli stabilimenti balneari delle spiagge adriatiche in 6 appuntamenti. (dopo il Bagno Adriatico a Cesenatico sarà la volta, l’1 agosto, del Bagno 169 di Cervia (RA), l’8 agosto del Wave di Punta Marina (RA), il 16 agosto del Villaggio Polo Est di Bellaria Igea Marina (RN), il 22 agosto del Coco Loco di Marina di Ravenna e il 29 agosto del Tiki Bagno 26 di Rimini).
Polpette di Merluzzo e Patate
di Pasquale Torrente del ristorante Al Convento di Cetara (SA)
Ingredienti per circa 30 polpette
500g filetti di merluzzo freschi
300g patate
1 uovo
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
sale fino
prezzemolo fresco tritato
per impanare
1 uovo
pangrattato
per friggere
1 litro di Frienn
Procedimento
Lavare bene la buccia delle patate ed inserirle in una pentola di acqua fredda. Portare e bollore far cuocere le patate per circa 30 minuti, fino a quando punzecchiandole con una forchetta risulteranno morbide. A parte cuocere il merluzzo a vapore per 7 minuti.
Sbucciare le patate ancora calde e schiacciarle con uno schiacciapatate in una ciotola capiente. Unire i filetti di merluzzo e mescolare con una forchetta. Aggiungere l’uovo, l’olio extra vergine d’oliva e condire con sale e prezzemolo. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Rompere l’uovo in un piatto e sbatterlo leggermente con una forchetta. Formare le polpette della dimensione di una piccola noce con l’aiuto delle mani e passarle prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato. Friggere con Frienn ad una temperatura di 170°C per circa un minuto, finché le polpette saranno ben dorate e croccanti. Scolarle e lasciarle per alcuni istanti su della carta per fritti prima di servirle.
Pizza Fritta con Provola e Ciliegie
di Vincenzo Esposito della Carmnella di Napoli
Ingredienti per circa 4 pizzeper l’impasto
3g lievito di birra fresco
250ml acqua
400g farina 00
12g sale fino
per la farcitura
100g provola affumicata di Vico Equense, a piccoli cubetti
80g ciliegie dei campi Flegrei, denocciolate e tagliate a metà
pepe nero di Rimbas macinato
per friggere
1 litro di Frienn
Procedimento
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua. In una ciotola versare la farina e successivamente l’acqua, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, aggiungere il sale ed impastare per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Lasciare riposare l’impasto coperto con della pellicola per 15 minuti.
Dividere l’impasto in quattro, ottenendo così delle porzioni da 170g l’una. Formare delle palline uniformi e lisce, riporle in un contenitore leggermente oliato, chiudere con il coperchio o della pellicola e lasciare lievitare in un posto fresco per almeno 6-8 ore.
Prelevare una pallina di impasto e stenderla con l’aiuto di poca farina in un disco di circa 22cm di diametro. Disporre su una sola metà la provola a cubetti, le ciliegie e una spolverata di pepe nero macinato.
Ripiegare l’impasto e chiuderlo a mezzaluna, premendo e sigillando bene i bordi.
Friggere in olio Frienn a 185°C, girando la pizza in modo che cuocia bene su entrambi i lati.
Scolare la pizza quando sarà ben dorata e lasciarla alcuni istanti su della carta per fritti prima di servirla.
Olitalia. Olitalia è un’azienda italiana con sede a Forlì, specializzata nella produzione di oli extravergini, oli di oliva, oli di semi e aceti che vengono commercializzati, da più di 30 anni, in oltre 120 Paesi nel mondo. Olitaliaè altamente specializzata nel foodservice, settore nel quale è leader in Italia, ma negli ultimi anni si è aperta al mondo del retail con l’obiettivo di portare direttamente ai consumatori la stessa qualità che ogni giorno mette a disposizione delle cucine professionali. L’azienda genera, attraverso 10 linee produttive, un fatturato di 176 milioni di euro dando lavoro a 140 dipendenti.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.