Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d'informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltà del momento.Una piattaforma per il delivery della birra artigianale: è Home Beer, il progetto degli startupper diciottenni Andrea e Tommaso che hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Ulule per realizzare la prima app per ordinare e ricevere a casa la birra prodotta artigianalmente.
Andrea e Tommaso
Con 31,8 litri pro capite il 2017 è stato un anno record per i consumi di birra, e il 62,4%* degli italiani ammette che preferisce degustarla restando comodamente a casa con gli amici. Ma nonostante il mercato del food delivery sia in rapida espansione, manca ad oggi una piattaforma interamente dedicata alla birra artigianale a domicilio. La soluzione è Home Beer, l’app ideata dai giovani Andrea e Tommaso, due giovanissimi romani che hanno appena concluso l’esame di maturità.
L’app di Home Beer, che sarà attiva su dispositivi iOS e Android, aiuterà infatti gli utenti a mettersi in contatto diretto con i locali tramite smartphone, per poter ordinare a domicilio birra artigianale di qualità e gli stuzzichini più adatti ad accompagnarla.
Per realizzare l’applicazione, Andrea e Tommaso hanno fondato una startup e lanciato il progetto su Ulule, la principale piattaforma di Reward Based Crowdfunding in Europa: i fondi che saranno raccolti entro il 12 luglio grazie all’aiuto degli utenti si aggiungeranno a quelli previsti dal Bando Smart&Start di Invitaliae di Pre-Seed Lazio Innova e serviranno a sviluppare la piattaforma informatica e dell'app per far partire il servizio, ed avviare l'investimento in pubblicità e promozione.
L’app sarà facile e intuitiva da utilizzare: ciascun utente potrà geolocalizzarsi e cercare nei dintorni la birreria più vicina oppure utilizzare i filtri per personalizzare al meglio l’acquisto in base alla birra artigianale preferita; in più, Home Beerconsiglierà anche i match perfetti tra bevanda e cibo, per una pausa davvero completa. Una volta selezionati birra e stuzzichini d’accompagnamento, l’utente potrà completare l’ordine, e pagare direttamente in app con carta di credito. La birra sarà consegnata all’indirizzo e all’orario desiderato dai rider di Home Beer.
“L’idea di Home Beernasce in una calda serata estiva, proprio davanti a due birre artigianali: volevamo creare qualcosa che mettesse insieme l’informatica e il mondo della birra artigianale, le nostre più grandi passioni”, spiegano Andrea e Tommaso, i giovanissimi progettisti di Home Beer. “Il progetto è pronto, e per questo abbiamo deciso di lanciare la nostra startup appoggiandoci a bandi istituzionali e al crowdfunding, con la speranza che la nostra idea si trasformi presto in realtà e aiuti a rinfrescare le serate degli italiani portando nelle case la qualità della birra artigianale dei piccoli produttori locali”.
*dati JustEat e AssoBirra
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.