La tradizione pasquale della Pasticceria Max: un'eccellenza artigianale romana

La Pasticceria Max di Roma eleva l'arte della colomba pasquale con ingredienti selezionati e 36 ore di lievitazione, per un prodotto artigianale d'eccellenza

11 Apr 2025 - 10:56
La tradizione pasquale della Pasticceria Max: un'eccellenza artigianale romana

PASTICCERIA - La Pasticceria Max di Massimo Toppi, rinomata insegna romana con due sedi strategicamente collocate nel quartiere Tuscolano e in zona Appio Claudio, celebra la Pasqua elevando i lievitati tradizionali a vere opere d'arte gastronomica. La loro Colomba rappresenta l'emblema di questa celebrazione, distinguendosi per una lavorazione meticolosa e una selezione accurata degli ingredienti.
«La vera differenza tra una colomba qualunque e una che resta nel cuore non sono solo gli ingredienti», racconta Toppi, «ma come li scegli e come li lavori. Ogni grande lievitato ha farina, burro, uova... ma c'è burro e burro, farina e farina, e lo stesso vale per il tuorlo e la vaniglia».

La qualità degli ingredienti costituisce un elemento fondamentale della produzione: burro di panna fresca selezionato per la sua naturale profumazione, vaniglia del Madagascar apprezzata per l'intensa persistenza aromatica e miele d'acacia che sostituisce gran parte dello zucchero, conferendo morbidezza e fragranza all'impasto. Le scorze utilizzate sono arance Navel semi-candite, meno dolci e più fresche, mentre la glassa viene realizzata con mandorle pugliesi non pelate che donano un caratteristico colore ambrato e note tostate più intense.
La lavorazione rappresenta l'autentico valore aggiunto: impasti lavorati a bassa temperatura, lievitazione prolungata fino a 36 ore per il pre-impasto e un rigoroso rispetto del lievito madre senza accelerazioni artificiali.
Il risultato è un prodotto dalla texture soffice, perfettamente alveolata e dalla fragranza persistente. Per un'esperienza gustativa ottimale, la Pasticceria Max consiglia di consumare la colomba a temperatura ambiente, tra i 22 e i 24 gradi, quando il burro rilascia completamente il suo profilo aromatico.

L'offerta 2025 include diverse varianti: dalla colomba classica con scorze d'arancia candita e glassa alle mandorle, alla versione al cioccolato sempre molto apprezzata. Non mancano interpretazioni innovative come la "Nuvola", priva di canditi e dalla consistenza particolarmente soffice simile al pandoro, o la "Ubriaca", disponibile sia nella variante rum e cioccolato che rum e pera.
Le novità di quest'anno comprendono anche la colomba al limone e cioccolato bianco e quella al gianduia con mandarino tardivo di Ciaculli, una combinazione equilibrata tra la dolcezza della nocciola e la freschezza agrumata.
L'assortimento pasquale si completa con specialità salate e dolci tradizionali: pastiere napoletane, pizze al formaggio e casatielli, tutti preparati con la stessa cura artigianale che caratterizza l'intera produzione della pasticceria.
Un'offerta che coniuga maestria artigianale e raffinatezza gustativa, ideale per celebrare la Pasqua all'insegna dell'eccellenza qualitativa.

I prodotti pasquali della Pasticceria Max sono disponibili presso entrambe le sedi e su prenotazione.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

La tradizione pasquale della Pasticceria Max: un'eccellenza artigianale romana