Le Soste con Fipe: il manifesto contro lo spreco alimentare

L’Associazione Le Soste appoggia il manifesto promosso dalla Fipe – Federazione italiana pubblici esercizi – per una ristorazione sostenibile. Numerose le idee istituite: dall’acquisto di materie prime di qualità al giusto prezzo, alla valorizzazione e formazione del personale.
Lo chef e Presidente dell’Associazione Claudio Sadler commenta così: “Siamo orgogliosi di far parte di Fipe e di sostenere con il nostro impegno le attività dedicate alla lotta allo spreco alimentare. Cucinare in modo sostenibile è fondamentale per tutti i professionisti del settore ma anche per i cittadini che grazie ai consigli potranno ridurre concretamente gli sprechi di cibo”.
ZUCCHINA 100%
mezze penne vegetali per 4 pax
3 n° gambi di piante di zucchina
h2o
sale
3 n° foglie di zucchina recuperate dal gambo
crema di zucchine
crema di zucchine
500 g zucchine ( 5 n°)
olio extra vergine
1/2 n° scalogna
Sale e pepe
Procedimento
-Pulire con l’aiuto di un pelapatate l’esterno dei gambi dai filamenti.
-Tagliarli in diagonale in modo da assomigliare a una mezza penna
-Cuocere in acqua salata per circa 3 minuti le foglie, tagliarle sottili
-Per la crema appassire in una padella lo scalogna con l’olio
-Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle, versarvi del ghiaccio o acqua fredda e lasciar cuocere a fuoco medio fino a cottura ed evaporazione
-Frullare aggiungendo olio sale e pepe
-Cuocere la mezza penna in acqua salata per 2 minuti
-Completare la cottura in padella con le foglie e la crema per altri 2 minuti
RISO LATTUGA
Limone sotto sale
2. n° Limoni Bio
200 gr Sale Grosso Integrale
Pepe in Grani
Foglia Alloro
Acqua
Vaso a chiusura ermetica
Procedimento
-Lavare e tagliare i limoni, coprirli con il sale
-Invasare i limoni, aggiungere il pepe in grani e l’alloro
-Coprite con acqua e tappate i vasi, mettete a conservare in luogo buio e fresco, dovranno stare a riposo per almeno 30 giorni prima di perdere l’amaro della buccia e poter essere consumati.
-Col coltello separa la buccia esterna dalla parte bianca interna e dalla polpa rimasta per ridurla in pasta.
Crema di lattuga
30 gr Olio evo
300 gr Lattuga ( anche il torsolo )
2 gr Sale
250 gr riso Carnaroli Riserva San Massimo
Procedimento
-Tostare il riso con olio e sfumare con acqua
-Portare a cottura utilizzando solo acqua non salata
-A 4 minuti dal termine della cottura inserire la crema di lattuga
-A 2 minuti dal termine unire la pasta del limone sotto sale
-Terminare la cottura mantecandolo con olio, sale, pepe e una grattugiata di buccia di limone fresca.
BIANCOSTATO
Biancostato con ossa
Marinatura per la cottura
125 Gr olio evo
1 n° spicchio aglio
1 gr rosmarino
10 Gr sale
20 gr prezzemolo
Pepe
Procedimento
-Grigliare a fiamma alta il biancostato su tutti i lati
-Frullare tutti gli ingredienti insieme, massaggiare la carne su tutta la superficie con la macinatura ottenuta
-preparare un fagotto con carta da forno e alluminio
-cuocere per 10 ore in forno a 100°, eliminare l’osso passare in padella la carne in modo da creare la crosticina esterna
-utilizzare il brodo ottenuto dalla cottura come salsa
-saltare in padella le biete con olio e aglio e accompagnarle alla carne
Per conoscere il decalogo leggi la nostra news Fipe: i manifesti per la lotta allo spreco nella ristorazione e a casa
Per questo motivo si è voluto tracciare e diffondere un vero e proprio decalogo, rivolto alle famiglie, per sensibilizzare i cittadini ed educarli alla riduzione dello spreco durante tutto l’anno: un insieme di suggerimenti concreti e accessibili, che se applicati contribuiranno a razionalizzare i consumi.Ecco le ricette che mettono in pratica i consigli di Fipe, realizzate durante la cena di presentazione del manifesto
Durante la serata di presentazione del manifesto, sono state realizzate delle ricette che mettono in pratica i consigli antispreco e sono replicabili in qualsiasi cucina.


Compila il mio modulo online.