Lo chef Giancarlo Perbellini premiato a Identità Milano 2025
Giancarlo Perbellini ha ricevuto il premio "Tipicità Italiana in Cucina" nel corso di Identità Milano, dove ha tenuto anche una lezione sulla cucina vegetale.

PREMI E RICONOSCIMENTI - Il 2024 è stato un anno straordinario per Giancarlo Perbellini, chef patron di Casa Perbellini 12 Apostoli. Dopo aver iniziato l'anno con il prestigioso premio "Cuoco dell'Anno" a Identità Milano, ha coronato il suo percorso con la conquista delle tre stelle Michelin lo scorso novembre a Modena.
A distanza di un anno, Perbellini continua a collezionare successi: durante il ventesimo anniversario di Identità Milano, il celebre congresso di cucina d’autore, lo chef veronese ha ricevuto il premio "Tipicità Italiana in Cucina".
Il riconoscimento, consegnato da Paolo Marchi, fondatore di Identità Golose, celebra il ritorno dello chef alle origini con il nuovo ristorante, esaltando la sua capacità di valorizzare l'eccellenza italiana a 360 gradi: dalla qualità degli ingredienti alla tecnica, fino all’accoglienza e all’atmosfera unica del suo locale.
Un altro traguardo importante per uno degli chef più brillanti della scena gastronomica italiana.
“Sono felice per questo premio che vedo come un riconoscimento alla carriera, anche se ogni giorno del mio lavoro è come il primo giorno: la passione è sempre la stessa e non cambia mai. – ha commentato lo chef che ha aggiunto - Celebrare in questo evento così prestigioso la gastronomia è importante perché qui si guarda al futuro e il futuro di questo lavoro sono i giovani che ho sempre avuto accanto a me, accanto a me sono cresciuti e molti di loro, ad un certo punto, spiccheranno il volo da soli”.
Giancarlo Perbellini quest’anno a Identità Milano 2025 è stato presente nel ruolo di relatore e nella giornata di domenica 23 febbraio ha tenuto una lezione dal titolo “Il vegetale, radici contemporanee” presentando due piatti: “Il tonno e l’insalata” e “Insalata, carciofi, feta, zabaione all’erba cipollina”. Il primo, un classico sul quale Perbellini ha ragionato sulla Salsa Bercy nella sua definizione con fumetto e scalogno rivoluzionandola con olio di vinaccioli al posto del burro, senza per questo tradire la memoria del gusto. Il secondo è un piatto specificatamente dedicato a Maria Callas, diva incontrastata e simbolo della musica lirica mondiale che, alla fine degli anni Quaranta, a Verona fece proprio il suo debutto e in quel periodo divenne anche un’assidua frequentatrice dello storico ristorante 12 Apostoli.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!