Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
A chi è destinata, come si usa e dove? Queste e altre domande sulla carta "Dedicata a te", la misura del Masaf dedicata alle famiglie
L'UE è al lavoro per una nuova direttiva che tutelerà maggiormente i lavoratori delle piattaforme digitale tra cui i rider: si farà in modo che vengano considerati come lavoratori subordinati e per tanto godranno dei diritti che questa tipologia di impiego prevede
Il Fondo per il turismo sostenibile è indirizzato alle strutture ricettive, imprese turistiche, ristoranti, bar e stabilimenti balneari. Ecco tutti i dettagli e come inviare la domanda dal 17 luglio.
Con il ddl "Made in Italy" nasce il fondo sovrano per promuovere le filiere strategiche, con una dotazione iniziale di 1 miliardo di euro.
Con una sentenza del tribunale europeo è stato stabilito che l'Emmentaler non dovrà necessariamente essere prodotto in Svizzera.
Il Tribunale di Bologna ha ribadito l'illegalità dell'utilizzo di abbonamenti tv domestici per trasmissioni in locali commerciali.
Fipe-Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, ricorda modalità e termini per la rateizzazione delle bollette delle imprese.
Confcommercio in audizione alla Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato: "nella proposta (sugli imballaggi) norme inadeguate che rischiano di travolgere interi settori del Made in Italy".
È atteso nei prossimi giorni il varo della riforma del fisco in Consiglio dei Ministri e intanto si valutano le prime anticipazioni, tra cui l'atteso azzeramento dell'Iva sui beni alimentari di prima necessità.
Via libera definitivo della Camera al "Milleproroghe". Tra i provvedimenti: dehors liberi fino a dicembre, proroga alle concessioni balneari e tagli sulle accise per la birra.
L’opinione EFSA pubblicata pochi giorni fa sul benessere dei polli da carne raccomanda di abbandonare le razze a rapido accrescimento, dare più spazio agli animali e fornire loro arricchimenti ambientali.
Il Decreto Milleproroghe prolunga per il 2023 il taglio delle accise sui birrifici. Il comparto può ritenersi salvo da un ulteriore aumento dei costi
Il DL Milleproroghe prevede l'esonero dall’autorizzazione paesaggistica e culturale fino al 31 dicembre 2023 per i dehors dei locali. Fipe soddisfatta della misura.
Sottoscritto un accordo tra Assipan e le organizzazioni sindacali per il rinnovo del Contratto nazionale del lavoro per il personale dipendente da aziende di panificazione e attività complementari.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste le novità su flat tax e regime forfetario.
Il 31 gennaio 2023 scade il termine per il pagamento del canone speciale RAI per l’anno 2023. Ecco la tabella con gli importi in base alla categoria dei pubblici esercizi e al numero di tv.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste le novità sui voucher e le prestazioni occasionali.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste il "Bonus energia per le imprese", di cui vi parliamo nel secondo approfondimento dedicato.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste il "Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo", di cui vi parliamo nel primo approfondimento dedicato.
Arriva il decreto che rende effettivo il bonus chef, dedicato ai cuochi professionisti che potranno usufruire di un credito d'imposta sulle spese per acquisto di beni o corsi professionali nel 2021 e 2022.
Fipe-Confcommercio: “Finalmente regole uniformi per individuare i locali storici e favorire l’applicazione di misure a sostegno di questo patrimonio”
Nella bozza della nuova Legge di Bilancio, la prima del governo Meloni, tornano i voucher, alternativa di pagamento per il lavoro occasionale. Ecco le novità per l'Horeca.
Al via dal 22 novembre l'invio di domande per richiedere contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering. Ecco come fare.
Ecco le prossime scadenze utili da inserire a promemoria per intervenire sul proprio 730 e non incorrere in sanzioni.
Un ulteriore passo verso l'attuazione della misura dedicata ai cuochi professionisti, che prevede un credito d'imposta a copertura di alcune spese sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.
L’obiettivo del fondo è risollevare il settore Horeca sostenendo economicamente le eccellenze della ristorazione, della pasticceria e della gelateria italiana.
Il credito d'imposta per energia e gas, la proroga per i dehors e altri interventi in aiuto delle aziende contenuti nel DL Aiuti ter.
Il 22 giugno 2022, Cipro ha notificato alla Commissione Europea una modifica alle proprie leggi alimentari, introducendo la possibilità di chiamare “aceto balsamico” un prodotto che non ha nulla a che fare con il nostro aceto balsamico made in Italy.
Dal 28 settembre 2022 fino al 28 febbraio 2023 si potrà accedere al Bonus Imu, un credito d'imposta dedicato alle imprese del turismo. Ecco come fare.
Pubblicata dall'INPS la circolare con le istruzioni relative all'esonero contributivo previsto per l'assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi previsto dalla Legge di Bilancio 2022