Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Disponibile la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy con un approfondimento sulla sostenibilità in tutte le sue declinazioni
Il Report Ismea ci restituisce un quadro dei consumi nei primi nove mesi del 2021. Nel nostro articolo un focus dedicato ai diversi comparti.
Il Report Ismea ci restituisce un quadro dei consumi nei primi nove mesi del 2021. Nel nostro articolo un focus dedicato alle bevande.
Nel 2021 le famiglie italiane che hanno acquistato stoccafisso e baccalà norvegese sono aumentate del +8,3% rispetto al 2020, registrando un totale di 4,7 milioni di consumatori
A Cosmofood, nel viaggio nella ristorazione italiana, sono emersi tutti i più attuali trend, fra consumi, digitalizzazione e sostenibilità.
Una ricerca di Sophie Parker Thomson, Master of Wine, mette in discussione l’intera letteratura sull’intolleranza al vino
Dai prezzi alle nuove abitudini di consumo, ecco i dati aggiornati sul consumo di vino italiano dall'Osservatorio Unione Italiana Vini e Vinitaly
Eataly ha commissionato a Doxa la realizzazione di una ricerca volta ad esplorare il tema del consumo di pizza degli italiani in base a diversi parametri.
Il Prosecco, posizionandosi tra i consumi quotidiani e di tendenza, sta cambiando le abitudini nel mondo delle bollicine a livello globale
Dati forniti da Wine Intelligence mostrano che in tutto il mondo la conoscenza in materia enoica decresce, mentre rimane stabile la fiducia. La causa sarebbe da ritrovarsi nell’offloading cognitivo
I dati Istat confermano qualcosa che già sapevamo: lo scorso anno ristoranti e alberghi hanno registrato la peggiore performance dell'economia
Una nuova normalità si delinea alla fine dell’emergenza sanitaria. Nuovi stili alimentari, di vita e affettivi emergono dal Rapporto Coop 2021
Il 29 luglio a Ferrara si è costituita UNAPera, società consortile a responsabilità limitata fra 25 imprese, che rappresentano oltre il 70% delle pere commercializzate sul mercato italiano nell’ultimo triennio e più del 55% dell’export nazionale di questo frutto.
Uno studio Eurostat ha stimato la frequenza dei consumi di bevande zuccherate in Europa. Ecco la classifica, con un'Italia virtuosa.
Lo studio commissionato da Osservatorio Birra all’Istituto Piepoli, che mostra attese e speranze degli italiani verso l’estate e le riaperture.
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali delle prime 2 settimane di Luglio 2021.
Nel 2020 le vendite dei prodotti "senza" sono aumentate e si sono diffusi claim come "senza antibiotici", "senza latte". I dati GS1 Italy.
Secondo il report 2021 dell’Osservatorio Gelato-Delivery, promosso da Deliveroo e Sistema Gelato, gli ordini di gelato a domicilio crescono a tripla cifra.
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, Just Eat rivela i trend della sua community e il profilo dei golosi di cioccolato.
Come sono andati i consumi di spirits durante la pandemia e cosa deve aspettarsi il mercato: l'analisi dell'Osservatorio Spirits di Nomisma.
La spesa per i prodotti alimentari registra nel primo trimestre 2021 un incremento del 2,9%. L'analisi Ismea sui diversi comparti e le nuove abitudini.
ASSOBIBE esprime perplessità in merito a quanto affermato da Coldiretti sull'aumento del consumo di bibite gassate durante il lockdown.
In occasione dell'International Burger Day Deliveroo e Uber Eats hanno analizzato le preferenze degli italiani in fatto di panini.
Gli italiani spendono di più in Europa per il pesce fresco. HAPO contribuisce al consumo di pesce fresco di alta qualità con il marchio "Fish From Greece".
Nell’analisi di Sommelier Wine Box i principali trend e le nuove abitudini degli appassionati di vino prima, durante e dopo il lockdown.
In previsione della piena ripresa del turismo e dei consumi alimentari fuori casa, MARR conferma la propria strategia e focalizza gli interventi a favore della sostenibilità e dello sviluppo digitale.
Il 2020 è stato certamente un anno molto difficile per i consumi fuori casa. I dati Formind confrontati con Gennaio 2020.
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi Confimprese-EY registra un drammatico calo in tutti i settori, fanno peggio ristorazione e travel.
Con la recente approvazione delle legge sul biologico in Senato, l'Italia raggiunge un importante traguardo per un trend in costante crescita e che le vale un primato in Europa.