Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il successo dello spumante italiano in crescita, soprattutto all'estero dove vengono esportati i tre quarti della produzione. I dati dell'Osservatorio Unione Italiana Vini - Ismea per il 2022.
Pubblicato "Pinterest Predicts 2023", il report annuale con le tendenze più interessanti del prossimo anno anche in ambito food&beverage dove i temi portanti sembrano essere benessere e creatività
Un'indagine Skyscanner rivela alcune delle tendenze sui viaggi degli italiani nel 2023: dal budget alla scelta delle mete, dalle modalità di prenotazione alla tipologia di viaggio.
Nel carrello della spesa sempre più prodotti sono a marca del distributore, trionfo a sorpresa nel reparto dei freschi e freschissimi.
Un’indagine dell’International Wine & Spirits Research (ISWR) condotta ad ottobre 2022 mostra in alcuni dei 20 mercati chiave di riferimento un atteggiamento di crescente cautela da parte dei consumatori del segmento vino e spiriti determinato da inflazione in salita ed instabili...
Secondo un'indagine condotta da Glovo e la società di ricerca IZI Spa il 28,7% delle PMI del food ha digitalizzato i processi aziendali durante l’emergenza sanitaria, ma solo il 20,5% ritiene di dover digitalizzare di più l’azienda
L’opinione dei barman sui prodotti beverage influenza la scelta dei consumatori, per tanto è importante per la crescita dei brand coltivare il rapporto con loro, soprattutto tramite momenti di formazione. È quanto emerge da una ricerca realizzata da CGA by NielsenIQ in collaboraz...
In occasione della MIG - Mostra Internazionale del Gelato, Cgia Mestre ha realizzato un'indagine sul comparto del gelato che nel complesso muove 2 miliardi di euro l'anno di cui poco meno della metà ascrivibile al comparto artigianle, e occupa circa 70 mila persone
Un'analisi condotta da NielsenIQ per Autogrill, ha analizzato i bisogni e le abitudini dei viaggiatori nella “nuova normalità"; sono soprattutto i più giovani a rimettersi il viaggio ricercando cibo sano e sostenibile. Cresce inoltre la richieste di servizi digitalizzati
Secondo i dati AIBI-Cerved, accanto alla tradizione crescono nuove tipologie e conquista posizioni l’asporto: la pizza non conosce crisi.
Bacino di grande interesse per scoprire su larga scala le nuove dinamiche di mercato, consumi e tendenze, l'Osservatorio TUTTOFOOD ci mostra i nuovi trend della GDO, per capire meglio cosa cercano i consumatori nel mondo food e Horeca.
IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati con Perfect Food, ora dds+ ha presentato il primo Report che valuta l'impatto ambientale dei prodotti surgelati: nell'ultimo triennio, il comparto ha ridotto ulteriormente il suo impatto ambientale, ottenendo risultati molto importanti:...
Secondo un'indagine di Nomisma presentata durante un evento Verallia Italia, il nostro paese con 42,3 mld di euro nel 2021 è i sesto esportatore mondiale di prodotti Food & Beverage. L'Export si conferma il driver di crescita per il settore
Costi e recessione pesano, ma anche la crisi di crescita. Ecco l'analisi del settore vino realizzata dall'Osservatorio UIV-Vinitaly.
I numeri del commercio estero, relativi al periodo gennaio-luglio 2022, rappresentano una situazione sostanzialmente stabile in termini di quantità vendute su base annua, ma con un incremento a doppia cifra rispetto al valore (+13% rispetto allo stesso periodo dell’anno)
Una rilevazione Ipsos per Federdistribuzione conferma il trend negativo del clima di fiducia dei consumatori che avrà probabilmente effetti negativi anche sul Natale: il 50% degli intervistati dichiara che taglierà l’acquisto di prodotti alimentari tipici delle festività
Durante gli anni di pandemia, 9 italiani su 10 hanno adottato la sana abitudine di consumare regolarmente a casa la prima colazione. Una notizia positiva per gli esperti, che ribadiscono l’importanza della prima colazione per cominciare bene la giornata.
Secondo una ricerca IRI Sughi Rossi e Sughi UHT nell'ultimo anno hanno raggiunto insieme un fatturato superiore a 1,1 miliardi di euro. Tra i due mercati quello dei Rossi è il maggiore, con un giro d’affari annuale che supera i 714 milioni di euro
Hostmilano ha raccolto alcuni dati sul mondo delle acque minerali, settore in grande fermento e sempre più legato al mondo Horeca, dalla cucina al bar
Cala del 10% la campagna del pomodoro in Italia, ma il confronto è con un 2021 da record. Anica: "L'annata più difficile di sempre".
Un'indagine di Unioncamere Puglia, realizzata con Astra Ricerche, ha messo in rilievo i nuovi trend dei consumatori al ristorante quando scelgono piatti a base di pesce.
L'indagine Confcommercio e Istituto Piepoli racconta nuovi trend e necessità dei turisti internazionali.
Il 2021 è stato un anno di record negativi per la ristorazione, il 2022 è l'anno della ripresa, ma non per tutti. L'indagine di RistoratoreTop fotografa la ristorazione italiana.
L'indagine BVA Doxa - Unione Italiana Food fotografa il rapporto tra italiani e caramelle: i gusti preferiti, le abitudini di consumo e la domanda essenziale, perché piacciono?
Federalberghi registra ottimi numeri per la performance estiva ma non abbastanza da far tornare in pareggio il bilancio del sistema turistico italiano.
Meno e-commerce e più discount, meno promozioni al supermercato e più primi prezzi: GS1 Italy analizza il nuovo approccio degli italiani al largo consumo, in collaborazione con IRI.
A Milano ha fatto il suo debutto “Wine Agenda”, il primo appuntamento per lo sviluppo di un nuovo modello di business a sostegno del comparto vinicolo.
Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%
Secondo un'indagine condotta da Coldiretti tramite il proprio portale, per fronteggiare i rincari gli italiani hanno tagliato del 3,2% gli acquisti alimentari e un 18% dichiara di aver abbassato la qualità dei prodotti scelti spendendo ora nei discount. Emerge inoltre che quasi 1...
La prima metà del 2022 riflette la forte domanda repressa di viaggi internazionali negli scorsi due anni: una costante ripresa, con il recupero di quasi il 60% dei livelli pre-pandemia. I dati UNWTO World Tourism Barometer diffusi da TTG 2022 di IEG.