Diemme supporta Casa Priscilla ODV
Grazie alla vendita di barattoli di caffè personalizzati per l’occasione, Diemme contribuirà alla costruzione della nuova struttura di accoglienza per Casa Priscilla ODV

È doppiamente buono il “caffè sociale”: la miscela è una pregiata selezione di chicchi tostati e macinati e il fine ultimo solidale è notevole.
Sono 10 mila i barattoli di caffè in polvere dedicati a un progetto di solidarietà che la torrefazione ha particolarmente a cuore.
Verranno distribuiti da Diemme nella sede di Via Battaglia 69, nei locali a conduzione diretta, nello shop online e in tutte le attività che decideranno di aderire all’iniziativa a partire da maggio 2023.
Caffè Diemme si affianca a Casa Priscilla ODV, realtà padovana, situata in Via Jacopo Crescini, 24 ter, fondata da sorella Maria Parolin (Suor Miriam) che dà supporto a minori, mamme, donne maltrattate e nuclei familiari in difficoltà, per costruire una nuova casa di accoglienza in via Vlacovich, dove è stata acquistata un'area dal Comune di Padova.
Da una vecchia scuola elementare dismessa, ora completamente abbattuta, è progressivamente in fase di realizzazione - grazie all’impresa di costruzioni cui fa capo l’arch. Luigi Ometto - una nuova struttura ad un piano unico, totalmente in legno, immersa nel verde e completamente ecosostenibile, che associa importanti soluzioni di risparmio energetico ed idrico e che consentirà a Casa Priscilla di quadruplicare il servizio di accoglienza e supporto a mamme e minori in difficoltà.

Il cuore nel territorio
Il progetto, che sta vedendo la partecipazione di diversi soggetti privati, può contare anche sul supporto di Diemme: tutto il ricavato della vendita dei barattoli di caffè personalizzati, in vendita a 7€/l’uno con l’illustrazione di Casa Priscilla, sarà devoluto alla comunità educativa. «Siamo da sempre sensibili alle tematiche sociali e, in particolare, alle fasce di popolazione più fragili comprendenti donne e bambini, spesso - purtroppo - “destinatarie” di una qualche forma di esclusione o indebolite da un sistema che non le valorizza e protegge a sufficienza - è il commento di Giannandrea Dubbini, Presidente di Diemme S.p.A -. In passato, come azienda, abbiamo promosso diverse attività a favore dei più piccoli: si pensi a quando abbiamo fatto realizzare dei disegni sulle nostre tazze ai bambini del reparto di pediatria dell’Ospedale di Padova». A questa sensibilità si affianca anche il desiderio di ringraziare il territorio padovano, quel territorio di cui l’azienda si è sempre sentita parte e con cui ha intessuto relazioni e scambi proficui. «Ogni dialogo necessita di almeno due persone. Noi da sempre amiamo interloquire con Padova, con le sue realtà culturali, economiche e sociali» prosegue Giannandrea Dubbini.