Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Sovrapproduzioni, attese, trasporti, movimenti, difetti, scorte: sono numerose e diverse le inefficienze che spesso caratterizzano i processi aziendali delle imprese, di qualunque dimensione e settore. Riconoscerle ed eliminarle – o, se non altro, contenerle – è il primo passo per ripensare e rilanciare il proprio business.Per questo, Università della Birra, l’innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e LIUC Business Schoolattiva presso la LIUC - Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, hanno voluto dedicare un approfondimento nell’incontro “Snelli e agili: le due vie per rilanciare il business”, quarto appuntamento con "Evoluzione del Food & Beverage in Italia", il ciclo di workshop formativi per discutere, condividere le best practice e interrogarsi sul futuro del settore, con docenti, professionisti e manager dalle più importanti realtà italiane, pensato per fornire risposte e strumenti concreti ai professionisti dell’Ho.Re.Ca. e del Canale Moderno per adeguarsi al new normal, riconoscere i rischi e cogliere le opportunità della ripresa.Introdotto da Massimo Furlan, Direttore dell’Università della Birra, e curato da Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School, l’incontro, svoltosi il 1° dicembre, si è focalizzato sul Lean Management, l’approccio che prevede una sistematica revisione dei processi basata su un’attenzione minuziosa agli sprechi e agli elementi di variabilità che causano instabilità e incertezza nello svolgimento delle attività. L’individuazione e l’eliminazione di tali inefficienze, infatti, consente alle aziende di ottenere notevoli benefici sulle prestazioni operative (dalla riduzione dei tempi al miglioramento della qualità), con ricadute positive sulla competitività e sul livello di soddisfazione dei clienti – aspetto, quest’ultimo, quanto mai rilevante per tutti gli attori del fuoricasa impegnati quotidianamente nelle relazioni con i loro consumatori.Massimo FurlanIn questo senso, un fattore cruciale è rappresentato dal capitale umano. Il processo di trasformazione verso l’eccellenza non può infatti prescindere dal contributo delle persone, a qualsiasi livello dell’organizzazione siano coinvolte, perché per dare vita a business “snelli e agili”, si deve pensare e quindi agire in modo snello e agile. Abbracciare il “Lean Thinking” significa contribuire alla crescita delle proprie persone, attraverso processi di formazione continua e occasioni di apprendimento “on the job”, affinché acquisiscano tutte le competenze necessarie per operare in contesti fortemente dinamici senza perdere quell’orientamento al miglioramento continuo che è alla base di una organizzazione del business in chiave lean.Un grande impulso al rilancio della propria attività può arrivare poi dalle nuove tecnologie. Automazione e digitalizzazione possono infatti contribuire notevolmente a ridurre complicazioni, rallentamenti e confusione. Ma solo a condizione che gli elementi di inefficienza siano già stati individuati ed eliminati."La digitalizzazione e l’automazione possono favorire recuperi di produttività solo nella misura in cui vengono applicate a processi che sono già stati oggetto di profonde revisioni organizzative, finalizzate all’eliminazione delle principali situazioni di spreco - ha spiegato Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School. In questo webinar, abbiamo voluto fare il punto sui vari aspetti del lean management indispensabili a rilanciare il proprio business: dall’identificazione degli sprechi, alla riduzione degli elementi di variabilità che causano incertezza nello svolgimento delle attività, alla valorizzazione del capitale umano. È importante, in particolar modo, comprendere che gli sprechi sono presenti dovunque, sia nei processi produttivi all’interno delle imprese industriali, sia nei processi logistici, di gestione degli ordini di vendita e di acquisto nelle imprese commerciali e distributive. Non solo, in alcuni contesti aziendali dove c’è una forte relazione con i clienti (ad esempio, ristorazione, servizi sanitari, servizi finanziari), l’adozione delle pratiche lean può permettere di ridisegnare i processi di contatto rendendoli più snelli, più facili, più orientati al servizio".Raffaele Secchi"Liberarsi delle inefficienze è il primo passo verso la creazione di un business solido, capace di affrontare le criticità e i cambiamenti del mercato e di cogliere le opportunità di crescita – ha commentato Massimo Furlan, Direttore dell’Università della Birra. E l’obiettivo di questo ciclo di incontri è proprio quello di fornire ai professionisti del fuoricasa tutti gli strumenti che facilitino il loro lavoro, aiutandoli a riconoscere le problematiche, individuare i margini di miglioramento e trovare possibili soluzioni da adottare. Ancora una volta ringrazio LIUC Business School per il suo prezioso contributo, ma soprattutto per aver voluto condividere la mission di Università della Birra di generare cultura, valore e opportunità di business per tutta la filiera attraverso la condivisione di saperi e contenuti e il confronto diretto con i professionisti del settore".Il ciclo di workshop di "Evoluzione del Food & Beverage in Italia" si concluderà con il quinto incontro “L’impatto del digitale nel modello di vendita: da venditore a consulente del cliente”.
UNIVERSITÀ DELLA BIRRA™. L'Università della Birra™ è un progetto promosso da HEINEKEN Italia. Costituita a fine 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di generare cultura, implementare valore e creare nuove opportunità di business per la filiera di riferimento attraverso la divulgazione di know-how e la costruzione di solide competenze professionali. La formazione, rivolta ai professionisti attivi nel canale Ho.Re.Ca. e nella distribuzione moderna e ai dipendenti dell’azienda, mette a sistema il patrimonio di conoscenze accumulato da HEINEKEN Italia nel corso della sua storia e ulteriori preziose expertise derivanti dalla sinergia con quattro parti. Cultura Birraria, Competenze Commerciali, Gestione Aziendale e Trasformazione Digitale: questi i 4 pillars su cui ruota l'offerta formativa attraverso un percorso di apprendimento teorico e pratico, proposto con codici e linguaggi innovativi e costantemente aggiornato nei contenuti, nelle tecnologie e nelle modalità di fruizione (in aula e online). Il corpo docenti comprende sia professionisti di HEINEKEN Italia sia esperti coinvolti nel progetto in qualità di visiting professor.
Università della Birra™ è un servizio di formazione a cura di HEINEKEN Italia S.p.A. che non rilascia titoli o attestati avente valore legale.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.