Il mercato lattiero-caseario italiano genera ricavi per 19 miliardi di euro. L'indagine PwC Italia

In occasione della conferenza di presentazione di B2Cheese 2024, Andrea Guerini di PwC Italia ha illustrato la ricerca sul mercato lattiero-caseario italiano.

11 Giu 2024 - 10:29
Il mercato lattiero-caseario italiano genera ricavi per 19 miliardi di euro. L'indagine PwC Italia

Tra gli appuntamenti più attesi del settore, il 25 e 26 settembre 2024 alla Fiera di Bergamo torna B2Cheese, la fiera internazionale riservata a buyer e operatori della filiera lattiero-casearia. 

Nel percorso di avvicinamento, B2Cheese 2024 ha tagliato lunedì 10 giugno un’altra importante tappa, con la presentazione del progetto nella prestigiosa sede a Milano City Life di PwC Italia, tra i partner dell’evento. PwC Italia non solo ha fatto gli onori di casa, ma ha anche scattato la fotografia della filiera lattiero-casearia illustrando l’elaborazione dell’Ufficio Studi di PwC Italia.

Da sinistra: Armando Brusato, Presidente Guilde Internationale des Fromagers Italia, Andrea Guerini, Senior Manager PwC Italia, Alberto Gottardi, Vicepresidente Progetto FORME, Maria Cristina Crucitti, Giornalista The Cheese Storyteller, Giovanna Prandini, Presidente As.Co.Vi.Lo, Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura Sovranità alimentare e Foreste Regione Lombardia, Francesco Maroni, Presidente Progetto FORME e Associazione Cheese Valleys – Le Tre Signorie, Paolo Zanetti,  Presidente Assolatte

Andrea Guerini, Senior Manager PwC Italia, ha illustrato i dati elaborati dall’Ufficio Studi. “Il mercato lattiero-caseario italiano, e in particolare il segmento dei formaggi – spiega Guerini -, rappresenta un comparto altamente strategico per il Made in Italy, di cui detiene il primato per fatturato complessivo nell'industria alimentare con 19 miliardi di euro, di cui il 68% (circa 13 miliardi di euro) grazie ai formaggi. Un risultato importante se si considera il settore anche a livello europeo. Nel 2023, infatti, con una produzione di 1,2 milioni di tonnellate di formaggio, l'Italia si è posizionata al terzo posto nella produzione totale di formaggio in Europa, dopo solo Germania e Francia. L’Italia ha contribuito significativamente all'aumento della produzione europea, che si attesta oggi a +6% rispetto al 2018, e alla crescita dell'export dei prodotti sia intra-EU che extra-EU (31,3 miliardi di euro nel 2023). La trasformazione agroalimentare e l'innovazione tecnologica nel settore, inoltre, impatteranno positivamente sull’intera filiera."

Nel 2023 nell’Unione Europea sono state prodotte 9,6 milioni di tonnellate di formaggio di latte vaccino. I top 3 produttori di formaggio di latte vaccino in Europa nel 2023 sono la Germania (2,5 milioni di tonnellate), la Francia (1,7 milioni di tonnellate) e al terzo posto l'Italia con 1,2 milioni di tonnellate. La produzione italiana di formaggio rappresenta il 13% di quella europea; negli ultimi 6 anni l'Italia è cresciuta perfettamente in linea con l'Europa del +6%.

Formaggio protagonista della produzione europea e dell'export.

Il formaggio è il vero protagonista della produzione europea. Nell'UE, infatti, il latte viene utilizzato per il 24,4% nella produzione di formaggio, a seguire il 21% per le polveri, il 13,2% per la produzione di crema di latte e altri prodotti freschi e il 12,5% è il latte destinato al consumo.

Il formaggio è anche protagonista dell'export europeo. Tra i prodotti lattiero-caseari esportati dall'Unione Europea nel 2023, il formaggio rappresenta il 51% per un ricavo di 31,3 miliardi.

Il primato dell’industria lattiero-casearia italiana.

Quello lattiero-caseario è un comparto strategico del Made in Italy e detiene il primato nell’industria alimentare italiana. Nel 2023 ha realizzato circa 19 miliardi di fatturato, di cui il 68% (circa 13 miliardi) grazie al segmento dei formaggi. 

Sono 57 i formaggi a denominazione DOP e IGP, e generano ormai stabilmente più di 5 miliardi di fatturato per volumi che, nel 2023, hanno raggiunto 593mila tonnellate.

I formaggi italiani certificati DOP e IGP nel 2022 hanno generato il 26% del valore economico di tutti i prodotti agroalimentari certificati in Italia (vino incluso), e il 23% del loro export. I primi due prodotti agroalimentari per valore alla produzione sono Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP, che rappresentano rispettivamente 8,6% e 8,5% di tutti i prodotti certificati.

Export e import di formaggi.

Il 71,1% del volume dell'export è realizzato intra-UE, quota in crescita rispetto al 2022 in risposta a maggiori scambi con Francia, Germania e Spagna, e maggiori difficoltà in Canada, Giappone e Corea del Sud.

Crescono anche le esportazioni verso l'Est Europa, le quali negli utlimi 10 anni sono quasi triplicate, spinte principalmente dalla Polonia che ha registrato un +30% a valore rispetto al 2022. Anche il mercato cinese registra buone performance, diventando la quinta destinazione extra-UE per export caseario.

L'import di formaggi in Italia nel 2023 ha raggiunto il valore di 2,6 miliardi di euro, di cui il 96,9% è realizzato intra-UE. La Germania si conferma leader con il 45% del totale dei formaggi importati in Italia: particolarmente rilevante è il comparto dei formaggi fresci (inclusi siero di latte e latticini) che rappresentano oltre il 50% di tutti i formaggi tedeschi nel nostro paese.

Per quanto riguarda i formaggi francesi, le importazioni in Italia valgono solamente un quinto delle esportazioni di formaggi italiani verso la Francia.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.