Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
In Spagna parte uno studio su 10.000 over 50 per valutare gli effetti del vino rosso sulla salute all’interno di una dieta mediterranea
Il mercato dei vini pregiati registra anche ad aprile performance che confermano l’andamento negativo del primo trimestre
Simbenia riscopre le antiche anfore nuragiche per farne strumenti di vinificazione, un progetto che unisce storia, vino e sperimentazione culturale
Uno studio rivela che vino bianco e bollicine potrebbero ridurre il rischio di arresto cardiaco, aprendo nuove prospettive nella prevenzione
Five Roses di Leone De Castris è il primo rosato italiano nato nel 1943 in Salento oggi icona di eleganza e spirito imprenditoriale
Oltre 12.000 visitatori, 250 aziende e 30 buyer internazionali: VitignoItalia conferma la sua centralità nel panorama enologico italiano e guarda al 2026
Villa Corniole, inserita da Forbes nella selezione delle 100 Iconic Wineries italiane, con i suoi vini racconta l’essenza del Trentino vitivinicolo
Cresce l’attrattività del continente africano come nuova frontiera del vino mondiale, una realtà dal grande potenziale con le sue criticità e complessità
Nato da un’intuizione, consacrato dal Presidente Charles De Gaulle, Capo di Stato è uno dei vini iconici della tradizione enoica italiana
Crollo delle vendite ed emergenze fitosanitarie per una delle regioni più ricche e rinomate del mondo del vino, la Champagne
Ad Alcamo il Catarratto rinasce grazie a giovani vignaioli che riscoprono e reinterpretano un vitigno storico e identitario esaltandone le potenzialità
Il settore vitivinicolo affronta cambiamenti strutturali tra crisi climatica, nuovi trend e tensioni geopolitiche. L’OIV individua le leve del rilancio.
Lo studio conferma la tenuta del vino italiano sul mercato statunitense ma suggerisce una maggiore diversificazione dei mercati di destinazione
Nel cuore della Val di Cecina con i suoi 40 ettari di vigneto in conduzione biologica e biodinamica Caiarossa intepreta una nuova generazione di Super Tuscan
La luce ultravioletta-C emerge come alternativa ecologica ai fungicidi contro l'oidio della vite. Uno studio apre nuove strade per una viticoltura sostenibile
Il sake conquista i mercati internazionali con volume e valore export in crescita, risultato frutto di un grande lavoro in termini di strategia e posizionamento
Uno studio di Areni Global fa luce su alcuni punti degli attuali modelli formativi dedicati al mondo enoico, evidenziando la necessità di competenze trasversali
Angelo Muto, terza generazione di viticoltori, porta avanti il suo progetto enoico a Tufo, un angolo dell’Irpinia che fu polo minerario del Sud Italia
Il Consorzio Tutela Lambrusco prosegue con la sua campagna di comunicazione e sceglie il Monte Bianco per celebrare il World Lambrusco Day
L'anticipo degli acquisti internazionali, per evitare futuri dazi, offre un temporaneo sollievo al mercato vitivinicolo italiano
Un passaporto digitale basato su blockchain combatte la contraffazione: il progetto europeo TRACEWINDU rivoluziona la tracciabilità del vino
I Castelli Romani scelgono per la prima volta una influencer virtuale creata con l’Intelligenza Artificiale come testimonial per la comunicazione del territorio
Il mercato dei vini di pregio resta in crisi: calano i prezzi e Bordeaux perde terreno, mentre l'Italia si conferma resiliente nel panorama dei fine wines
Secondo i dati della ricerca effettuata da NielsenIQ, anche in Germania il consumo di vino è in crisi registrando un calo del 4% in volume e del 5% in valore.
Bodega Torres ha condotto con successo un test pilota per recuperare anidride carbonica pura derivante dalla fermentazione del vino per riutilizzarla in cantina
Il Tour del Treno dei vini dell’Etna raddoppia i passeggeri e aggiunge nuove tappe e servizi
Le anteprime toscane sono state occasione per delineare futuri scenari per uno dei Consorzi più rappresentativi della regione, quello dei vini Igt Toscana
InnoNDA è un progetto di ricerca sul Nero d’Avola rivolto a diversificarne la produzione enologica e ridurre il contenuto di alcol senza intaccare la qualità
Il vino italiano affronta nuove sfide: tra il rischio di dazi USA e la stretta UE su tasse e pubblicità, il settore vinicolo è in allarme
L’OMS guarda alle best practice in Europa per ridurre i consumi di alcol e indica i monopoli dei paesi del Nord quale modello a cui ispirarsi