Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il 2017 è stato l’anno delle bevande, grazie anche e soprattutto al caldo record registrato per una lunga e afosa estate. Ma se acqua e birra hanno guidato il carro fino alla vetta della crescita, che ha superato la punta degli 8 miliardi, anche i succhi di frutta non hanno perso terreno, anzi, sono in rimonta.
Grazie allo studio di IRi (consultabile a questo link) possiamo osservare l’andamento delle vendite di succhi di frutta dello scorso anno e ipotizzare le sue prossime evoluzioni.Febbraio 2018 segna il termine di 12 mesi caratterizzati dal segno positivo, con un +2,7% nel fatturato, attestato sui 627 milioni.
La crescita esponenziale si presenta dopo anni di penalizzazione delle vendite complessive della categoria di succhi e nettari UHT.
Ne è complice il cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani, sempre più attenti alla quantità di zuccheri presenti nei cibi e nelle bevande consumate, in linea con un nuovo stile di vita tendenzialmente più sano. Di conseguenza, l’assunzione di succhi e nettari era sensibilmente diminuita, ma il trend sta subendo un’inversione.
I canali di vendita non mostrano dati uniformi. Se la GDO ha riscontrato un incremento del +2,5% rispetto al 2016, è anche vero che i negozi di vicinato e gli ipermercati vanno in negativo.
Circa 140 le referenze medie di succhi e nettari UHT per punto vendita, che salgono a oltre 214 negli ipermercati, mentre sono 17 le referenze per i succhi da banco frigo, 27 negli ipermercati.
La maggiore attenzione dei consumatori tutta rivolta a una dieta più naturale porta un incremento delle vendite dei succhi 100%, anche se il mercato resta guidato dai succhi con minore contenuto di frutta.
Veniamo ai formati. In testa il brik o la bottiglia da 1 lt, con il 46% dei volumi, quasi metà dell’intero mercato. A seguire il brik 200 ml, una delle tipiche merende per bambini. Formati intermedi si ritrovano nel vetro, che conosce anche per questo un decisivo trend di crescita con il +10% a volume.
Discorso a parte vale per i succhi freschi, che vedono in testa il formato da 250 ml in plastica, seguito dal 750 ml in brik.
I pubblico a cui si rivolge il mercato dei succhi e nettari di frutta è diventato, nell’ultimo anno, sempre più adulto e consapevole, che sceglie salute e naturalità per i propri consumi.
In linea con altri mercati, l’offerta bio è sensibilmente aumentata, segnando un fatturato di 37 milioni di euro. Fra le novità più apprezzate ci sono i succhi a base di frutti con principi attivi interessanti per la salute, come il mirtillo o il melograno, prodotti senza aggiunta di zuccheri, arricchiti con ingredienti dalle proprietà salutari come zenzero, aloe e bacche di goji.
succhi di frutta
Secondo IRi, analizzare il profilo dei consumatori e proporre un’offerta innovativa che tenga conto delle nuove richieste è l’elemento chiave per il futuro dei mercati in generale, ma in particolare del mercato dei succhi.
L’esempio più lampante è proprio la nuova richiesta che da qualche anno spinge i consumatori verso una maggiore attenzione alle proprietà dei prodotti. Adeguarsi ai cambiamenti sociali e, talvolta, anticipare le correnti è senza dubbio il modo migliore per dare nuova vita ai settori più svantaggiati. Il mercato dei succhi è stato a lungo osteggiato dalla grande presenza di zuccheri, ma adattarsi al cambiamento significa una ripresa solida e una nuova vita per un prodotto che ha molto da offrire in termini di natura e salute.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.