Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Secondo stime Coldiretti un terzo della spesa dei turisti in visita nel nostro Paese è destinata al cibo, da intendere come pasti consumati in ristoranti, locali e agriturismi ma anche come souvenir gastronomici
La cucina italiana non è solo cibo o un semplice ricettario ma anche un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità che preparano al momento del consumo come luogo d'incontro e condivisione. Da questi presupposti nasce la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio imm...
Prosegue il cammino di recupero e tutela dell’antica tradizione dell’Alberata Aversana, tratto identitario di un territorio finalmente iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali in attesa del riconoscimento anche da parte dell’UNESCO
Lo chef stellato Mauro Colagreco, patron del ristorante Mirazur di Mentone, nominato Ambasciatore Unesco per la biodiversità
Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha bocciato la candidatura del caffè espresso italiano.
Sabato 26 marzo sarà la giornata nazionale del “Rito del caffè espresso italiano”, per la quale è previsto un fitto programma di iniziative realizzato dalle comunità che sostengono la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità Unesco.
Gian Marco Centinaio, annuncia l'approvazione all'unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco de "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli"
Scoprire la Valpolicella significa viaggiare in una terra ricca di storia e cultura, patria di uno dei prodotti dell’enologia italiana più famosi al mondo, l’Amarone, vino iconico nato da un errore.
Pieno supporto alla candidatura Unesco da parte di Bazzara Espresso, che diventa socio del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale.
Con il sostegno della Regione Toscana ha preso il via l'iter per la candidatura del Paesaggio culturale del Chianti classico nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Prosegue l'iter di candidatura de “La Cucina di casa italiana” a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco: il comitato promotore ha incontrato il Sottosegretario Centinaio che ha appoggiato il progetto
Il rito del caffè espresso italiano è candidato a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco e raccoglie l'interesse anche delle nuove generazioni
I fratelli Franco e Mauro Bazzara sostengono la candidatura dell'Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco.
Ufficializzata la nascita della comunità che darà sostegno alla candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco.
Dopo l'Arte del pizzaiuolo napoletano, anche la cultura del caffè espresso napoletano è in corsa per il prestigioso riconoscimento Unesco.
A dieci anni dal riconoscimento dell’Unesco, ASSITOL e AIBI celebrano il mese internazionale dedicato alla dieta Mediterranea.