"Nessuno è contro il vino", così esordisce il portavoce della Commissione Europea Stefan De Keersmaecker all'interno della polemica sul tacito lasciapassare dell'Europa di fronte all'introduzione ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Unione Europea
L’Unione Europea dà il via libera alla “farina di grillo”
Il 3 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria il Regolamento per l’immissione sul mercato come nuovo alimento della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus, ovvero ... [vai all'articolo]
L’industria risiera richiede più riso per soddisfare il mercato europeo
I consumi di riso in Italia e nell’Unione Europea sono in aumento: dal 2012 al 2022 sono cresciuti del 34% secondo i dati Ente Risi e continuano a venire soddisfatti con prodotto nazionale, coltivato ... [vai all'articolo]
Anno nuovo, etichette nuove: la maggiore trasparenza inciderà sui consumi di vino?
Dal prossimo anno le bottiglie di vino vendute nei paesi dell’Unione Europea dovranno raccontare qualcosa in più ai consumatori su ingredienti, valori nutrizionali, identificazione, classificazione ... [vai all'articolo]
In Sardegna un’importante passo in avanti verso l’eradicazione della Peste suina africana
È notizia recente che, in merito alle azioni di eradicazione della peste suina africana dalla Sardegna, l'Unione Europea abbia posto fine all'embargo di circa la metà del territorio sardo, ... [vai all'articolo]
Le imprese europee chiedono misure rivoluzionarie sull’energia
Misure emergenziali rivoluzionarie sull’energia e politiche efficaci mirate a rafforzare la competitività, la crescita e l’occupazione. Questi i principali obiettivi della dichiarazione finale siglata ... [vai all'articolo]
Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa
È stato respinto il tentativo della Commissione Europea di revisionare i criteri di valutazione contenuti nel Programma di lavoro annuale della politica di promozione agricola per l’annualità 2023. ... [vai all'articolo]
Agli italiani piace il bio: limoni, patate e carote gli alimenti più acquistati
L’agricoltura biologica europea è in costante crescita: cresce il fatturato (37,4 miliardi di euro, +18% rispetto al 2018) crescono i terreni coltivati (+18,3 milioni di ettari), le aziende e il ... [vai all'articolo]
Dall’UE 100 milioni di euro per l’ammodernamento dei frantoi
La Commissione europea ha approvato un piano italiano da 100 milioni di € a sostegno dell'ammodernamento dei frantoi, che sarà finanziato mediante il PNRR. L'obiettivo degli aiuti è incoraggiare le ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
L’Unione Europea taglia i dazi sui concimi per sostenere gli agricoltori
Con il costo dei fertilizzanti che è aumentato del 170% mettendo in ginocchio gli agricoltori italiani e scaricandosi a valanga sulla spesa delle famiglie arriva lo stop ai dazi Ue sulle importazioni ... [vai all'articolo]
Aumenta l’export di gelato europeo. Nel 2021 prodotti 3,1 miliardi di litri di gelato
Nel 2021 l'Unione Europea ha prodotto oltre 3,1 miliardi di litri di gelato, con un aumento del 4% rispetto all'anno precedente. Ecco i dati Eurostat che ci parlano del gelato in Europa, quali sono ... [vai all'articolo]
Cresce la produzione di birra in Europa: nel 2021 quasi 78 litri pro capite
Nel 2021, gli Stati membri dell'Unione Europea hanno prodotto 33,1 miliardi di litri di birra contenente alcol e quasi 1,7 miliardi di litri di birra con meno dello 0,5% di alcol o ... [vai all'articolo]
Rischio di discriminazione nei programmi UE per il vino: la filiera scrive alle Istituzioni
La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale Salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di Promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la ... [vai all'articolo]
Riforma delle IG: partito il confronto per definire la posizione dell’Italia
Si è svolto ieri il seminario organizzato da Origin Italia – in collaborazione con Afidop e Federdop e con il supporto di Fondazione Qualivita – “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche, ... [vai all'articolo]
Dall’EFSA un parere scientifico su cui basare un futuro sistema di etichettatura europeo
L'EFSA, autorità europea per la sicurezza alimentare, ha reso note le conclusioni della consulenza richiesta dalla Commissione Europea su cui basare sia l’elaborazione di un futuro sistema UE per ... [vai all'articolo]
L’Ungheria vieta l’esportazione di cereali. A rischio la libera circolazione delle merci
Con una norma solo apparentemente tecnica l’Ungheria vieta le esportazioni di cereali (grano, mais, eccetera) dal suo territorio verso qualsiasi destinazione mettendo a serio rischio ... [vai all'articolo]
Il mercato biologico europeo vale 52 miliardi, in Italia è un settore da 7,5 miliardi
Nasce Coldiretti Bio la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Lo ha annunciato la Coldiretti, presentando ... [vai all'articolo]
Entro domani l’Europa salverà o condannerà gli alcolici
Oggi, martedì 15 febbraio, gli eurodeputati discuteranno e voteranno le raccomandazioni della commissione speciale per la lotta contro il cancro (BECA) che puntano ad affrontare i fattori di rischio, ... [vai all'articolo]
Riprende il commercio di molluschi fra Europa e Stati Uniti
A partire dalla fine di questo mese riprenderà il commercio di molluschi - come cozze, vongole, ostriche e capesante - tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. Due Stati membri dell'UE (Spagna e ... [vai all'articolo]
Basterà il Green Pass per arrivare in Italia da un Paese dell’Unione europea
Dal 1° febbraio i viaggiatori provenienti dai Paesi dell'Unione Europea potranno arrivare in Italia muniti di Green Pass, senza obbligo di tampone. Lo dice l'ordinanza firmata dal ministro della ... [vai all'articolo]
Pasta Zara contro Zara abbigliamento: la battaglia vinta dal pastificio
Una grande vittoria per Ffauf Italia, società di Treviso specializzata nel settore della ristorazione, conosciuta per il marchio “Pasta Zara”, contro il noto brand di abbigliamento Zara, appartenente ... [vai all'articolo]
Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose
Il 2021 si è chiuso per l’Italia del vino con proiezioni importanti che lasciano ben sperare su un bilancio definitivo più che positivo. Si lascia alle spalle un anno che ha saputo dare spazio ad una ... [vai all'articolo]
Caso Prošek. Istituzioni, consorzi e organizzazioni in difesa del Prosecco Italiano
Si è svolta oggi a Venezia l’ultima riunione del tavolo di coordinamento tra Ministero delle Politiche Agricole, Regione Veneto, Regione Friuli-Venezia Giulia, consorzi di tutela e organizzazioni ... [vai all'articolo]
Nasce la piattaforma U-Label per etichette di vini e spiriti più trasparenti
Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e SpiritsEUROPE associazioni europee di produttori, rispettivamente di vini e di spiriti, hanno presentato ieri a Bruxelles alla presenza del Commissario ... [vai all'articolo]
Pubblicata in Gazzetta la domanda per la registrazione della menzione Prosék. L’Italia pronta ad opporsi
È stata pubblicata ieri in Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione della “menzione tradizionale” Prosék da impiegare nell’etichettatura e presentazione di ben quattro vini ... [vai all'articolo]
Caso Prosék: la decisione della Commissione Europea è sbagliata. Due mesi per opporsi
A pochi giorni dalla sentenza storica con cui la Corte di Giustizia europea ha bocciato i tapas bar Champanillo, opponendosi a una evocazione fraudolenta e fornendo così un'ulteriore protezione alle ... [vai all'articolo]
Italian Sounding. La Corte di Giustizia UE boccia i tapas bar “Champanillo”
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata contro l'utilizzo di termini storpiati o grafiche per richiamare tipicità protette dalle norme Ue. L'Italian Sounding che tanto lede i ... [vai all'articolo]
La Germania è il principale produttore europeo di gelato nel 2020
Eurostat ha diffuso alcuni dati sulla produzione di gelato nell’Unione Europea da cui emerge che nel 2020 sono stati prodotti oltre 2,9 miliardi di litri di gelato, con un calo del 9% rispetto l’anno ... [vai all'articolo]
Asiago DOP dice no al Nutriscore
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago annuncia che non autorizzerà richieste di modifica dell’etichettatura dell’Asiago DOP che contemplino la presenza di indicazioni a semaforo o sistemi ... [vai all'articolo]
Olio di Roma IGP conferma il primato italiano in Europa
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 277 del 02/08/2021 è stata registrata la denominazione Olio di Roma IGP, che porta a 315 il numero delle Indicazioni Geografiche agroalimentari ... [vai all'articolo]
Arrivano le E-Label anche per le bottiglie di vino: dal 2022 le etichette saranno digitali
Con la Riforma della Politica Agricola Comune (PAC) l’Unione Europea ha avviato una fase di revisione del modo in cui le aziende vitivinicole comunicheranno ai consumatori i dati relativi ai loro ... [vai all'articolo]
Riflettori puntati sui peperoni snack Angello Solarelli
Negli ultimi anni la coltivazione del peperone Made in Italy si è dimostrata fra le più importanti e in crescita dell’intera Unione Europea, puntando su diversificazione delle referenze e su ... [vai all'articolo]
Russia: l’UE proroga le sanzioni. Preoccupazione per ulteriori danni alle esportazioni agroalimentari
Lo scorso 12 luglio il Consiglio dell'UE ha deciso di prorogare di altri 6 mesi - e cioè fino al 31 gennaio 2022 - le sanzioni economiche nei confronti della Russia, introdotte nel 2014 per la ... [vai all'articolo]
Caso Prosék: la Croazia vuole registrare il nome ma l’Italia si oppone
"Il via libera al Prosek croato è un attacco al Made in Italy e al prosecco nazionale che è il vino più esportato nel mondo ma anche il più imitato". È quanto affermato dalla Coldiretti in ... [vai all'articolo]
Accordo UE-USA sui dazi: un tregua che fa bene all’agroalimentare
Pace fatta a Bruxelles tra Unione Europea e Stati Uniti dopo 17 anni di dispute giudiziarie sugli aiuti di Stato erogati a Boeing e Airbys che hanno avuto pesanti conseguenze anche sul settore ... [vai all'articolo]
Vino. Tobiassen (importatori USA): “verso risoluzione contenziosi con UE”
“Gli importatori statunitensi hanno grande fiducia nel nuovo rappresentante per il commercio, Katherine Tai, in ottica di ricostruzione della tradizionale alleanza tra Stati Uniti e Unione Europea. E ... [vai all'articolo]
Accordo Giappone-UE due anni dopo. Un bilancio positivo
“L’accordo commerciale con il Giappone è risultato vantaggioso per le esportazioni agroalimentari dell’Italia e dell’Unione europea. Anche lo scorso anno, nonostante l’impatto economico della ... [vai all'articolo]
Nuovo programma UE contro il cancro: produttori di vino e carne in allerta
È stato presentato nei scorsi giorni a Bruxelles il nuovo programma della Commissione Europea per la lotta al cancro: “Europe's Beating Cancer Plan” è il suo nome, è già da subito ha creato allarme ... [vai all'articolo]
Fruit & Veg: Natural Health!: bilancio positivo per il primo anno di attività
Il primo anno di attività del progetto Fruit & Veg: Natural Health! ha coinciso esattamente con l’anno della pandemia e ha, per questo, subito ovvi rallentamenti, soprattutto per le attività ... [vai all'articolo]
Made in Nature continua nella promozione del biologico Made in Italy
Anche nel 2020, l’ortofrutta bio Made in Italy ha proseguito la sua crescita costante grazie anche a una conoscenza e un interesse sempre più diffuso fra i consumatori europei che si confermano alla ... [vai all'articolo]
Nutriscore: Italia decisiva per lo stop in Consiglio. Plausi per l’operato della Ministra Bellanova
"No ad un testo di conclusioni del Consiglio che non riflette la nostra visione ed è frutto di un approccio non neutrale": così la Ministra Bellanova, nel corso del dibattito in Consiglio Agricoltura ... [vai all'articolo]
Lo show cooking dello chef Roberto Valbuzzi per promuovere la carne di vitello
La carne di vitello è stata protagonista dello showcooking in diretta streaming dello chef Roberto Valbuzzi, ospite nella cucina di Sonia Peronaci per realizzare due ricette: “vitello al rosa, porcini ... [vai all'articolo]
Al via il progetto europeo “Fruit & Veg: Natural Health!”
Comunicare l’importanza di uno stile di vita sano, la qualità della produzione europea e i requisiti nutrizionali di prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto salutistico ai consumatori italiani, ma ... [vai all'articolo]
Accordo UE-Cina per la tutela di 100 Dop e Igp europee
100 Dop e Igp europee saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo firmato lo scorso 14 settembre tra Pechino e l'Unione Europea. Tra queste 100 denominazioni ben 26 sono italiane, e proprio l'Italia ... [vai all'articolo]
L’Europa potrebbe aprirsi al Nutri-Score. L’Italia torna ad opporsi
Appena un mese fa Nestlé si è fatta portavoce in Europa per tutte quelle realtà (aziende, associazioni, politici, ecc) desiderose che il Nutriscore diventi l'etichetta di riferimento obbligatoria per ... [vai all'articolo]
Alleanza Cooperative commenta le strategie della Commissione UE sulla sostenibilità
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Export dei prodotti alimentari extra UE in crescita, ma c’è differenza fra le tipologie
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Commercio con l’estero e import: i dati Istat e il commento di Filiera Italia
Venerdì 17 gennaio l'Istat ha pubblicato i dati relativi al Commercio con l'estero e prezzi all'import dei prodotti industriali relativi al mese di novembre 2019. A novembre 2019 si stima una ... [vai all'articolo]
Cimice asiatica: l’UE vieta l’unico prodotto utile per bloccarla
È stata accolta con estrema amarezza dal comparto agricolo la notizia giunta della mancata riautorizzazione da parte dell'Unione Europea all'uso del chlorpyrifos-methyl, unico mezzo fito sanitario ... [vai all'articolo]
Il biologico italiano punterà su differenziazione e identità: il punto del Progetto Made in Nature di CSO Italy
Il progetto Made in Nature, finanziato da Unione Europea e dai principali produttori di biologico in Italia come Brio, Canova, Conserve Italia, Lagnasco RK Growers, VeryBio coordinati da CSO Italy, ha ... [vai all'articolo]
Dazi USA all’Unione Europea: colpiti formaggi e prosciutti italiani
Dopo settimane di ipotesi e apprensioni, ieri l’annuncio ufficiale: dal 18 ottobre scattano i dazi USA su vari prodotti provenienti dall’Europa, e quindi anche dall’Italia. L’Organizzazione Mondiale ... [vai all'articolo]
Record di export per i prodotti agroalimentari UE nel mese di luglio
Lo scorso luglio ha fatto registrare un record per le esportazioni agroalimentari dell'Unione Europea, con un valore di oltre 13 miliardi che supera del 12,6% il dato del luglio 2018. Il dato ... [vai all'articolo]
I risultati di tre anni di LIFE – Food.Waste.StandUp: meno sprechi più solidarietà
Più di 10mila aziende agroalimentari coinvolte, 12mila punti vendita sensibilizzati e 500mila consumatori raggiunti: sono questi i principali risultati del progetto LIFE - Food.Waste.StandUp, meno ... [vai all'articolo]
Il TAR sospende l’ordinanza “plastic free” della Regione Puglia
Il TAR della Puglia accoglie il ricorso cautelare contro la Regione Puglia che ha adottato l’ordinanza c.d. “plastic free” e sospende con effetto immediato il divieto di impiego di contenitori per ... [vai all'articolo]
Importazioni di carni bovine non trattate con ormoni: raggiunto accordo UE-USA
L’Unione Europea e gli Stati Uniti firmeranno a breve un accordo di revisione del funzionamento di un trattato già esistente che garantisce un contingente tariffario (Particolari esenzioni o riduzioni ... [vai all'articolo]
Unione Europea: origine obbligatoria in etichetta può essere impugnata
La norma sull'obbligo di indicazione di origine per tutti gli alimenti, che l'Italia ha inserito nel decreto semplificazione 2018, è stata notificata nel modo sbagliato all'Unione Europea. La sua ... [vai all'articolo]
Accordo UE- Mercosur: perplessità per le sorti del vino italiano
È partito nella serata di mercoledì 26 giugno il vertice tra la Commissione Europea e i ministri degli esteri di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay (area Mercosur) finalizzato a superare gli ... [vai all'articolo]
Formaggio Piave DOP protagonista della campagna “Nice to Eat-EU”
È ai blocchi di partenza “Nice to Eat-EU”, la Campagna triennale promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave DOP (Busche di Cesiomaggiore, BL) – impegnato dal 2010 nella salvaguardia della ... [vai all'articolo]
Carne di vitello: al via la campagna di comunicazione realizzata da Assocarni ed SBK
È stata presentata ieri mercoledì 15 maggio a Milano la campagna triennale di comunicazione e promozione della carne di vitello - finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea e realizzata in Italia da ... [vai all'articolo]
Corte UE: respinto ricorso dell’Italia su quote di pesca del pesce spada
I pescatori italiani non sono stati trattati in maniera meno favorevole rispetto agli altri pescatori europei: è con questa motivazione che la Corte di giustizia dell'Unione europea ha respinto il ... [vai all'articolo]
Italiani leader in Europa nel consumo di frutta e verdura
L'85% degli italiani consuma frutta almeno una volta al giorno, l'80% verdura. Percentuali altissime che pongono l'Italia ai vertici dell'Unione Europea. È quanto emerge dai dati di Eurostat che, di ... [vai all'articolo]
Il progetto Made in Nature porta nella GDO tedesca il kiwi bio italiano
Dopo il lancio ufficiale a Fruit Logistica, il biologico italiano arriva in Germania, per la prima delle tante attività previste per i tre anni di progetto europeo Made in Nature – Scopri i valori del ... [vai all'articolo]
Approvato a Strasburgo il nuovo Regolamento Europeo dei fertilizzanti
È stato approvato a Strasburgo il nuovo Regolamento europeo dei Fertilizzanti. Secondo Federchimica-Assofertilizzanti si tratta di una svolta epocale per il settore, una decisione importante, ... [vai all'articolo]
Nel 2018 export da record per i formaggi italiani
Nel 2018 il valore delle esportazioni dei formaggi italiani ha superato le 418 mila tonnellate per un valore economico di 2,7 miliardi di euro. Lo comunica Assolatte sulla base di elaborazioni Istat ... [vai all'articolo]
In Europa il mercato del biologico vale 34 miliardi
Il mercato del biologico in Europa continua a crescere. In otto anni le superfici coltivate a bio in Europa sono aumentate del 70% con 37,3 miliardi di euro dei quali 34,3 miliardi di euro nell’Unione ... [vai all'articolo]
La Brexit preoccupa seriamente l’agroalimentare italiano
L'Italia potrebbe essere pesantemente penalizzata dall'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea e dalle conseguenze economiche della Brexit. A sollevare il problema è Coldiretti che ha reso noti ... [vai all'articolo]
Record di cibo italiano nel mondo. Coldiretti: consumati 41,8 miliardi
Il cibo italiano invade le tavole straniere. Secondo Coldiretti, che ha tracciato il bilancio dell'anno appena concluso sulla base dei dati definitivi dell'Istat, si è registrato il record delle ... [vai all'articolo]
L’Unione Europea vieta la pesca elettrica
La pesca elettrica sarà vietata nell'Ue dal 2021, ma i singoli Stati potranno farlo immediatamente. Viene sbloccato così l'iter del nuovo regolamento sulle misure tecniche della pesca, in ... [vai all'articolo]
Made in Nature: il progetto finanziato da UE e CSO Italy per promuovere il bio
Made in Nature è il progetto finanziato dall’Unione Europea per promuovere, nei prossimi tre anni (dal 1 febbraio 2019 al 31 gennaio 2022), i valori e la cultura della frutta e verdura biologica in ... [vai all'articolo]
L’Europa destina all’Italia fondi per Xylella e malattie animali. Per Coldiretti non basta
L'Italia riceverà fondi europei a sostegno dei programmi di sorveglianza e campionamento su organismi nocivi delle piante e per l'eradicazione e controllo di malattie degli animali. Dei 3 milioni ... [vai all'articolo]
Approvata in Senato la normativa sull’obbligo di etichettatura
L'aula del Senato ha varato l'obbligo dell'etichettatura per tutti gli alimenti made in Italy indicandone obbligatoriamente l'origine. Lo scopo è quello di limitare le informazioni ingannevoli e di ... [vai all'articolo]
Il peso della Brexit sull’agroalimentare italiano
Il mancato accordo sulla Brexit rischia di costare caro all'export agroalimentare della Gran Bretagna per effetto di dazi e ritardi doganali che scatterebbero se il Regno Unito uscisse dall'Unione ... [vai all'articolo]
Filiera Vitivinicola: chiediamo aiuto al Ministro Centinaio per riforma PAC
La riforma della Politica Agricola Comune (PAC-Post 2020) è una sfida cruciale per la competitività del vino italiano e, per il valore economico che questo rappresenta, dell’intero comparto agricolo ... [vai all'articolo]
Alcolici: la spesa media delle famiglie in Europa. Italia penultima
I Paesi baltici e quelli dell'est sono al comando della classifica della spesa in Europa per consumi di prodotti alcolici. Secondo i dati Eurostat 2017 ufficializzati in questi giorni, l'Estonia è ... [vai all'articolo]
Pesca: no alle reti a strascico a 100 mt di profondità
Scatta il divieto di utilizzo di reti a strascico entro 100 metri di profondità dal 1 maggio al 31 luglio e riduzione dello sforzo di pesca del 10% per tre anni rispetto ai giorni consentiti tra il ... [vai all'articolo]
Il menu invernale di Fruit24 che rafforza le difese
Fruit24, il progetto europeo finalizzato alla promozione del consumo di frutta e verdura fresca in Italia, propone alcuni consigli per affrontare al meglio l'inverno ed evitare i tipici malanni di ... [vai all'articolo]
L’Efsa lavorerà con maggiore trasparenza
Il parlamento di Strasburgo ha approvato con 427 voti in favore, 172 voti contrari e 67 astensioni una proposta di legge per far sì che l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) lavori in ... [vai all'articolo]
Unione Italiana Vini soddisfatta per l’accordo di libero scambio con il Giappone
Unione Italiana Vini accoglie con estrema soddisfazione la ratifica da parte del Parlamento Europeo dell’Accordo di Libero Scambio con il Giappone, giunta con l’approvazione a larga maggioranza (474 ... [vai all'articolo]
Coldiretti avverte: attenzione alle etichette fraudolente dell’olio extravergine
Clima impazzito e aumento dei prezzi alla base di un 2018 nero per l'olio di oliva italiano. La denuncia è di Coldiretti che parla di un calo del 65% dovuto alle avverse condizioni climatiche che ... [vai all'articolo]
L’UE annuncia: entro il 2025 10 milioni di tonnellate di plastica saranno riciclate
Dieci milioni di tonnellate entro il 2025: è questa la quantità di plastica riciclata che potrebbe essere prodotta da parte dell'industria europea, equivalente al doppio della domanda che si ferma a ... [vai all'articolo]
Etichette del vino: in Europa torna l’indicazione di origine delle uve
Una notizia che scongiura, ancora una volta, i pericoli della diffusione del finto made in Italy. È il mondo vitivinicolo che accoglie, con molto favore, la rettifica del testo del regolamento sul ... [vai all'articolo]
Francia primo esportatore di vino per valore
La Francia è di gran lunga il primo esportatore di vino per valore (9,1 miliardi, 41% del totale), davanti a Italia (6 miliardi, 27%) e Spagna (2,9 miliardi di euro, 13%). Lo certifica Eurostat che ha ... [vai all'articolo]
Aicig: Consorzi di tutela del settore caseario soddisfatti degli accordi commerciali UE
I consorzi del settore caseario Asiago, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, sono soddisfatti degli accordi commerciali di libero scambio - come il Ceta con il Canada, quelli siglati ... [vai all'articolo]
Record per l’export dell’agroalimentare made in Italy
Sale sopra i 28 miliardi di euro il valore delle esportazioni del made in Italy che registrano un +3,4% nei primi otto mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2017. Coldiretti diffondendo ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica riceve denominazione IGP
"Con il Commissario Europeo Phil Hogan abbiamo celebrato il riconoscimento, come indicazione geografica protetta IGP, per il cioccolato di Modica. Un altro importante riconoscimento per i nostri ... [vai all'articolo]
La promozione dell’agroalimentare europeo porta finanziamenti in Italia
L'Italia riceverà un finanziamento di 35 milioni di euro dall'Unione europea (su un totale di 172,5 milioni) per promuovere i prodotti agroalimentari dell'Ue in Europa e nel mondo attraverso 18 ... [vai all'articolo]
Rame in agricoltura: FIVI chiede che l’Italia si opponga all’abbassamento dei limiti
La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - chiede al Ministro Centinaio di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. Nei giorni scorsi in seno ... [vai all'articolo]
Pesca: ricavi record per la flotta italiana
Secondo la relazione economica annuale 2018 sulla flotta peschereccia dell'UE, l'Italia è il Paese leader del mediterraneo per la pesca. La relazione copre un periodo di nove anni (2008-2016) e ... [vai all'articolo]
CETA: compie un anno l’accordo di libero scampio UE-Canada
Un aumento dell’export italiano verso il Canada del +7,4%, di specialità come prosciutti, formaggi e vini, e un balzo in altri settori chiave del made in Italy calzature, cucine, macchinari, gioielli: ... [vai all'articolo]
La Castagna di Serino diventa IGP
La Commissione europea ha approvato la domanda di registrazione delle denominazioni "Marrone di Serino" e "Castagna di Serino" nell'elenco UE delle indicazioni geografiche protette - IGP. Coltivate ... [vai all'articolo]
La piattaforma Catchy Data mostra i vantaggi della pesca sostenibile
Se l’Unione Europea iniziasse a mettere in atto pratiche di pesca sostenibile in meno di dieci anni potremmo pescare quasi il 60% in più, aumentare il PIL dell’Unione di quasi 5 miliardi di euro e ... [vai all'articolo]
Federalimentare: preoccupazione per la proposta di introduzione in Belgio del sistema di etichettatura Nutri-score
"Federalimentare è seriamente preoccupata dalle scelte del Belgio che, senza regole condivise e in maniera totalmente autonoma e unilaterale, vuole introdurre nel suo sistema di etichettatura ... [vai all'articolo]
Plastica Monouso demonizzata: il punto di vista di Pro.mo. sulle stoviglie monouso
Pro.mo, gruppo produttori stoviglie monouso in plastica, si è costituito nel 2007 all’interno di Unionplast, l’associazione settoriale che raggruppa i trasformatori italiani di plastica, interna ... [vai all'articolo]
Nuovi OGM: le direttive della Corte UE
Lo scorso 25 luglio la Corte Europea, rispondendo ad un ricorso intrapreso da un gruppo di associazioni francesi, ha messo un punto ad una discussione che da più di dieci anni anima il dibattito ... [vai all'articolo]
Tutela dei formaggi Made in Italy: accordo Assolatte con Giappone
Festeggia Assolatte e con l'associazione anche tutta la produzione lattiero casearia italiana. Esportare in Giappone sarà sempre più conveniente in virtù dell'accordo tra l'Unione europea e il ... [vai all'articolo]