Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Prosegue l'iter per introdurre nuove norme in Europa che includono come obiettivi: meno imballaggi, meno rifiuti e alcune restrizioni.
L’accordo di Libero Scambio tra l’Unione Europea e la Nuova Zelanda introduce un sistema di protezione per le Indicazioni Geografiche di entrambi i paesi
Nel 2022 nell'UE sono stati coltivati ortaggi freschi su 2 milioni di ettari. Spagna e Italia principali produttori di verdure fresche. I dati Eurostat.
Supera i 9 miliardi l'export di alcolici UE nel 2023, cifra che segna un calo in valore del 7% rispetto al 2022, anno forte di riapertura delle frontiere.
Il presidente UIV Frescobaldi a Bruxelles ha sottolineato come in Italia tutto il comparto del vino collabori per un modello di consumo responsabile
Non c'è futuro roseo per l'eccellenza italiana dei macchinari per gelato, minacciata dalle norme europee contro i gas serra e i tempi brevi per gli adeguamenti.
È quanto emerge dalle elaborazioni di Confcooperative sui dati del commercio con l’estero relativi al periodo cumulato gennaio-ottobre 2023
Le campagne rientrano nel programma triennale di comunicazione e informazione dedicato alla Piadina Romagnola IGP, cofinanziata dall’Unione Europea
La sostenibilità è sempre più importante per i viaggiatori. Gli affitti brevi devono adattarsi per soddisfare questa domanda.
Cambiano le regole in etichetta per l'indicazione d'origine della frutta in succhi e marmellata e del miele. Più tracciabilità e lotta alle frodi in UE.
I dati Eurostat del 2022 ci mostrano un'Italia medaglia d'oro in produzione di vino (a pari merito con la Spagna) e prima in export tra i membri dell'UE.
L’8 dicembre entrerà in vigore il nuovo regolamento per l’etichettatura dei vini ma le nuove linee guida della Commissione UE rimescolano le carte in tavola
Il regolamento introduce nuovi obiettivi di riuso degli imballaggi, accanto a quelli per il riciclaggio, in Europa. Ecco come impatterà sul settore Horeca.
L'UE è al lavoro per una nuova direttiva che tutelerà maggiormente i lavoratori delle piattaforme digitale tra cui i rider: si farà in modo che vengano considerati come lavoratori subordinati e per tanto godranno dei diritti che questa tipologia di impiego prevede
La storica diatriba tra Italia e Australia sul Prosecco ha un suo nuovo colpo di scena che potrebbe minare il negoziato con l’Unione Europea per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica
Il Tribunale dell’Unione Europea riconosce tutte le ragioni del Consorzio Bolgheri nel caso contro il marchio bulgaro Bolgaré.
Le istituzioni e le realtà italiane che promuovono il vino e le bevande alcoliche, alla base dello stile di vita italiano e mediterraneo, si schierano contro la reticenza dell'Europa, che non mette in chiaro la differenza tra consumo responsabile e abuso alcolico, sottintendendo ...
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria il Regolamento per la commercializzazione in Europa della polvere di grillo, un nuovo ingrediente che potrà essere utilizzato per la realizzazione di alcuni prodotti, tra cui pane, pizza e snack. Ma per ora il 54% degli italiani si ...
Per soddisfare il mercato unico europeo le industrie italiane hanno bisogno che si coltivi più riso, per evitare di favorire quello d'importazione
L’UE si prepara ad accogliere il nuovo sistema di etichettatura del vino improntato ad una maggiore trasparenza non senza preoccupazioni su quanto ciò possa incidere sui consumatori. Uno studio del Wine Market Council viene in aiuto con risultati per certi versi inaspettati.
La notizia dell'adozione del regolamento UE che pone fine all'embargo per circa la metà del territorio sardo, ci offre lo spunto per approfondire il problema della Peste suina africana nell'isola.
I Presidenti delle 40 Federazioni che fanno parte di BusinessEurope chiedono in una nota che l'Unione Europea agisca subito con misure importanti sull'energia. Serve evitare che individualismi minino la solidarietà, tra i valori fondanti dell'Unione.
In Commissione UE l'Italia e altri 9 paesi hanno votato contro ed evitato la penalizzazione di progetti europei di promozione di carne, salumi e vino. Soddisfazione da Alleanza Cooperative Agroalimentare e UIV che plaudano al lavoro del nuovo ministro Lollobrigida
Secondo una ricerca di mercato presentata dal progetto Made in Nature, nonostante i tempi difficili gli italiani continuano a scegliere il bio. Il mercato ortofrutticolo e in particolare quello da agricoltura biologica godono di buona salute. Fiori all’occhiello del mercato sono ...
La Commissione Europea dà l'OK per un piano di aiuti del valore di 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi e l'aumento della loro efficienza. Il finanziamento non supererà il 50% dei costi ammissibili e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026
Arriva lo stop ai dazi Ue sulle importazioni dei concimi, misura necessaria per aiutare le aziende agricole abbassando i prezzi legati all’aumento del gas. Secondo Coldiretti lo scenario attuale impone comunque agli agricoltori di fermare la dipendenza dalle importanzioni promuov...
Francia primo esportatore di gelato, l'Italia è al terzo posto dopo l'Olanda. I dati Eurostat 2021 ci parlano del gelato in Europa. Scopri di più nel nostro articolo dedicato.
I dati Eurostat sulla produzione di birra del 2021 nell'Unione Europea mostrano un aumento sia dei prodotti alcolici che di quelli low e zero alcol. Ecco i principali esportatori e importatori dell'unione.
La filiera vitivinicola scrive al commissario Genitolini e al ministro Patuanelli esprimendo preoccupazione per i nuovi programmi comunitari di promozione che potrebbero escludere vino e carni
Il seminario organizato da Origin Italia è stato il primo momento di confronto per compattare la posizione italiana sulla Riforma delle IG. Presente anche il Ministro Patuanelli che annuncia lo stanziamento di 15 milioni di euro per la promozione degli alimenti IG