Tutto pronto per Casearia, la prima mostra mercato sui formaggi del Centro-Sud Italia

Dal 1° al 3 settembre ad Agnone in Molise si terrà Casearia, fiera che punta a diventare appuntamento fisso e punto di riferimento del settore nel Centro Sud

30 Agosto 2023 - 10:49
Tutto pronto per Casearia, la prima mostra mercato sui formaggi del Centro-Sud Italia

Sale l’attesa per Casearia, evento del Centro Sud dedicato ai formaggi, dal quale aspettarsi molto di più di una semplice esposizione.
La rassegna, prevista dal 1° al 3 settembre ad Agnone, in provincia di Isernia, coinvolge l'intera città e si preannuncia ricca di appuntamenti e di curiosità pensati per ogni età.
L'inaugurazione dell'evento si terrà il 1° settembre alle ore 12 mentre il 2 e 3 settembre i cancelli apriranno dalle ore 10:30. La chiusura prevista alle ore 20 di ogni giornata.
Ad Agnone è già arrivata la mascotte Casearia, che ha salutato i più piccoli per le strade della città, dando loro appuntamento a venerdì. Negli stand, infatti, anche i bambini troveranno delle sorprese, come il gelato al caciocavallo che si preannuncia la vera novità dell'evento.

Casearia è un contenitore dove tradizione, innovazione e prodotti dalla qualità biologica, permetteranno di conoscere e assaporare la genuinità di formaggi stagionati e freschi a buongustai e curiosi. Tante inoltre le curiosità che i visitatori troveranno negli oltre cinquanta stand alla scoperta di territori unici dove l’oro bianco rappresenta un veicolo economico, di marketing e salvaguardia ambientale.

La vetrina proporrà incontri, convegni, analisi e dibattiti, con interventi di ospiti illustri e addetti ai lavori che faranno il punto su un comparto strategico per il Paese. Ad inaugurare la mostra-mercato arriverà da Roma il Sottosegretario all’Agricoltura, Luigi D’Eramo. Il progetto, che vuole diventare un appuntamento fisso, ha anche l’ambizione di colmare il gap con il Nord-Italia sviluppando proprio in Molise, terra autentica e di transumanza, un approccio in linea con le politiche dell’Unione Europea. Tra gli appuntamenti in programma nella tre giorni qullo di venerdì 1 settembre alle ore 21, dal titolo: ‘Sapori sospesi, tra stelle e il fuoco delle tradizioni’ curata dal Caseificio Di Pasquo.

Il ticket d'ingresso per Casearia è valido per tre giorni e permetterà di effettuare gratuitamente anche il tour guidato nel centro storico dell’antica Atene del Sannio e di ottenere uno sconto del 40% per l’ingresso al museo della Fonderia Marinelli di Agnone. Inoltre, ai primi 1500 visitatori sarà offerta in omaggio una campana di cioccolato della storica azienda dolciaria Labbate-Mazziotta.
Le visite guidate nel centro storico sono in programma sia la mattina (escluso la giornata inaugurale di venerdì) che durante il pomeriggio alle ore 11, alle 16:30 e alle 18.

“Ci prepariamo ad ospitare Casearia, importante momento di confronto tra i maggiori produttori di formaggi italiani e al tempo stesso imperdibile occasione per promuovere le nostre bellezze culturali, paesaggistiche, storiche e architettoniche. Insieme all’amministrazione che mi onoro di guidare, sono dell’idea che iniziative come questa possano farci crescere e conoscere in Italia e all’estero”, dichiara Daniele Saia, sindaco di Agnone.

“Da sempre il Molise fa leva sul settore lattiero-caseario quale veicolo trainante di occupazione e marketing. Un’antica arte che come Regione vogliamo supportare e valorizzare in tutte le sue forme. L’organizzazione di Casearia va in questa direzione e darà sicuramente maggiore impulso a una eccellenza che si tramanda da generazioni e caratterizza la nostra terra”, la dichiarazione di Salvatore Micone, assessore all’Agricoltura della Regione Molise.

Il numero elevato di prenotazioni nelle strutture ricettive preannuncia il sold out per Casearia.


Di seguito il programma dell'evento:

Venerdì 1 Settembre 

Ore 11.00 - Fiera Casearia 2023

Inaugurazione Fiera e taglio del nastro da parte del Sottosegretario alle Politiche agricole Luigi D’Eramo

Ore 11.30 – Salone Fiera

Saluti autorità Presidente Regione, Assessore Agricoltura Regione Molise, Sindaco di Agnone, ecc. Focus su Lattiero-Caseario

Ore 17.30 – Palazzo San Francesco - Tavola Rotonda: “Latte di sintesi, carne sintetica, contraffazione: Natura e Made in Italy sotto attacco?”

Partecipano: Massimo Fiorino (Direttore generale Assolatte); Claudio Papa (Presidente Coldiretti Molise); Robert Campana (Presidente Stop italian sounding, in collegamento da New York); Giampaolo Solari (Responsabile qualità Centrale del latte del Molise).

Sabato 2 Settembre

Ore 11.00 - Palazzo San Francesco

Tavola Rotonda: “Marketing e cooperazione, questi sconosciuti nel Centro-Sud”. Partecipano: Nicola Caputo (Assessore Agricoltura Regione Campania); Mario Vadrucci (Vice Presidente Unioncamere); Paolo Spina (Presidente Camera di Commercio del Molise); Elisa Boriati ( Presidente Associazione produttori fiordilatte molisano); Giammichele Giammichele (Vice Presidente nazionale Cia). 

Domenica 3 Settembre

Ore 9.30 - Tavola Rotonda: “GAL Alto Molise: partenariato vincente”.
Partecipano Andrea Di Lucente (V.P. Regione Molise); Serena Di Nucci, Presidente Gal; Corrado Ievoli (Unimol), Angelo Belligiano (Unimol), Paolo di Martino (Unimol- Riserva Biosfera Alto Molise); Mario Di Lorenzo, Gal Alto Molise; Giovanni Colella, Cia Molise; Daniele Ciarlariello, Regione Molise; Mario Cuculo (Regione Molise)

 Ore 11.30 - Premiazione Concorso Casearia Award 2023 - Trofeo Millenaria Pontifica Fonderia Marinelli

Compila il mio modulo online.