ZeepUp sbarca a Milano: la rivoluzione sostenibile della ristorazione
La startup italiana ZeepUp sbarca a Milano dal 2 aprile con la sua piattaforma che valorizza i ristoratori impegnati nella sostenibilità alimentare

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - ZeepUp, la startup italiana che ha creato un sistema innovativo per mangiare meglio, in modo facile e veloce, mettendo a disposizione menu con i migliori prodotti, approda ufficialmente a Milano dal 2 Aprile. Dopo gli ottimi risultati ottenuti a Firenze, il progetto è pronto a coinvolgere attivamente i ristoratori milanesi, creando un ecosistema virtuoso che valorizza il loro impegno nella sostenibilità alimentare.
ZeepUp si posiziona come alleato strategico per gli operatori Horeca, offrendo loro uno strumento innovativo per sottolineare il loro impegno a proporre ai propri clienti piatti e prodotti sostenibili. Si tratta di dare nuovo valore all’impegno quotidiano di chi opera nella ristorazione, ottimizzando le risorse, riducendo i costi di gestione e migliorando l’impatto ambientale del settore.
Un modello che premia i ristoratori e sensibilizza i consumatori
Attraverso la piattaforma ZeepUp, ristoranti, gastronomie e locali aderenti possono rendere disponibili Smart Menu sostenibili con ingredienti di qualità a prezzi esclusivi per la piattaforma, creando un circuito virtuoso che coinvolge anche i clienti finali. Grazie a un sistema trasparente e intuitivo, i consumatori hanno la possibilità di sostenere attivamente i locali che scelgono utilizzare ingredienti sostenibili e di proporre un modello di economia circolare del cibo, diventando parte di una comunità che premia le scelte responsabili.
“I ristoratori sono i veri protagonisti di questa rivoluzione – spiega Elisa Bianchi, founder di ZeepUp – Noi forniamo loro una piattaforma che valorizza il loro impegno, senza stravolgere il loro modello di business. Il consumatore finale non acquista semplicemente un pasto scontato, ma supporta chi lavora per fa scelte sostenibili ogni giorno.”
Milano: un punto di svolta per la sostenibilità nel settore Horeca
L’arrivo a Milano rappresenta un passo strategico per ZeepUp, che punta a consolidare la propria presenza nelle principali città europee. Il capoluogo lombardo, con la sua forte vocazione gastronomica e il dinamismo del settore food&beverage e del lusso, è il terreno ideale per accelerare il cambiamento verso un modello più efficiente e sostenibile.
“A Milano vogliamo costruire una rete di locali che diventino simbolo di questa trasformazione. Il nostro obiettivo è dimostrare che mangiare sostenibile non è solo un’azione etica, ma anche un vantaggio economico per gli operatori del settore”, continua Elisa Bianchi.
ZeepUp: risultati concreti e ambiziosi obiettivi futuri nel settore foodtech
Dalla sua fondazione, ZeepUp ha raggiunto traguardi significativi nel settore del foodtech sostenibile. Nel suo round di pre-seed, la startup ha raccolto 500.000 euro, dimostrando la fiducia degli investitori nel progetto e ha creato un sistema di rating dei ristoranti insieme a Slow Food Italia. Attualmente, ZeepUp sta espandendo la presenza a Milano.
Entro metà 2025, punta a coinvolgere 200 locali attivi e raggiungere quota 500 entro la fine dell’anno. Questa crescita permetterà di salvare 70 tonnellate di cibo, risparmiando 150 tonnellate di CO2e e 80.000 metri cubi d’acqua.
Inoltre, ZeepUp sta preparando un secondo round di finanziamento da 2,5 milioni di euro per integrare nuove funzionalità e consolidare la sua presenza sul mercato.
Un’opportunità per la ristorazione e per il pianeta
Con l’ingresso nel mercato milanese, ZeepUp invita ristoratori, fornitori e partner del settore a unirsi al progetto per costruire insieme un modello più sostenibile. L’adesione alla piattaforma è semplice e flessibile, e consente ai locali di iniziare a pubblicare i loro Smart Menu subito, riducendo i costi operativi e fidelizzando una clientela sempre più attenta alla sostenibilità.
ZeepUp è più di una soluzione che punta a cambiare il paradigma del settore food, premiando chi fa la differenza. Milano è solo l’inizio.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!