Vinòforum: 20 anni di vino e cibo a Roma

HostMilano. Il mondo del gelato tra performance, equipment e trend

AVPN: Stefano De Filippo si conferma vincitore del Vera Pizza Contest

Grande successo per l’evento solidale “Uno Chef per Amico”

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Zucchero: in un anno prezzi aumentati quasi del 60%

L'elaborazione dei dati IRI di Altroconsumo evidenzia un continuo e costante aumento del prezzo dello zucchero a causa di diversi fattori anche su scala internazionale.

Redazione - Pubblicato il 15 Maggio 2023 alle ore 14:19

I dati raccolti da IRI e rielaborati da Altroconsumo nell’ambito della consueta analisi dei prezzi a scaffale di alcuni prodotti alimentari, cercano di gettare uno sguardo più approfondito sull’aumento del costo dello zucchero.
Ciò che si rileva principalmente è che sebbene il costo al chilo sia piuttosto contenuto, nella GDO sugli scaffali di supermercati, iper e discount il prezzo di questo prodotto è aumentato in un solo anno di quasi il 60%. A marzo 2022 un chilo di zucchero di barbabietola costava in media 0,86 euro, a marzo 2023 costa 1,36 euro e il prezzo è in continua e costante crescita (+1,1% rispetto a febbraio).

Gli aumenti di prezzo dello zucchero non riguardano solo i consumatori italiani, sono dovuti anche a fattori internazionali ed hanno ragioni complesse: la siccità dell’ultima stagione ha ridotto la produttività, la scelta degli agricoltori europei di destinare i terreni a produzioni più redditizie ha fatto perdere il 5% delle superfici coltivate a barbabietola e il rincaro dei prezzi dell’energia ha penalizzato gli zuccherifici a causa dei costi di produzione elevati.

Inoltre a livello internazionale il prezzo è influenzato dalla convenienza relativa alla produzione di etanolo. La crescita dei prezzi dei prodotti energetici e la produzione di biocarburanti hanno spinto molti produttori a destinare il raccolto alla produzione di etanolo rendendo più scarsa (e costosa) la materia prima disponibile per la produzione di zucchero.

L’analisi Altroconsumo evidenzia che gli aumenti del prezzo dello zucchero sono cominciati dall’autunno 2021 e si sono intensificati durante l’estate dello scorso anno. Nello specifico il prezzo al dettaglio ha subito una forte impennata (+24%) tra settembre e ottobre 2022. Anche negli ultimi mesi dell’anno e in questi primi mesi del 2023 il prezzo è continuato a salire in modo costante. Un aumento generalizzato: aumentano i prezzi medi (+59% in un anno), aumentano i prezzi dello zucchero venduto al discount (+ 52% in un anno), aumentano i prezzi dei prodotti con il marchio del supermercato (+51%) e aumentano i prodotti di marca (fino a +75% in un anno per la marca leader di mercato).
Resta il fatto, concludendo, che lo zucchero venduto al discount costa il 14% in meno del prezzo medio del prodotto. Anche le alternative con il marchio del distributore sono competitive: costano il 9% in meno della media.


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍